Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa. Urss 1917-1990

Mostra itinerante - [Macerata] inaugurazione 27 settembre

Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa
Urss 1917-1990

Dal 7 al 18 novembre 2017
Torino, Università degli studi di Torino

Atrio del Campus Luigi Einaudi
In concomitanza del convegno internazionale “dopo la rivoluzione – Strategie di sopravvivenza in Russia dopo il 1917 ” organizzato da Memorial Italia e l’Università degli Studi di Torino

***

Dal 12 al 19 ottobre 2017
Padova, Università degli Studi di Padova
Palazzo Maldura, piazzetta Gianfranco Folena, 1

Inaugurazione
12 ottobre 2017, ore 15.00
Palazzo Maldura, Aula E

Saluti:
Anna Bettoni – Direttrice del Dipartimento di studi linguistici e letterari

Introduce:
Donatella Possamai – Organizzatrice della mostra in sede

Partecipano:
Marina Abaševa – Università di Perm’ con un breve intervento dal titolo: Samizdat come spazio della libertà
Francesca Gori – Memorial Italia

Orari di apertura:
lun-ven 8.00/20.00 – sab 8.00/13.00
Invito all’evento [PDF]

Intervento di Marina Abaševa in russo e italiano [russo] [italiano]

[nggallery id=99]

***

Dal 27 settembre al 5 ottobre 2017
Macerata, Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Giurisprudenza – Piaggia dell’Università, 2

27 settembre ore 11.00
Libertà di parola e censura. Il fenomeno del Samizdat in Unione Sovietica.

Giornata di studi a cura di Marco Sabbatini
Dipartimento di Studi Umanistici, Via Cavour, 2
Polo Giuseppe Tucci, aula Erodoto

Saluti:
Carlo Pongetti
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Macerata

Bianca Sulpasso
Vice Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Macerata

Jurij Orliсkij
RGGU Mosca

Marco Sabbatini
Università degli Studi di Macerata

Oleg Rumyantsev
Università degli Studi di Macerata

Giulia De Florio
Università degli Studi di Parma

Francesca Gori
Memorial Italia Milano

Interventi musicali di Alessio Lega cantautore e scrittore

Inaugurazione della Mostra 27 settembre ore 17.00
Dipartimento di Giurisprudenza – Piaggia dell’Università, 2

Orari della mostra: dal 27 settembre al 5 ottobre ore 8:30 – 19:30 (esclusi sabato, 30/9 e domenica 1/10)
29 settembre apertura prolungata fino alle ore 24

Invito all’evento [PDF]

Inaugurazione della mostra 27 settembre 2017

[nggallery id=97]

 

***

Mostra dal 27 giugno al 21 luglio 2017
Firenze, Università di Firenze
Biblioteca Umanistica – piazza Brunelleschi, 4

Inaugurazione
27 giugno ore 17.30
Firenze, Università di Firenze
Piazza Brunelleschi, 4 (sala di accoglienza)

Saluti:
Luigi Dei – Rettore dell’Università degli Studi di Firenze
Nicholas Brownlees – Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali
Marcello Garzaniti – professore Ordinario di Slavistica
Claudia Pieralli – Ricercatore di Slavistica, organizzatore della mostra in sede

Introduzione a cura di:
Elena Strukova – Direttore del Centro di Storia politica sociale della Russia, GPIB, Mosca
Francesca Gori – Presidente di Memorial Italia

Orari di apertura:
dal 27 giugno al 16 luglio dalle 9 alle 19, biblioteca Umanistica, sala d’accoglienza
dal 17 luglio al 21 luglio dalle 19 alle 21.30, biblioteca umanistica, corridoio Brunelleschi

Volantino dell’evento [PDF]

#gonews.it | In arrivo a Firenze la mostra sul dissenso in URSS tra il 1917 e il 1990
Exibart.com | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa
Eventiintoscana.it | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa a Firenze
Portale giovani Firenze | Mostra alla Biblioteca Umanistica
TempoliberoToscana | I percorsi d’arte di Musart Festival 2017
Aisseco | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa
EstateFiorentina | Musart festival: concerti, arte e cibo
ToscanaGo | I percorsi d’arte di Musart Festival
SeidiFirenzese | I percorsi d’arte di Musart Festival 2017
PiùomenoPop | Musart Festival Firenze
la Repubblica | Con il Musart Festival gratis giardini e musei

Inaugurazione della mostra 27 giugno 2017

[nggallery id=96]

Francesca Gori (Presidente Memorial Italia) intervista Giulia De Florio (Memorial Italia) e Elena Strukova (curatrice della mostra)

[youtube video=”https://youtu.be/33C8YMKv1dM”]

 

***

Mostra dal 21 aprile al 18 giugno 2017
Forlì, Ex-GIL

Viale della Libertà, 2
Festival Forlì Città del ’900 (maggiori informazioni)

Tavola rotonda
Censura e samizdat nella Russia Sovietica
12 maggio ore 16.00
Ex-GIL, Viale della Libertà, 2
(Primo piano, Sala dibattiti)

Intervengono:
Boris Belenkin – Direttore della biblioteca “Memorial” Mosca
Evgenij Popov – Scrittore, esponente del samizdat
Francesca Gori – Presidente di Memorial Italia
Antonella Salomoni – Docente di Storia contemporanea, Università della Calabria e Università di Bologna
Maria Zalambani – Docente di Lingua e letteratura russa, Università di Bologna

In collaborazione con
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (Università di Bologna, Forlì Campus)

Orario della mostra
da mercoledì a venerdì ore 16.30 -19.00
sabato e domenica ore 10.00 -13.00 / 16.30 -19.00
chiuso il lunedì e martedì
aperto con orari festivi il 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno

Invito all’evento [PDF]

ForlìNotizie | La mostra “Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa” fa tappa a Forlì

ForlìToday | Il dissenso e la censura in URSS in mostra all’ex Gil

I pannelli della mostra prima dell’inaugurazione

[nggallery id=94]

Inaugurazione della mostra

[nggallery id=95]

 

***

Mostra dal 28 febbraio all’8 marzo 2017
Orario della mostra: da lunedì a venerdì ore 10-18
Roma, Sapienza Università di Roma
Atrio Villa Mirafiori – via Carlo Fea, 2
Inaugurazione lunedì 27 febbraio 0re 16.00

Intervengono:
Antonello Folco Biagini – Presidente Fondazione Sapienza
Carlo Montalbetti – Direttore Generale Comieco
Claudia Scandura – Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali
Ornella Discacciati – Università degli studi della Tuscia
Maurizia Calusio – Università Cattolica di Milano
Valentina Parisi – Scuola Traduttori e Interpreti, Milano

Invito all’evento [PDF]

Artribune | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990

il manifesto 24/02/2017 | Quelle voci dissonanti tra clandestinità e contraddizioni

Ultimavoce 23/02/2017 | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990

***

Mostra dal 13 al 25 gennaio 2017
Orari di visita della mostra: negli orari di apertura del Centro Baratta
Mantova, Centro culturale G. Baratta
Sala delle colonne
Corso Garibaldi, 88
Inaugurazione giovedì 12 gennaio 2017 ore 17.00

Intervengono:
Paola Nobis – Assessore al sistema bibliotecario e sito UNESCO
Marida Brignani –  Istituto Mantovano di Storia Contemporanea
Francesca Gori – Memorial Italia
Valentina Parisi – Scuola Traduttori e Interpreti, Milano

Invito all’evento [PDF]

Gazzetta di Mantova 13/01/2017 | Dalla censura alla libertà di stampa [Immagine articolo]

TeleMantova 12/01/2017 | Servizio sull’inaugurazione della mostra

Mincio & dintorni 07/01/2017 | Il 12 gennaio inaugurazione della mostra itinerante

Video dell’inaugurazione della mostra
[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=wTmmywocfK8&feature=youtu.be”]

Galleria fotografica dell’inaugurazione
[nggallery id=93]

***

Mostra dal 26 settembre al 1 ottobre 2016
Orario d’apertura: dal lunedì al sabato ore 9.00 – 19.30 | Ingresso libero
Milano, Università degli Studi
Atrio Aula Magna, via Festa del Perdono 7
Inaugurazione 26 settembre 2016 ore 11,30 Sala Malliani

Intervengono:
Laura Rossi – Università degli Studi di Milano
Carlo Montalbetti – Direttore generale Comieco
Elda Garetto – Università degli Studi di Milano
Boris Belenkin – Curatore della mostra, Memorial Russia
Elena Strukova – Curatrice della mostra, GPIB Mosca
Sergio Rapetti – Traduttore, consulente editoriale
Valentina Parisi – Scuola traduttori e interpreti, Milano

Il dissenso in URSS e il suo eccezionale strumento, il Samizdat, sono i protagonisti della mostra Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990 che fa tappa all’Università degli Studi di Milano a partire da lunedì 26 settembre, dopo essere stata inaugurata a Mosca e poi esposta alla Bibliothèque de Documentation Internationale Contemporaine di Nanterre e alla Biblioteca della Sorbona di Parigi.

La mostra, organizzata da Memorial Mosca e dalla Biblioteca Statale di Storia della Federazione Russa, a cura di Boris Belenkin e di Elena Strukova, e il cui progetto grafico si deve a Pëtr Pasternak, presenta con inedita ricchezza di immagini i protagonisti e i documenti dell’opposizione al regime sovietico, dando ampio risalto figurativo a un fenomeno storico unico nel suo genere, il Samizdat, che costituì un canale di distribuzione clandestino e alternativo di scritti illegali, censurati o ostili al regime sovietico.

La mostra racconta attraverso numerosi documenti il risveglio morale e sociale di un grande Paese imbavagliato, che ritrovò allora coscienza e voce. La svolta del 1989-1991 deve molto ai protagonisti di questa fervida stagione, alla battaglia, vinta a caro prezzo, “per la nostra e vostra libertà”.

“Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa”
Università Statale di Milano – settembre 2016
Realizzazione di Andrea Giannone.

L’inaugurazione si terrà lunedì 26 settembre alle ore 11,30 presso la Sala Malliani dell’Università degli Studi di Milano alla presenza dei curatori Boris Belenkin e Elena Strukova.

La mostra è organizzata dall’Università di Milano (Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali) e da Memorial Italia con il contributo di Comieco e il sostegno della Fondazione Cariplo.

Il Giornale 25/09/2016 | Quelle parole clandestine che ci insegnano coraggio e libertà
Il Sussidiario 25/09/2016 | Samizdat: metti Solezenicyn in un fustino di detersivo
Vita 23/09/2016 | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa – URSS 1917/1990

Video dell’inaugurazione della mostra
[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=G6K_DREvMqQ&feature=youtu.be”]

[nggallery id=89]

I 10 pannelli della mostra

[nggallery id=90]

Il catalogo della mostra

Edito da goWare in ebook, è disponibile su tutti gli store e contiene:

  • i testi dei pannelli della mostra
  • una introduzione di Sergio Rapetti
  • un saggio di Boris Belenkin curatore della mostra
  • alcuni importanti contributi di studiosi russi e italiani del settore

Di seguito la quarta di copertina, la scheda completa la trovate sul sito dell’editore goWare a questo link:
Dall’impegno congiunto degli studiosi russi di Memorial Internazionale e della Biblioteca Statale di Storia della Federazione Russa è nata la Mostra Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990. Inaugurata a Mosca e poi presentata alla Bibliothèque de Documentation Contemporaine di Nanterre e alla Biblioteca della Sorbona, l’esposizione, itinerante, è giunta ora nel nostro paese, a cura di Memorial-Italia. Memorial ne propone il catalogo in versione digitale, integrandolo con alcuni contributi di studiosi russi e italiani del settore. La qualità e ricchezza dei pannelli della mostra danno adeguato risalto ai protagonisti, alle loro ragioni e azioni e documenti. È la narrazione in presa diretta del risveglio morale e sociale di un grande paese imbavagliato, che ritrovò allora coscienza e voce; la perestrojka, e poi la svolta del 1989-1991 devono molto agli eroi di questa fervida stagione.

I materiali della mostra provengono dai seguenti archivi:
GARF Gosudarstvennyj Archiv Rossijskoj Federacii (Archivio di Stato della Federazione Russa).
Archivio di Memorial-Russia.
GPIB Gosudarstvennaja Publičnaja Istoričeskaja Biblioteka Rossii (Biblioteca storica statale della Federazione Russa).
Collezioni private di Ju.M. Baturin e M.A. Fedotov.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi