Comunicato del centro Vasily Grossman a supporto di Memorial

Il centro Vasily Grossman esprime solidarietà a Memorial e condanna la sentenza.

Condividiamo il comunicato stampa del centro Grossman a supporto di Memorial.

Il 28 dicembre 2021 la Corte Suprema della Federazione Russa ha decretato la chiusura di Memorial Internazionale per aver violato la “legge sugli agenti stranieri” del 2012, ma anche per aver “interpretato scorrettamente la storia sovietica e creato ‘una falsa immagine dell’URSS raffigurandola come Stato terrorista’ e ‘aver criticato gli organi del potere’” (https://www.memo.ru/en-us/memorial/departments/intermemorial/news/667).

Memorial, centro di ricerca, dal 1989 lavora per preservare la memoria delle vittime delle repressioni sovietiche e in anni più recenti si è adoperata anche per far conoscere le violazioni dei diritti civili e politici nella Russia contemporanea.

I primi passi del Centro Studi Vasily Grossman sono legati all’associazione Memorial, grazie alla quale abbiamo potuto realizzare la mostra retrospettiva dedicata alla figura dello scrittore e al suo capolavoro Vita e destino, che è stata esposta in decine di città russe oltre che in alcune delle principali capitali del mondo. Con Memorial dal 2007 al 2016 abbiamo conferito un premio Grossman, dedicato agli studenti delle scuole per elaborati realizzati a partire dalla lettura di testi grossmaniani.

Esprimiamo la nostra solidarietà agli amici di Memorial e condanniamo questa sentenza che rivendica come unica possibile lettura della storia sovietica quella formulata oggi dallo Stato, peraltro di memoria staliniana, privando del diritto di espressione ed esistenza nella società civile russa coloro che ad essa si oppongono sulla base di una ricerca storicamente documentata e libera da pregiudizi ideologici.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi