Voci dalla guerra. Leonid Remyha, medico di Cherson: “Ogni giorno c’erano grida, lamenti, torture”.

eonid Remyha, medico ospedaliero, racconta le sue vicissitudini sotto l’occupazione russa. Per la sua posizione filoucraina aveva attirato l’attenzione degli occupanti. Dopo essere stato destituito dal suo incarico, è stato portato in un centro di detenzione e sottoposto all’esame del poligrafo in quanto individuo sospetto.

Medico di Cherson sottoposto alla macchina della verità per la sua posizione filoucraina

Leonid Remyha, medico ospedaliero, racconta le sue vicissitudini sotto l’occupazione russa. Per la sua posizione filoucraina aveva attirato l’attenzione degli occupanti. Dopo essere stato destituito dal suo incarico, è stato portato in un centro di detenzione e sottoposto all’esame del poligrafo in quanto individuo sospetto.

Serhij Okunjev ha intervistato il dottore per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Francesca Lazzarin, Giulia Sorrentino e altri collaboratori di Memorial Italia.

di Serhij Okunjev

27.97.2023

All’inizio dell’invasione su larga scala russa Leonid Remyha era il primario di uno degli ospedali di Cherson. Per essersi rifiutato di collaborare con gli occupanti il medico è stato costretto a passare per le camere di tortura dei russi.

Mi ricordo che alle 6 di mattina mi hanno telefonato degli amici dal distretto di Heničes’k e hanno detto che il ponte di Čonhar e la città di Heničes’k erano già sotto bombardamento. Ormai avevamo capito che bisognava fare qualcosa. C’era davvero la disperazione più totale, e io e la mia famiglia abbiamo iniziato a consultarci sul da farsi. Anche i vicini hanno iniziato a dare segni di nervosismo: tutti ascoltavano la radio. Io, come al solito, sono andato al lavoro. Al lavoro si erano riuniti tutti i colleghi, e abbiamo cominciato anche noi a sentire le notizie. Sapevamo già che stavano bombardando Kyїv, Charkiv e altre città. Abbiamo capito che bisognava lavorare e aspettare delle comunicazioni ufficiali.

Si sapeva già che alcune forze di polizia e altri organi che garantivano la nostra sicurezza avevano abbandonato la città, ed eravamo rimasti soli. Loro [i russi] sono arrivati a Cherson attorno al primo marzo. E già il 6 o il 7 sono entrati nel territorio dell’ospedale. Hanno insistito per incontrare me, in quanto primario.

“Abbiamo bisogno che liberiate parte dei vostri locali. Il comando della Federazione Russa ha stabilito di collocare qui il suo ospedale militare per i russi”.

Gli ho detto che era impossibile, che non potevamo mandare via i bambini, gli adulti, gli altri pazienti. Gli abbiamo detto che da noi stava imperversando il Covid. Poi hanno iniziato ad arrivare, in borghese, degli agenti dell’FSB russo, dei rappresentanti dei servizi speciali che hanno cominciato a fare pressione sul personale, e su di me, per spingerci a collaborare con loro. Ci sono stati quasi tre di questi incontri. È successo alla vigilia della loro festa del 9 maggio. Hanno portato qui il quotidiano “Komsomol’skaja Pravda” perché lo distribuissimo tra i medici e i pazienti. Io gli ho detto: “Ok, lasciatelo pure, poi sbrighiamo tutto”. La sera abbiamo distrutto, bruciandole, tutte le copie del giornale, e loro in qualche modo lo sono venuti a sapere. Cioè, qualcuno gli ha riferito l’accaduto. C’era stato anche un altro fatto: avevamo tenuto nascosti dei ragazzi della nostra difesa territoriale. Una parte di loro è morta, un’altra è rimasta ferita nel nostro parco dei lillà.

Erano addirittura disarmati, ho capito bene?

Sa, in parte erano armati. Ci hanno portato dei ragazzi feriti, erano quattro o cinque, due li abbiamo mandati ai reparti specializzati. Ma avevano dei mitra con sé.

