Le storie della guerra avranno voce in nove lingue. Un progetto di Memorial

Un nuovo progetto di Memorial permetterà di far sentire in nove lingue le voci delle vittime dei crimini di guerra commessi dall'esercito russo in Ucraina.

16.01.2023

L’invasione russa in Ucraina ha colpito e colpirà ancora centinaia di migliaia di esseri umani. Milioni di persone hanno dovuto lasciare la propria casa, alcune per la seconda o terza volta. Ogni vicenda umana è unica e merita che il mondo la conosca. Ma l’esperienza insegna che per quanto drammatici siano gli eventi, per quanto brutali e scandalosi siano i crimini di guerra di cui si macchia l’esercito russo nel tentativo di assoggettare il popolo ucraino e di spegnere la sua fame di libertà, con il tempo le impressioni si attutiscono e i ricordi si appannano, sfuggendo allo sguardo della storia. Nel vortice della storia, le atrocità peggiori vanno perse. Dimenticando i crimini, però, si spiana la strada alla possibilità che essi si ripetano.

Il gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (o “Memorial Ucraina”) ha lanciato il progetto “Voci dalla guerra” per diffondere le storie di migliaia di ucraini in tempo reale, ma anche e soprattutto perché queste storie non siano dimenticate in futuro. Sono tragedie personali, storie di gente che ha sofferto ogni sorta di privazioni, la fame, il freddo e la perdita della propria casa; al contempo, però, sono storie di tenacia, fratellanza, compassione e umanità. E sono testimonianze di eventi storici e di crimini che non potranno sottrarsi al giudizio oggettivo della legge.

Le organizzazioni ucraine di difesa dei diritti umani documentano i crimini ai danni dei civili – assassini, torture, deportazioni, distruzione di monumenti storici e così via – analizzando le fonti liberamente accessibili con le più moderne tecniche di studio. A volte, però, anche la tecnologia si deve arrendere; così è stato nel caso dell’assedio di Mariupol’, perché durante l’offensiva russa ogni forma di comunicazione si era interrotta. L’unico modo per informarsi sugli orrori in corso è stato intervistare gli abitanti che, per miracolo, erano riusciti a scappare dalla città accerchiata e in fiamme. Sono state le loro voci a raccontare al mondo la terribile realtà degli eventi. Quelle di chi viveva a Mariupol’, e quelle degli abitanti di altre regioni occupate.

E se per queste persone essere ascoltate è importante, non lo è meno – per noi – ascoltarle. Sollievo: questo è quanto hanno spesso detto di avere provato alla fine dell’intervista. Dal 24 febbraio 2022, giorno in cui la Russia ha scatenato questa guerra su larga scala, il gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv ha pubblicato sul proprio sito e sul canale YouTube centinaia di storie in ucraino, inglese e russo.

Nell’ambito di questo nuovo progetto che Memorial porterà avanti in Repubblica Ceca, Polonia, Francia, Italia e Germania, le interviste saranno tradotte e sottotitolate anche nelle lingue dei rispettive paesi, e poi pubblicate sui siti dei rispettivi Memorial sui loro social media e ovunque sarà possibile. È prevista la pubblicazione di quattro o cinque interviste al mese. Il progetto è sostenuto dal Prague Civil Society Centre.

Grazie ad altri finanziamenti ottenuti, Memorial Ucraina potrà aggiungere la traduzione in spagnolo e pubblicare nelle lingue dei paesi coinvolti il riassunto settimanale delle proteste contro la guerra che si svolgono in Russia e che i volontari di Memorial Russia provvedono a raccogliere.

Le storie della guerra avranno voce, così, in nove lingue e in tutto il mondo!

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi