Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico: Confini e conflitti | Simone Attilio Bellezza (ed.)

Questo volume intende fornire almeno una mappa con la quale orientarsi

Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico: Confini e conflitti
Simone Attilio Bellezza (ed.)

La Scuola Editrice
2015
256 pp

Gli snodi principali dell’evoluzione dello spazio post-sovietico negli ultimi venticinque anni, nei contributi di undici esperti: dalla politica di difesa delle minoranze russofone a quella della gestione delle risorse idriche e dei combustibili, dal significato dei conflitti locali all’importanza dell’economia sommersa e della corruzione. Ogni saggio affronta anche la questione dell’eredità storica: i secoli passati sotto il potere zarista e poi, ancor più, i settant’anni di potere sovietico non sono passati senza lasciare una profonda traccia. Anche il problema dei confini delle comunità etniche e politiche di appartenenza è oggetto di scontro e funge da giustificazione della guerra. Confini sfumati e incerti, ma rivendicati da Stati impegnati fra loro in conflitti tanto bellici quanto ideologici.
Questo volume intende fornire almeno una mappa con la quale orientarsi, che è poi ciò che si richiede a qualsiasi buon atlante geopolitico.

 

Introduzione Simone Attilio Bellezza. Stretti fra il diavolo e il profondo mare blu: l’incompiuta transizione dell’Europa orientale Oleksiy Bondarenko. Il “Mondo Russo” da progetto sovranazionale a strumento dell’azione politica Simona Merlo. Le Chiese ortodosse nello spazio ex sovietico Andrea Griffante. Minoranze e identità nazionale: il “fattore russo” nei Paesi Baltici Simone Piras. La Moldova post-sovietica: uno stato, tante identità nazionali Simone Attilio Bellezza. Le lingue degli oligarchi: come si è costruito un conflitto nazionale nell’Ucraina post-sovietica Giovanni Cadioli. Russia e Bielorussia: analisi comparativa nell’ambito del processo di integrazione delle repubbliche ex sovietiche Simone Attilio Bellezza. Il trionfo del Leviatano? “Blat”, economia sommersa e corruzione nello spazio post-sovietico Alessandra Rognoni. I conflitti nel Caucaso Fabio Belafatti. Ereditare i confini: la gestione delle identità etniche, religiose e linguistiche nell’Asia Centrale post-sovietica Filippo Menga. Lo sfruttamento delle risorse idriche in Asia Centrale Paolo Sorbello. Disintegrazione e reintegrazione: le politiche energetiche regionali e internazionali dopo la fine dell’URSS Paolo Sorbello. Multivettorialismo obbligato: la politica estera del Kazakistan dopo il 1991 Fabio Belafatti. Confini sovietici, barriere naturali, nazionalismi economici: le ragioni delle tensioni nella Valle di Fergana Oleksiy Bondarenko. Oltre il passato. Una nuova fase nelle relazioni sino-russe? Umberto Tulli.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi