La Procura generale russa ha presentato un'istanza di scioglimento contro Memorial

A notificare l'organizzazione è stata la Corte Suprema. L'udienza si terrà il 25 novembre.
L’11 novembre 2021, alle ore 16:30 di Mosca, la Corte Suprema ha notificato a Memorial Internazionale che la Procura Generale ha presentato un’istanza di scioglimento dell’organizzazione per violazioni sistematiche della legislazione sugli “agenti stranieri” (il caso riguarda materiali dell’organizzazione che sarebbero privi di etichettatura). L’udienza avrà luogo il 25 novembre.
Memorial Internazionale ha ripetutamente affermato che la legge è stata originariamente concepita come uno strumento per reprimere le organizzazioni indipendenti, e ha insistito che debba essere abrogata. Nel comunicato con cui ha diffuso la notizia, il direttivo di Memorial Internazionale ha aggiunto: «Tuttavia, finché la legge esiste, siamo costretti a mettere in atto le sue prescrizioni. Crediamo che non ci sia una base legale per la liquidazione di Memorial International. Si tratta di una decisione politica per eliminare un’organizzazione dedita alla storia delle repressioni politiche e alla difesa dei diritti umani».
Il testo completo in russo della dichiarazione di Memorial a questo link.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi