Dichiarazione di Memorial sulla legge sugli "agenti stranieri"

Il 2 febbraio 2024 il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha inserito nel Registro degli agenti stranieri quattro membri di Memorial. Pubblichiamo il comunicato del Centro per i Diritti Umani Memorial in proposito.

Il 2 febbraio 2024 il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha inserito nel Registro degli agenti stranieri quattro membri di Memorial:

  • Oleg Orlov, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani “Memorial”
  • Nikita Sokolov, storico, vice direttore della Fondazione Boris El’cin, uno degli ideatori del progetto Poslednij adres (Ultimo indirizzo);
  • Sergej Stepanov, giornalista
  • Michail Čimarov. attivista

Oltre a loro, nel registro sono stati iscritti anche Anton Kartavin, deputato indipendente di Novosibirsk, e Stanislav Kozlovskij, direttore di Wikimedia RU.

La motivazione per l’inserimento di Orlov nel registro è la seguente:

“Oleg Orlov ha fatto dichiarazioni “contrarie all’operazione militare speciale in Ucraina”, ha diffuso informazioni false sulle decisioni prese dalle autorità pubbliche e sulle loro politiche. Ha contribuito a realizzare comunicati e materiali di “agenti stranieri” destinati a un ampio pubblico, ed è membro di un’organizzazione inclusa nel registro di “agenti stranieri”.”

Il Centro per i Diritti Umani Memorial ha diffuso un comunicato in proposito che riportiamo qui in traduzione italiana.

Dichiarazione del Consiglio direttivo del Centro per la difesa dei diritti umani “Memorial”

Il 2 febbraio 2024 il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha iscritto nel registro dei cosiddetti “agenti stranieri” i nostri colleghi di “Memorial” Oleg Orlov, Michail Čimarov, Nikita Sokolov e Sergej Stepanov.

Oleg Orlov è copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani “Memorial”. Michail Čimarov è presidente della sezione di “Memorial” di Novgorod. Nikita Sokolov è uno storico e partecipa da molti anni alle iniziative di “Memorial”. Sergej Stepanov è un attivista della sede di “Memorial” di Tambov.

La stessa esistenza del registro degli “agenti stranieri” è contraria alla legge. L’inclusione di una qualunque persona nel registro lede la dignità umana e viola i principali diritti umani sanciti dalla Costituzione della Federazione Russa.

Il caso di Orlov, poi,  è particolare. Lo stigma di “agente straniero” rappresenta un modo di esercitare pressioni su di lui alla vigilia di un nuovo processo a suo carico per l’accusa di avere “ripetutamente offeso” l’esercito. Il Ministero della Giustizia della Russia viola la presunzione d’innocenza, in quanto l’inserimento nel registro degli “agenti” non può non influire sul giudice che dovrà valutare la causa penale. Il Ministero della Giustizia invece afferma apertamente: “Oleg Petrovič [Orlov] è stato inserito nel registro perché “si è espresso contro l’operazione militare speciale in Ucraina”.

L’inclusione di Oleg Orlov nel registro proprio in questo momento è servita alle autorità per mettere a tacere la sua voce nell’imminente processo. Nel primo processo Orlov e i suoi difensori hanno smontato pezzo per pezzo l’assurda accusa. Per tutta risposta, le autorità gli hanno mosso una nuova accusa e ora lo hanno anche definito “agente straniero”, e ogni citazione, ogni notizia che giungerà ai suoi concittadini sarà accompagnata dal disclaimer: “Oleg Orlov è un ‘agente straniero'”.

Il registro degli “agenti stranieri” dev’essere abolito, come anche la legislazione sugli “agenti stranieri”. L’illegale persecuzione giudiziaria di Oleg Orlov per la sua posizione contro la guerra deve cessare.

 

Il registro degli "agenti stranieri" va abolito.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi