La Gioia per l’eternità. Lettere dal Gulag (1931-1933) di Aleksej Losev e Valentina Loseva

Aleksej Losev e Valentina Loseva
La Gioia per l’eternità. Lettere dal Gulag (1931-1933)

 

Traduzione e cura di Giorgia Rimondi

Prefazione di Elena Takho-Godi
Guerini e Associati 2021 (edizione digitale pubblicata in coedizione con goWare)

 

Le lettere di Aleksej e Valentina descrivono il percorso discendente nell’inferno della realtà del gulag, in un universo ritmato dai trasferimenti e dagli incessanti tentativi di ottenere una revisione della pena. Nelle profondità di questo inferno risuonano, come due melodie, due voci che neformano una, unite dal ricordo di quel «mare di amore e tenerezza» mantenuto vivo da unacomunicazione che, nonostante la distanza, sembra non essersi mai interrotta. Due voci che, attraverso la scrittura, ultimo conforto e salvezza dalla miseria umana e spirituale del campo, ci restituiscono il «dialogo spirituale» tra Aleksej, filosofo, e Valentina, scienziata. Nel carteggio si delinea così la situazione esistenziale dell’intellettuale, privato, oltre che della libertà, della sua fondamentale attività creativa, e allo stesso tempo si staglia vivida una preziosa testimonianza della vita quotidiana nei gulag sovietici. Uno scorcio su un capitolo drammatico della storia attraverso ipensieri e le riflessioni dell’«ultimo filosofo russo dell’età d’argento».Aleksej Fëdorovič Losev (1893-1988) è una delle principali figure del pensiero filosofico e religioso russo del XX secolo, la cui vicenda intellettuale e umana è fortemente segnata dal clima di repressione del regime sovietico. Studioso dagli interessi eclettici – che includono filosofia,filologia, teologia, estetica, matematica e musica –, il pensiero di Losev risente dell’influsso dellafilosofia occidentale, nonché della tradizione cristiana ortodossa. Tra 1927 e 1930 pubblica una serie di opere filosofiche, ma ben presto la sua attività sarà bruscamente interrotta dall’arresto(1930) e dalla condanna a dieci anni, da scontare in un gulag della regione di Leningrado. Alcuni mesi dopo anche la moglie, l’astronoma Valentina Michajlovna Loseva (1898-1954), verrà deportata in Siberia. Liberato per sopraggiunta invalidità, Losev potrà fare ritorno a Mosca solo nel 1933, tuttavia gli verrà proibito di occuparsi di filosofia; si dedicherà quindi principalmente all’estetica e al mondo classico, ma per vedere pubblicate le prime opere di quegli anni si dovrà attendere la morte di Stalin. A partire dalla riabilitazione nel 1994, le sue opere verranno riscoperte in Russia e all’estero.


Recensioni:

 

“Lettere dal Gulag: gioia e inferno per Losev” di Simone Campinozzi in “Giornalismo e storia” 

 

“La gioia per l’eternità. Lettere dal gulag (1931-1933)” di Maurizio Schoepflin in “Il Foglio”, 22 dicembre 2021

 

“Gioia per l’eternità”: le lettere di Losev dal Gulag di Giuseppina Larocca in “Il sussidiario.net”, 10 gennaio 2022

 

La gioia per l’eternità. Lettere dal Gulag” di Maria Elena Murdaca in “Osservatorio Balcani e Caucaso”, 15 novembre 2022 

 

A. Losev, V. Loseva, La gioia per l’eternità. Lettere dal Gulag (1931-1933) di Donatella Di Leo in “Studi Slavistici”, XX, 2023 (1), pp. 216-218

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche: