Concorso in ricordo di A. Mironov "I difensori dei diritti umani"

per gli Istituti Scolastici Superiori della Provincia di Trieste

IN RICORDO DI ANDREY MIRONOV

Concorso per gli Istituti Scolastici Superiori della Provincia di Trieste (II edizione): I DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI: FIGURE INSOSTITUIBILI PER IL PROGRESSO DELLA SOCIETÀ.

Il Coordinamento Europa e il Gruppo 121 di Trieste di Amnesty International indicono, con il Patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, un Concorso per gli Istituti Scolastici Superiori della Provincia di Trieste.
L’iniziativa vuole ricordare Andrey Mironov, giornalista, ex-dissidente e prigioniero politico sovietico, appartenente all’associazione russa Memorial, ucciso il 24 maggio 2014 assieme al fotoreporter italiano Andrea Rocchelli in Ucraina, nella zona di Sloviansk, dove si trovava per accompagnare giornalisti in zone difficili e facilitare i loro contatti.
Era un costruttore di pace, la missione della sua vita era far emergere la verità, la sua “passione” far sì che i criminali di guerra venissero assicurati alla giustizia.
Da oltre vent’anni lavorava come ricercatore specializzato in Diritti Umani per molti media  in diverse zone di conflitto, come  Nagorno Karabakh, Tagikistan,  Cecenia e Afghanistan. Durante la guerra in Cecenia, in particolare, aveva organizzato incontri tra rappresentanti ceceni e deputati russi per favorire una soluzione pacifica del conflitto.

Nel dicembre del 2013 a Trieste, al Liceo Galilei e nella sala Tessitori della Regione, Mironov aveva ricordato le violazioni dei Diritti Umani nel suo paese, la Federazione Russa, i tanti crimini spesso impuniti anche in altri paesi, il suo impegno di pacifista.

Modalità di svolgimento dell’iniziativa:

Gli studenti che intendono partecipare potranno produrre, su tematiche attinenti al tema proposto (I DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI: FIGURE INSOSTITUIBILI PER IL PROGRESSO DELLA SOCIETÀ), a scelta:

  • brevi saggi (massimo due cartelle);
  • video (formato “Mp4”,  durata massima 4 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda).

Gli elaborati e i video  – riversati su supporto DVD -, dovranno essere inviati, entro il 31 gennaio 2018, insieme alla scheda di partecipazione, al seguente indirizzo: prof.ssa Elisa Plisca, c/o Liceo Petrarca, via Rossetti 74, 34139 Trieste.

Si ricorda che:

  • ogni lavoro dovrà essere realizzato appositamente per questo concorso;
  • i materiali prodotti non verranno restituiti;
  • i video sono realizzati con licenza Creative Commons; pertanto i diritti rimarranno proprietà degli autori, che saranno citati in caso di eventuali proiezioni in pubblico a titolo gratuito (ad esempio interventi informativi nelle scuole), senza per questo poter avanzare pretese economiche e/o risarcitorie;
  • i video non dovranno violare alcun diritto, anche musicale, di terzi; gli autori se ne considerano a questo riguardo gli unici responsabili.

Su richiesta degli insegnanti interessati potranno essere organizzati degli incontri informativi con rappresentanti di Amnesty International.

Ai migliori lavori,  durante la cerimonia di premiazione, la cui data verrà pubblicata in seguito, verranno consegnati i seguenti premi:
1)   partecipazione a un campo estivo di Amnesty International
2)   visita alla sede di Amnesty International a Roma
3)   un buono da 200 euro per l’acquisto di libri e/o dvd
4)   un buono da 150 euro per l’acquisto di libri e/o dvd.

Per informazioni contattare Giuliano Prandini (giulianoprandini@hotmail.com)
(Giuliano Prandini per Coordinamento Europa e Amnesty International Gr 121)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi