La Corte Suprema della Federazione Russa riesaminerà il caso di Jurij Dmitriev

Si riaccende la speranza per Jurij Dmitriev. La Corte Suprema riesaminerà il suo caso. Il terzo processo viene interrotto in attesa del verdetto della Corte Suprema.

Il 31 agosto 2021 il sito web della Corte Suprema della Federazione Russa ha annunciato che il caso di Dmitriev verrà sottoposto a riesame. Il ricorso contro la sentenza della Corte Suprema della Repubblica di Carelia del 29 settembre 2020 è stato presentato da Jurij Dmitriev alla Corte Suprema della Federazione Russa alla fine di giugno. Il 30 giugno il ricorso è stato ufficialmente registrato dal tribunale. La decisione è stata presa l’ultimo giorno del periodo previsto dalla legislazione per esaminare il ricorso (secondo l’articolo 401.10(4) del CCP, è di 2 mesi).

Il ricorso contro una sentenza entrata in vigore è la fase finale del procedimento giudiziario; la sentenza può essere rivista e la sua esecuzione sospesa o terminata. Nel febbraio 2021, la Terza Corte Generale di Cassazione ha rivisto il caso in fase di appello e ha confermato la sentenza della Corte Suprema della Carelia, nonostante le numerose violazioni che si erano verificate durante la revisione del caso in appello.

Ricordiamo che secondo il verdetto d’appello emesso dalla Corte Suprema della Carelia il 29 settembre 2020 Jurij Dmitriev è stato condannato a 13 anni di reclusione in una colonia penale a regime severo (invece dei 3,5 anni previsti dal tribunale municipale di Petrozavodsk) per uno dei capi di accusa, mentre i restanti tre sono stati inviati al tribunale municipale per l’ennesima revisione (la terza).

Il tribunale della città di Petrozavodsk dovrebbe ora aggiornarsi per permettere alla Corte Suprema russa di rivedere il caso e annunciare la sua decisione sull’equità delle sentenze precedenti.

La revisione presso la Corte Suprema della Federazione Russa è l’ultima possibilità per Jurij Dmitriev di ottenere un giusto riesame da parte del sistema giudiziario russo delle accuse avanzate contro di lui.

Mentre il caso di Dmitriev veniva esaminato, numerose organizzazioni della società civile e istituzioni educative e di ricerca, russe ed estere, hanno chiesto alla Corte Suprema di rivedere il caso.

Nel marzo 2021, con l’aiuto degli avvocati dell’Associazione per i diritti umani Memorial, Jurij Dmitriev ha presentato una denuncia alla Corte europea dei diritti dell’uomo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 19-29 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Interviene la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. La mostra vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook.

Leggi

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi