Concorso in ricordo di A. Mironov “I difensori dei diritti umani”

per gli Istituti Scolastici Superiori della Provincia di Trieste

IN RICORDO DI ANDREY MIRONOV

Concorso per gli Istituti Scolastici Superiori della Provincia di Trieste (II edizione): I DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI: FIGURE INSOSTITUIBILI PER IL PROGRESSO DELLA SOCIETÀ.

Il Coordinamento Europa e il Gruppo 121 di Trieste di Amnesty International indicono, con il Patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, un Concorso per gli Istituti Scolastici Superiori della Provincia di Trieste.
L’iniziativa vuole ricordare Andrey Mironov, giornalista, ex-dissidente e prigioniero politico sovietico, appartenente all’associazione russa Memorial, ucciso il 24 maggio 2014 assieme al fotoreporter italiano Andrea Rocchelli in Ucraina, nella zona di Sloviansk, dove si trovava per accompagnare giornalisti in zone difficili e facilitare i loro contatti.
Era un costruttore di pace, la missione della sua vita era far emergere la verità, la sua “passione” far sì che i criminali di guerra venissero assicurati alla giustizia.
Da oltre vent’anni lavorava come ricercatore specializzato in Diritti Umani per molti media  in diverse zone di conflitto, come  Nagorno Karabakh, Tagikistan,  Cecenia e Afghanistan. Durante la guerra in Cecenia, in particolare, aveva organizzato incontri tra rappresentanti ceceni e deputati russi per favorire una soluzione pacifica del conflitto.

Nel dicembre del 2013 a Trieste, al Liceo Galilei e nella sala Tessitori della Regione, Mironov aveva ricordato le violazioni dei Diritti Umani nel suo paese, la Federazione Russa, i tanti crimini spesso impuniti anche in altri paesi, il suo impegno di pacifista.

Modalità di svolgimento dell’iniziativa:

Gli studenti che intendono partecipare potranno produrre, su tematiche attinenti al tema proposto (I DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI: FIGURE INSOSTITUIBILI PER IL PROGRESSO DELLA SOCIETÀ), a scelta:

  • brevi saggi (massimo due cartelle);
  • video (formato “Mp4”,  durata massima 4 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda).

Gli elaborati e i video  – riversati su supporto DVD -, dovranno essere inviati, entro il 31 gennaio 2018, insieme alla scheda di partecipazione, al seguente indirizzo: prof.ssa Elisa Plisca, c/o Liceo Petrarca, via Rossetti 74, 34139 Trieste.

Si ricorda che:

  • ogni lavoro dovrà essere realizzato appositamente per questo concorso;
  • i materiali prodotti non verranno restituiti;
  • i video sono realizzati con licenza Creative Commons; pertanto i diritti rimarranno proprietà degli autori, che saranno citati in caso di eventuali proiezioni in pubblico a titolo gratuito (ad esempio interventi informativi nelle scuole), senza per questo poter avanzare pretese economiche e/o risarcitorie;
  • i video non dovranno violare alcun diritto, anche musicale, di terzi; gli autori se ne considerano a questo riguardo gli unici responsabili.

Su richiesta degli insegnanti interessati potranno essere organizzati degli incontri informativi con rappresentanti di Amnesty International.

Ai migliori lavori,  durante la cerimonia di premiazione, la cui data verrà pubblicata in seguito, verranno consegnati i seguenti premi:
1)   partecipazione a un campo estivo di Amnesty International
2)   visita alla sede di Amnesty International a Roma
3)   un buono da 200 euro per l’acquisto di libri e/o dvd
4)   un buono da 150 euro per l’acquisto di libri e/o dvd.

Per informazioni contattare Giuliano Prandini (giulianoprandini@hotmail.com)
(Giuliano Prandini per Coordinamento Europa e Amnesty International Gr 121)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi

Varese, 22 marzo 2025. Proiezione del film documentario The Dmitriev Affair.

Sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) a Varese l’associazione Le vie dei venti propone la proiezione del film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Il film è dedicato a Jurij Dmitriev, storico di Memorial Carelia, condannato a quindici anni di reclusione in regime di carcere duro.Intervengono in videoconferenza Jessica Gorter e il nostro vicepresidente Andrea Gullotta. L’ingresso è libero. Per informazioni –> “The Dmitriev Affair” film documentario della pluripremiata regista Jessica Gorter. | Facebook. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a quindici anni di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del nostro progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato dai nostri Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Irina Galkova, responsabile del Museo di Memorial a Mosca, ha scritto un lungo resoconto sul caso di Jurij Dmitriev, sul suo processo e sul periodo che trascorre in colonia penale, ma anche sulla storia delle colonie penali della Mordovia, sul nuovo libro sul Dubravlag e l’importanza che la memoria assuma una sostanza materiale: Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia – Memorial Italia.

Leggi