Iniziativa internazionale a sostegno di Oleg Orlov e dei prigionieri politici in Russia

Il 13 dicembre 2023, alla vigilia dell'udienza del processo contro Oleg Orlov, in diverse città fuori dalla Russia si svolgerà un’iniziativa per sostenere non solo lui, ma anche tutti i prigionieri politici detenuti nelle carceri russe.

Iniziativa internazionale a sostegno di Oleg Orlov e dei prigionieri politici in Russia: mercoledì 13 dicembre

Giovedì 14 dicembre 2023, alle 8.00, presso il tribunale Mosgorsud di Mosca si terrà l’esame del ricorso per il processo contro Oleg Orlov, co-presidente del Centro per i diritti umani Memorial Центр Мемориал. La procura ha richiesto tre anni di reclusione in base all’articolo sul “vilipendio reiterato dell’esercito”.

Lo stesso giorno il presidente Putin parteciperà alla Prjmaja linija (Linea diretta, trasmissione televisiva a scadenza annuale in cui il presidente risponde alle domande dei cittadini), nel corso della quale, come da tradizione, risponderà a domande prestabilite e preselezionate. Ma non dirà nulla delle centinaia di prigionieri politici, delle migliaia di persone perseguite penalmente per essersi espresse contro la guerra, della distruzione della libertà di parola e della violazione dei diritti di milioni di cittadini della Federazione Russa.

Siamo certi che la data non sia stata scelta a caso. Quel giorno l’attenzione dei media sarà focalizzata sulla trasmissione. Ma noi vogliamo che la voce di Oleg Orlov sia ascoltata.

Oleg Orlov continua a parlare e difendere i nostri diritti e i diritti dei prigionieri politici, rimanendo in Russia. È per questo che vogliono privarlo della libertà.

Per capire chi è Oleg Orlov si può guardare il documentario Ritorno alle repressioni, realizzato per il progetto Priznaki žizni di Radio Free Europe.

Alla vigilia dell’udienza, il 13 dicembre, in diverse città fuori dalla Russia si svolgerà un’iniziativa a sostegno di Oleg Orlov e di tutti i prigionieri politici detenuti nelle carceri russe.

Sconsigliamo di partecipare a manifestazioni in Russia, ma è possibile prendere parte come uditori all’udienza.

Cerchiamo di dare voce in tutto il mondo ai cittadini russi illegalmente perseguiti.

Per organizzare l’iniziativa nella propria città è possibile contattare il Centro per i diritti umani Memorial all’indirizzo press@memohrc.org o tramite Instagram.

Iniziative in Italia

Milano: ore 12, Piazza Oberdan.

Palermo: ore 12.10, Viale delle Scienze, ed. 12

Torino: ore 12.20, Campus Einaudi, Lungo Dora Siena 100.

Roma: ore 12.30, Piazza del Campidoglio (di fronte al Municipio).

Iniziativa internazionale a sostegno di Oleg Orlov e dei prigionieri politici russi. 13 dicembre. Lisbona, Amburgo, Parigi, Berlino, Palermo e altre città.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi