Ciclo di seminari Ukrainian Studies Today

Il socio di Memorial Italia Marco Puleri organizza a Forlì un ciclo di seminari dedicato a riflettere su come studiare l'Ucraina mentre la guerra è in corso.

Dall’11 al 15 dicembre 2023 nell’ambito del Master of Arts MIREES (Two-year Master in Eastern European and Eurasian Studies) dell’Università di Bologna si terrà nella sede di Forlì il ciclo di seminari Ukrainian Studies Today: How to Study and Research Ukraine in Times of War, organizzato dal socio di Memorial Italia Marco Puleri. Gli incontri, che si terranno in inglese, saranno un’occasione per ripensare gli studi ucrainistici dal punto di vista di discipline diverse. Sarà possibile collegarsi a distanza.

Ad aprire il ciclo sarà la lezione intitolata Ukraine at War: When and Why Putin Decided to Start the War on Ukraine, and What Follows from That?, tenuta dallo storico Yaroslav Hrytsak, autore del libro Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, recentemente uscito in traduzione italiana nella collana “Biblioteca storica” della prestigiosa casa editrice Il Mulino.

Gli altri relatori sono Mikhail Minakov, Denys Volokha (Centro per la Difesa dei diritti umani di Charkiv, curatore di svariate interviste per il progetto Voci dalla guerra), Alessandro Achilli e Tatiana Zhurzhenko.

Maggiori informazioni si possono trovare nell’annuncio della lezione inaugurale, dove è disponibile anche una serie di indicazioni bibliografiche di approfondimento.

08.12.2023

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi