Quando infuriava il rock. Il ‘68 all’Est. Dissenso e controcultura

Immagini e documenti che illustrano gli eventi salienti della scena politica e culturale est-europea nel 1968 e negli anni immediatamente successivi

 

Locandina della mostra "Quando infuriava il rock. Il '68 all'Est. Dissenso e controcultura"La mostra, curata da Memorial Italia, si propone di osservare le vicende, i canali e le voci che hanno caratterizzato quell’anno in Russia, Polonia, Cecoslovacchia e Ungheria con alcuni cenni ai Paesi dell’ex Jugoslavia. Uno sguardo nuovo su un periodo ancora da indagare e capire in profondità. A cinquant’anni di distanza si impone una nuova riflessione su questo anno che ha segnato la storia dell’Europa Occidentale e che impatto ha avuto nel contesto culturale e politico dell’Europa dell’Est. Soprattutto per questi paesi, il ’68 rappresenta l’inizio, ancora latente, di una fase di crisi che diverrà più esplicita tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 e porterà, dopo l’avvento di Gorbachev, alla crisi definitiva e alla fine del sistema comunista in questi paesi.

La mostra ripercorre gli avvenimenti salienti del ’68 nei vari paesi, partendo dall’Unione Sovietica dove nel corso degli anni Sessanta i movimenti dissidenti si sono andati sviluppando, pur rimanendo privi di una struttura organizzativa vera e propria, affinando i pochi strumenti a disposizione creando, in forma clandestina ma sempre più allargata, un vero e proprio dibattito culturale. Si registrano eventi significativi quali l’Appello alla comunità mondiale di Pavel Litvinov e Larisa Bogoraz in gennaio; il Festival della canzone d’autore  di Akademgorodok a Novosibirsk il 7 marzo e la comparsa, il 30 aprile, della rivista portabandiera del dissenso, Chronika tekuscich sobytij.

L’invasione sovietica della Cecoslovacchia come rileva Andrej Sacharov, nel suo fondamentale saggio Riflessioni sul progresso, segna un punto di svolta nell’attività dell’opposizione contro il regime che sfocerà nella prima manifestazione di dissenso sulla Piazza Rossa, la cosiddetta “Dimostrazione dei sette” il 25 agosto, a cui partecipano importanti esponenti del dissenso subito dopo i fatti di Praga.

Ma se gli eventi di Praga fungono da detonatore e innescano in Russia un nuovo corso della storia, il ’68 è un anno cruciale anche in altri Paesi dell’Est europeo.

Attraverso una cronologia complessiva il visitatore potrà osservare in modo comparato gli avvenimenti del ’68 nei paesi dell’est con quelli che hanno luogo nel resto del mondo.

Oltre a documentare la cronaca storica, la mostra dedicherà una sezione alla musica che ha un ruolo fondamentale nella trasmissione e condivisione dei valori comuni della libertà dei valori e della protesta civile. I canti di Vladimir Vysockij, Aleksandr Galič, Bulat Okudžava, in Russia, ma anche Karel Kryl, Marta Kubišová in Cecoslovacchia e qualche anno più tardi di Jacek Kaczmarski in Polonia, diventano il simbolo di una società in pieno fermento che non appare più rassegnata ad accettare ogni abuso da parte del potere.

 

La mostra Quando infuriava il rock. Il ‘68 all’Est. Dissenso e controcultura, a cura di Carla Tonini, docente di Storia dell’Europa Orientale all’Università di Bologna, progetto grafico di Martino Gasparini, offre al pubblico italiano un quadro inedito della realtà dell’opposizione culturale nell’Europa dell’Est e delle forme da essa assunte negli anni ’60.

Nel 1968 l’URSS e alcuni paesi dell’ex Blocco sovietico furono scossi da eventi drammatici come la primavera di Praga e le proteste studentesche in Polonia e in Jugoslavia. Il ’68 non fu solo un anno di repressioni, propaganda aggressiva e violente proteste, ma divenne l’apice di una vivace controcultura di cui furono protagonisti gruppi dissidenti e pacifisti e movimenti artistici e musicali, che ebbero diffusione anche in stati in cui il controllo e la repressione del dissenso politico erano particolarmente efficaci. Gli influssi occidentali si fusero con le tradizioni dei singoli paesi, dando vita a esperimenti innovativi.
La mostra presenta immagini e documenti che illustrano gli eventi salienti della scena politica e culturale est-europea nel 1968 e negli anni immediatamente successivi.

Mostra dal 23 ottobre al 27 ottobre 2018
Milano, Università degli Studi
Atrio Aula Magna
Via Festa del Perdono 7
Inaugurazione 23 ottobre 2018 ore 11,00
Intervengono: Laura Rossi (Università degli Studi di Milano), Carlo Montalbetti (Direttore generale Comieco),
Carla Tonini (Università degli Studi di Bologna).

La mostra è la seconda tappa del progetto: La libertà viaggia con la carta, sponsorizzato da Memorial Italia e Comieco.
I materiali provengono dai seguenti archivi:
Memorial, Mosca
Robert-Havemann-Gesellschaft, Berlin
Hungarian Rockmuzeum, Budapest
Fondo Jiří Pelikán, Archivio storico della Camera dei Deputati, Roma

ansa.it | Mostre, il rock all’Est e la repressione
bresciaoggi.it | Il rock all’Est e la repressione
Exibart | Quando infuriava il rock. Il ’68 all’Est
Artribune | Quando infuriava il rock
MilanoToday | Mostra alla Statale di Milano
MentelocaleMilano | Il ’68 all’est, dissenso e controcultura
Il Sussidiario.net | Il ’68 nei paesi dell’Est: perché ai regimi non piaceva il rock?
Grate Game, blog di Emanuele Giordana | LA mia banda suona il rock (a Est)
SISSCO | Quando infuriava il rock – Il ’68 all’Est

I 12 pannelli della mostra

[nggallery id=106]

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi