È venuta a mancare Maria Ferretti

Una dei massimi esperti della storia dell’URSS e lucida analista della contemporaneità

A pochi mesi dalla scomparsa di Senja Roginskij, di cui aveva condiviso il ricordo sulle nostre pagine, si è spenta stamane Maria Ferretti, tra i massimi esperti della storia dell’URSS e lucida analista della contemporaneità. Testimone diretta e appassionata degli anni della perestrojka e del periodo più recente, ha dedicato studi innovativi alla complessa vicenda del recupero della memoria e al suo utilizzo nel mondo russo sovietico e post-sovietico. Per la comunità di Memorial è una perdita molto dolorosa: ci mancheranno la sua acutezza e il suo sapere, ma anche l’intransigenza morale, le critiche dirette, la straordinaria generosità e profondità umana.

https://www.memo.ru/ru-ru/memorial/departments/intermemorial/news/139

È morta Maria Ferretti.

È difficile rassegnarsi all’idea. Così bella, così intelligente, così piena di vita. Amica carissima, collega, compagna di battaglie.

Come è potuto succedere che questa europea, italiana, romana, sia diventata così “nostra”, così russa? Non lo sappiamo. Quando abbiamo conosciuto Maša (a Mosca la chiamavamo solo così), lei era già “nostra”, in tutto.

Volevamo bene a Maša per due motivi.

Il primo motivo è comprensibile. Le volevamo bene per quello che era: energica, appassionata, a volte aspra nei suoi giudizi e di regola esatta, sempre affidabile.

Anche il secondo motivo lo si capisce: le volevamo bene perché lei voleva bene a noi.

Amava la Russia, contro la quale spesso si scagliava come pochi russi osano scagliarsi – ma sempre con dolore, come si rimprovera qualcosa di amato, vicino, caro. Nei suoi articoli e nei suoi libri Maša sottolineava sempre che il suo sguardo sulla storia russa, così come sulla Russia contemporanea, era uno sguardo dall’esterno, lo sguardo di una persona di un’altra cultura. “Proprio per questo i miei giudizi sono preziosi per voi”, insisteva. Naturalmente lo sapeva meglio di noi, e poi non si usa discutere con una persona nel giorno della sua morte; e tuttavia a noi non sembrava mai che fosse uno sguardo dall’esterno… E del resto anche lei diceva spesso: qui… in Russia, a Mosca, a Piter, ho la sensazione di essere a casa. E questo mi manca terribilmente.

Amava “Memorial”, a cui era incondizionatamente fedele. “Sono membro di Memorial”, dichiarava con l’orgoglio del giovane pioniere e tirava fuori il vecchio “tesserino” con la firma di Sacharov, che aveva ricevuto forse nel 1988 e che la maggior parte di noi non ha conservato o ha nascosto in un cassetto remoto della scrivania.

È difficile credere che non sentiremo più la sua voce, anche solo al telefono: “Sono Mas-scia. Sono a Mosca. Quando ci vediamo?”.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi