Nell’edizione del 2022 del Meeting di Rimini sarà ospitata una mostra curata da Memorial di Mosca e allestita in collaborazione con la Fondazione Russia Cristiana che racconta, attraverso gli oggetti personali dei detenuti, i modi in cui essi cercavano di preservare la loro umanità. Sono esposti lettere, piccoli doni confezionati dalle madri per i loro figli, nella speranza di non recidere i legami umani più profondi. La mostra offre uno spaccato sulla difficile relazione tra chi si trovava all’interno del gulag e chi ne era al di fuori ed era esposto all’influsso della propaganda.
La mostra Uomini nonostante tutto, Storie da Memorial comprende anche una sezione dedicata ad Andrej Sacharov e Arsenij Roginskij.
Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.
Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bollente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e quegli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano immediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subito. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.