Intendevo dire che avevano dei mitra contro dei carri armati.

Li abbiamo subito ricoverati come civili, perciò quando sono arrivati gli agenti dell’FSB e hanno richiesto la documentazione relativa agli appartenenti alla difesa territoriale, sono venuti dei medici e hanno visto le loro cartelle cliniche, ma lì c’era scritto che erano abitanti del posto rimasti feriti nei bombardamenti. In qualche modo, gli agenti dell’FSB sono venuti a sapere anche quello, e mi hanno rivolto tutte le accuse: che sono un fiancheggiatore della causa ucraina e che oppongo resistenza alle autorità russe. Era il motivo per destituirmi dal mio incarico. E pretendevano che togliessi la bandiera ucraina dall’edificio.

Era sul tetto?

Era sul tetto, sì, davanti all’accettazione c’era una bandiera ucraina, e lui [un russo] l’ha vista. Ha acceso la videocamera del cellulare e mi ha ordinato di toglierla. Io gli ho detto che non l’avrei fatto, che poteva chiamare i soldati, fare di me quel che voleva, ma che non l’avrei fatto. Lui mi ha guardato in modo strano e ha detto: “Beh, così stai mettendo a rischio la tua vita, che c’è, non hai famiglia?”. Sì, gli dico io, ho una famiglia, ma non lo farò. Lui ha annuito con fare conciliante, ha detto che sarebbe tornato alle 5 (era mattina) e non avrebbe voluto più vedere quella bandiera. Ma quella bandiera è rimasta lì fino al 7 giugno, fino a quando non mi hanno destituito.

Leonid Remyha, primario presso l’ospedale cittadino di Cherson “A. e O. Tropin”.

Sono comparsi di nuovo degli agenti dell’FSB, armati. Questa volta insieme a dei rappresentanti del governo collaborazionista che in quel momento era stato nominato a Cherson. Erano dei rappresentanti di Sal’do e dei suoi sodali che lui stesso aveva nominato. Sono arrivati e mi hanno detto: “O firmi un documento in cui dici che collabori con noi, o sei fuori. Per la tua posizione filoucraina, per aver bruciato i giornali, per esserti schierato contro le autorità russe, ti arrestiamo”. E mi hanno subito destituito. Mi sono sentito male, mi è salita la pressione. I miei medici, che erano presenti in quel momento, li hanno supplicati: “Ma cosa fate! Ora gli verrà un ictus o un infarto! Ricoveriamolo in ospedale”. Hanno acconsentito e mi hanno accompagnato loro stessi, scortato, nel nostro stesso ospedale.

Hanno cercato di arrestarla a casa, non in ospedale?

No, è successo in ospedale, nello studio. Hanno convocato una riunione e hanno detto che mi avrebbero destituito, arrestato e portato in via Perekops’ka, dove c’era un punto di raccolta per gli arrestati. Ma posso dire che i medici che erano con me in quel momento, i miei medici e i loro assistenti, mi hanno difeso e hanno detto che ero malato, e la mia pressione era davvero molto alta. Tra di loro c’era un medico russo, se ho capito bene non uno dei nostri collaborazionisti, ma proprio un medico russo. Lui ha dato l’ordine di ricoverarmi, “e poi si vedrà”.

Sono stati designati dei collaborazionisti che hanno effettuato una nuova registrazione della nostra azienda sanitaria secondo le leggi russe. Hanno proibito di parlare ucraino. Hanno costretto a redigere la documentazione solo in russo, e così via. Tutto ciò è stato fatto in modo coercitivo, sotto il controllo degli agenti dell’FSB, che erano qui quasi tutti i giorni e controllavano l’intera attività dell’ospedale: finanziaria, clinica, organizzativa, gestionale. Era tutto sotto il controllo dell’FSB. E poi, dopo essere stati in ospedale, venivano a controllare me. A un certo punto, così ho capito, c’è stata una rotazione: alcuni agenti sono cambiati e ne sono arrivati altri per occuparsi di tutte le faccende. Non avevano ancora esaminato tutto quanto, e prima che arrivassero a me, io ero già scappato dall’ospedale.

Sono scappato e mi sono nascosto a Cherson, a Olešky, in altre città. Sapevo che mi stavano cercando perché il mio appartamento era stato scassinato e avevano portato via vari oggetti e documenti che erano lì.

Hanno forzato il garage. Anche lì hanno preso delle cose. Sono venuto a sapere che mi cercavano. Mi sono nascosto, più che ho potuto, ma il 20 settembre mi hanno preso ugualmente in strada. Mi hanno bendato, hanno chiamato un tizio che mi conosceva, lui ha confermato che ero io, il tale Remyha che lavorava nel posto tale. Avevano una scorta ad accompagnarli, c’erano cinque o sei soldati armati, tre agenti dell’FSB, tutti in mimetica. Quando mi hanno bendato, ho capito che mi portavano al centro di detenzione preventiva, perché mi oriento molto bene a Cherson. E così è stato. Al centro mi hanno schedato. Mi hanno sequestrato tutto, telefono e automobile, perché in quei giorni mi spostavo in automobile. Un’altra l’hanno prelevata dal parcheggio durante gli interrogatori. E non le hanno restituite. Già, cose che capitano.

Cioè gliele hanno rubate?

Sì. Hanno rubato di tutto, hanno svaligiato la casa.

Io ero in cella. Con i nostri ragazzi ucraini. Mi hanno riconosciuto. “E tu perché sei qui, sei un dottore!” “Per la mia posizione.” Poi agli interrogatori, ho capito dalle accuse che la mia posizione filoucraina è stata la causa principale della loro decisione di fiaccarmi moralmente. La posizione filoucraina, d’accordo. Ma quando ti dicono che salivi sul tetto dell’ospedale per lanciare droni, che davi informazioni all’esercito ucraino…

Le dicevano così?

Sì, e che mio figlio lavora per il sindaco, sostiene il “Pravyj sektor” e stanzia fondi per l’esercito ucraino. Che io ho partecipato ad attentati contro nostri collaborazionisti. E così via. Insomma, dovevano dimostrare la mia colpa in ogni modo perché, a quanto pare, dovevano risponderne ai loro comandanti. Nella mia cella c’erano molte persone di vario tipo. Ci siamo conosciuti, parlati, ho capito che è gente forte. Sono persone dall’animo veramente patriottico, che hanno difeso l’indipendenza dell’Ucraina. C’erano veterani del Donbas, soldati ucraini riservisti.

Molti ragazzi sono morti lì. Sapevamo tutto, sentivamo tutto. Ogni giorno c’erano grida, lamenti, torture. C’erano anche delle celle femminili, dove io (in quanto medico) venivo chiamato per prestare aiuto.

Una delle celle di tortura a Cherson, usata dai russi per vessare gli ucraini, fonte dell’immagine: canale Telegram “Cherson: guerra senza fake”.

Una volta il direttore di questo centro mi dice: “Mi spiace così tanto lasciarti andare”. Io gli chiedo: “E perché?” “Perché ci servi, sei un dottore, qui non possiamo far venire le ambulanze.” Da un lato, il mio aiuto lì dentro era veramente indispensabile ai nostri ragazzi. Ma dall’altro, stare lì dentro, sa, era una tortura. I miei cari non sapevano dov’ero. Non c’erano informazioni, i miei colleghi l’hanno saputo solo quando ero lì da quasi una settimana. Mi hanno detto: “Le alternative sono due: se la macchina della verità non conferma i dati, lei è libero. Se li conferma, le alternative sono due: Simferopol’ (processo o fucilazione) oppure una lunga permanenza in carcere”.

Il 3 sono venuti a prendermi. Mi hanno portato nell’edificio dove si svolgono gli interrogatori col poligrafo. Lì c’erano dei tecnici specializzati. Abbiamo scambiato qualche parola. Poi c’è stato l’interrogatorio, dopodiché ho aspettato un dieci minuti. Mi prendevano in giro, dicevano: “Allora, si torna dentro, sei pronto?” E io ho detto: “Perché, ho forse il diritto di scelta?” “No, non sei passato, le accuse sono confermate.” Poi, dopo un altro po’ di tempo, uno si è girato verso di me e ha detto: “Invece no, sei libero”. “Come libero?” “Hai sentito, esci di qui, vai a casa. Il giorno tale torna qui, ti ridaremo i documenti”. Ed effettivamente il 4 o il 5 (eravamo in ottobre) mi sono presentato all’ora prestabilita, ho aspettato molto, mi hanno restituito i documenti e un telefono. Il secondo se lo sono tenuto. Hanno detto che non dovevo farmi vedere nell’area dell’ospedale.

Poi è iniziato il processo di evacuazione, mandavano sms per dire che dovevamo evacuare. Sono venuti da me un tre-quattro giorni prima della liberazione di Cherson, eravamo già in novembre, forse. Hanno detto che l’8 o il 9 dovevo presentarmi nel tale posto con soldi, documenti e provviste per un giorno, che ci avrebbero fatti evacuare. Era un’evacuazione forzata. Gli dico: “Troviamo un accordo, io verrò con voi se voi mi darete un’automobile, e con quell’automobile verrò con voi dall’altra parte”.

Non sono riuscito a raggirarli, hanno detto: “No, tu verrai soltanto con noi”. Dopo un giorno sono riscomparso.

Una vicina mi ha detto che sono venuti a chiedere dove fossi. Ma io mi ero nascosto, sapevo che di lì a poco dovevano andarsene, e infatti il 9 se ne sono andati. Il 10 qui era tranquillo. E l’11 sono arrivati i nostri soldati. Parlavo con la gente, i vicini, i conoscenti, eravamo sicuri che avremmo vinto. Quando l’11 è passata un’automobile che diffondeva l’inno ucraino e aveva la nostra bandiera ucraina, dapprima nessuno ci aveva creduto. Pensavamo che fosse una qualche messinscena dei russi. Poi, quando siamo scesi e abbiamo visto che i ragazzi avevano la nostra divisa e parlavano la nostra lingua, ci siamo commossi. È andata proprio così.

Quando è tornato in ospedale?

Il giorno dopo sono tornato in ospedale. I ragazzi mi hanno accolto, hanno esposto la bandiera. Il personale mi ha accolto con la nostra bandiera ucraina.

Qual era l’umore dopo la liberazione?

È stata una vera festa! Sì, è stata una festa!

E com’era la situazione in ospedale?

Ci siamo ritrovati, baciati, abbracciati, rallegrati. Ma c’era molto altro da fare per le conseguenze [dell’occupazione russa]. Gli occupanti ci hanno depredati, hanno preso apparecchiature, computer, tutti i documenti. Bisognava rimettere tutto in piedi. Molti dottori se ne sono andati, molto personale. Era indispensabile serrare le fila, sistemare ogni cosa. La gioia della vittoria e la nostra città libera ci hanno uniti.

Io ho figli, nipoti, una famiglia. Purtroppo, i miei genitori sono già morti. Un attacco così sleale non ce lo aspettavamo.

Una parte dei miei parenti viveva in Russia, già dopo il 2014 i nostri rapporti sono cambiati moltissimo. Ho capito che non potevamo essere come loro. Tutta la mia famiglia era filoucraina, nonostante il fatto che mia moglie sia nata in Russia. Lei era filoucraina, figli e nipoti erano filoucraini. E il personale, parte del personale con cui lavoravo, pure. È gente che credeva così tanto nella vittoria, così tanto nella nostra Ucraina che non ho potuto tradirli.

Non sono soltanto dirigenti, ma anche medici comuni?

Sì, i nostri medici comuni. Voglio dire che la maggior parte delle persone che si sono ritrovate sulla riva sinistra è rimasta in contatto con l’ospedale. Aspetta la liberazione.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi