Oleh Sydorenko: Cosa fa e a chi è utile un cappellano militare?

Il cappellano Oleh Sydorenko ha raccontato che cosa significhi svolgere questo compito durante la guerra. Riportiamo l'intervista realizzata per il progetto "Voci dalla guerra".

Qual è il compito specifico di un cappellano militare? Perché la sua presenza è così importante? Oleh Sydorenko racconta il suo lavoro, il suo modo di stare accanto ai soldati ucraini, che vivono condizioni di stress estremo. Il cappellano non si limita a generici incoraggiamenti, ma si prende cura dei bisogni spirituali di ciascun membro della compagine cui è assegnato, offrendo conforto e cogliendo i momenti di difficoltà.

Sydorenko ha raccontato la sua esperienza ad Andrij Didenko per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”). Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo. Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.

Andrij Didenko

16.02.2024

Cosa fa e a chi è utile un cappellano militare? E che c’entrano i čebureki, i fagottini di pasta ripieni di carne? Il tenente colonnello dell’Esercito ucraino Oleh Sydorenko ricorda un episodio della sua esperienza di guerra.

Mi chiamo Oleh Sydorenko. Tenente colonnello dell’Esercito ucraino, comando delle truppe di terra. In passato, ufficiale del Ministero degli interni, colonnello di polizia. E servo di Nostro Signore Gesù Cristo.

Innanzitutto, cos’è un cappellano? Una volta mi è capitato di parlare con un pastore, che mi ha chiesto: “Che differenza c’è tra un cappellano e un predicatore? Il predicatore gira il mondo, evangelizza. Porta alle genti la novella della salvezza. Non fanno così anche i cappellani?” No. L’operato e lo scopo sono uguali. Ma l’ambito in cui questa attività si svolge è del tutto diverso, perché un cappellano è sì un predicatore, ma in una sfera professionale specifica. Il suo compito non è solo portare la buona novella, ma essere un elemento imprescindibile della sua compagine.

Foto: Marija Krykunenko / Gruppo per la difesa dei diritti civili di Charkiv

Non posso non ricordare un episodio. Nel 2015, nella 28a brigata, c’era un cuoco dal nome di battaglia “Kosmos”, che da qualche tempo era giù di morale. Cucinava benissimo. L’unità contava 28 uomini, era un plotone. E lui era il cuoco del plotone. Girava avvilito, non si dava pace. Un giorno gli ho parlato e ho scoperto che aveva problemi con la moglie. Lei era stanca. Prima il marito era un civile, lavorava vicino a lei, come cuoco di un ristorante. Ma ora era in guerra. E tutto il tempo non lo dedicava più a lei, né ai due figli, ma all’esercito. Lei voleva divorziare. Gli ho chiesto il numero della moglie e le ho parlato.

Ho detto a Natalija quanto fosse difficile per noi stare al fronte, in prima linea. Quanto desiderassimo sentire la vicinanza del calore famigliare, delle premure, del comfort domestico.

Tutte cose che era proprio il cuoco a darci, perché lui non si limitava a cucinare le patate, metterle in tavola e aprire scatole di carne. Per fare un esempio, in un teatro di guerra vicino a Stanycja Luhans’ka, suo marito ha allestito un fornello improvvisato usando dei pezzi di lamiera. Con farina e acqua ha fatto la pasta. E con carne in scatola e cipolla, perché al fronte non c’erano altri ingredienti, ha preparato il ripieno. E così ha cucinato i čebureki: cotti direttamente su una stufa a carbone sistemata fra le tende.

Come si fa a non sentirsi già meglio, quando si vive in una realtà di guerra terribile, dove ci era capitato di svegliarci in una pozza d’acqua perché di notte era piovuto. In quelle situazioni, è chiaro che c’è poco da stare allegri. Ma poi il cuoco ti prepara un piatto così. Benché fatto con ingredienti semplici, ti solleva l’umore.

Quando ho detto a Natalija che da un’unica persona, da suo marito, dipendeva l’andamento delle operazioni e, dunque, la pace, la serenità nel nostro paese e nella sua famiglia, lei ha cambiato atteggiamento. Quando i due si sono visti qualche tempo dopo, lui era felicissimo e grato che il cappellano fosse riuscito a salvare la sua famiglia.

Pranzo in zona di battaglia, foto d’archivio Depositphotos

Il fatto è che c’è una grande differenza tra il sostegno psicologico alle vittime e a chi soffre di PTSD (disturbo post-traumatico da stress) e l’aiuto spirituale offerto da un cappellano. Per me uno psicologo si può paragonare a un medico in un ambulatorio. Sei malato, ti fa male la gola, vai dal dottore. Il dottore ti visita, ti fa la ricetta, ti prescrive la cura. Quando sei guarito, torni da lui e lui ti dà il certificato di guarigione. Una cosa simile succede con lo psicologo.

Cosa fa un cappellano? Quando uno sta male, va in ospedale dove gli assegnano un medico curante. E fin dall’inizio, da quando viene fatta la diagnosi e per tutto il processo di cura fino alla piena guarigione, il medico è sempre accanto al malato. Ogni giorno fa il giro delle visite. Passa per le corsie, dove parla singolarmente con ogni malato. Cambia la terapia, se necessario. Controlla la sua salute. Ci scambia qualche parola. E alla fine dimette una persona sana.

Per esempio, un soldato ha il PTSD. Il cappellano parla con quelli che lo circondano. Parla col suo comandante. Gli dice di non usare un tono di voce alto con quel militare perché soffre di stress post-traumatico.

Poi vengono i rapporti con le famiglie. Parlare al telefono con le mogli, i figli, le madri. Chiedere loro di telefonare a quel militare più volte al giorno, e dirgli quanto lo amano, quanta fiducia hanno in lui. Che si sentono difesi perché partecipa a questa guerra.

Quella persona già fa il pieno di emozioni, e in più poi il cappellano gli parla, gli racconta le vicende bibliche con gli eroi dell’Antico Testamento, del Nuovo Testamento. In particolare con l’eroe principale, Gesù, che come lui aveva paura. Anche lui aveva paura. Anche lui aveva il PTSD, che si manifestò proprio durante l’orazione nell’orto dei Getsemani. Questi esempi aiutano il soldato, o la soldatessa, a liberarsi di questa condizione e a diventare un elemento normale della compagine.

Soldato ucraino, foto d’archivio Depositphotos

Anzitutto, sono anch’io un militare, perciò è un po’ più facile capirci perché parliamo la stessa lingua. Ho passato 2,5 anni sempre al fronte, nei reparti di combattimento della 28a brigata meccanizzata autonoma. E ogni giorno si ripeteva lo stesso copione. Quando iniziava lo scontro io li incitavo: “Ragazzi, in questa battaglia è Gesù Cristo a guidarci! Lui ha già vinto! Ha ottenuto la sua vittoria sul Golgota e ora, come vincitore di ogni male del mondo, ci condurrà alla vittoria! Lui è con ognuno di voi! Vi aiuterà a mirare con precisione! Vi aiuterà a sostituire in fretta i vostri caricatori! È accanto a voi, ricordatevelo! La speranza è solo in Gesù. Solo con lui vinceremo! Avanti, con Gesù verso la vittoria!”

Erano le mie testuali parole prima degli scontri. E dopo, se qualcuno veniva ferito, di solito lo confortavo dicendo: “Gesù ti sarà sempre accanto. Anche di notte, mentre il medico si occuperà degli altri. Quando l’infermiera o qualcuno dei compagni vicino a te si addormenterà e tu rimarrai da solo, ricorda che non sei solo”.

Vicino al tuo letto siederà Gesù, che dirà sempre: “Io non mi stancherò mai. Io non ti dirò mai ‘Aspetta, devo parlare con un altro, devo allontanarmi per ragioni mie. Scusa, ora voglio stare da solo’”. Gesù non ti dirà mai così.

Ti dirà sempre: “Dammi la mano, terrò il tuo palmo nel mio. Ti stringerò forte. Non ti lascerò andare, siederò accanto a te finché servirà. Ti ascolterò in qualsiasi momento, sempre. Tu parlami e basta, voglio ascoltarti, voglio sentirti. Voglio aiutarti. Non abbandonarmi, e io non abbandonerò te, perché tu sei mio”.

Lo scopo di un cappellano non è indurre al pentimento, né al battesimo, né avvicinare alla chiesa. Quello è compito di Dio. Il nostro compito è far conoscere Gesù Cristo. Raccontare quanto era buono, amorevole, leale. Il suo amore continuerà in eterno. Questo è il nostro scopo.

Soldato ucraino e cappellano, foto d’archivio Depositphotos

Mi piace molto l’esperienza degli USA, dove ai reduci dalla guerra in Afghanistan o in Iraq veniva subito concesso un periodo obbligatorio di riposo in famiglia: con la moglie, i figli. Ed erano tenuti a partecipare a eventi collegati a programmi culturali, a produzioni artistiche. Ad andare a concerti, competizioni, concorsi. Le persone non dovevano cedere al riposo passivo, sdraiarsi sul divano, pranzare, cenare, andare a letto. No!

Bisogna che gruppi specializzati li seguano nel reinserimento sociale, gli facciano capire che sono una parte imprescindibile e indispensabile della società, sono i suoi ingranaggi.

Come gli orologi svizzeri: sono affidabili, ma se togliete anche il più piccolo degli ingranaggi non funzionano più. Bisogna spiegare a ogni soldato che lui e la sua famiglia sono una componente fondamentale della nostra società che lui ha difeso, alla quale ha donato la sua salute e forse pure un pezzo del suo corpo. Questi programmi devono essere su base statale, non volontaria.

Soldato ucraino, foto d’archivio Depositphotos

Poi viene il reinserimento sociale. Se una persona non lavora più, deve esserci una stretta interazione con i centri per l’impiego, sulla base delle capacità professionali del soldato con PTSD. È indispensabile sapere dove si può impiegare questa persona nella maniera più efficace per lei. Non per lo stato, ma per la persona.

Mettiamo che io sia tornato dalla guerra e qui servano dei muratori, ma io non sono un muratore. Non posso fare quel mestiere. Io sono un giornalista, un poeta, un compositore. Non posso fare nient’altro che svolgere una di queste attività. Se una persona è lasciata sola con un problema così, non andrà mai in un centro per l’impiego, non troverà un lavoro. Di giorno in giorno si chiuderà sempre più in sé stessa, come una chiocciola nel suo guscio. E finirà per morire lì dentro. Non ne uscirà mai.

Quando si occuperà dei soldati reduci dalla guerra, la società prospererà perché le persone faranno tutto il possibile per infondere il loro sapere, le loro abilità e i loro desideri nell’ambito che le aiuterà a trovare sé stesse.

La guerra è una lotta. È una lotta tra le tenebre e la luce. La luce vince sempre, ma le tenebre non depongono le armi tanto facilmente. Le tenebre utilizzano tutti i loro mezzi per far sì che al mondo ci sia meno luce. Ci sia meno amore. Meno bontà. Meno rispetto tra la gente. E finché questa lotta continuerà, saremo costretti a raccogliere tutte le nostre forze, a indirizzare tutte le nostre preghiere a Dio. Ma per questo bisogna avere il cuore puro. Gli ipocriti non servono a Dio. Gli ipocriti non possono comunicare con Dio. Ognuno, prima di tutto, deve avere il cuore puro. Voltarsi dall’altra parte rispetto al peccato. Volgere il viso verso Dio. E le spalle alle tenebre, al male.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

18 luglio 2025. Stop alla propaganda russa in EU: appelli alle istituzioni.

Stop alla propaganda russa in EU: premi Nobel, artisti e cittadini scrivono a Ursula von der Leyen, Memorial Italia chiede ai presidenti di Camera e Senato di istituire una commissione speciale. Oggi, 18 luglio 2025, Memorial Italia ha consegnato due lettere per chiedere alle istituzioni europee e italiane di adoperarsi per interrompere il dilagare della propaganda russa in Europa. La prima lettera, indirizzata a Ursula von der Leyen e a Vincenzo De Luca, chiede non solo la cancellazione del concerto del 27 luglio a Caserta diretto da Valery Gergiev, ma anche l’istituzione di un’inchiesta sull’utilizzo di fondi pubblici per eventi legati alla propaganda russa nel territorio dell’Unione Europea e la promozione di un fondo culturale dedicato agli artisti che si oppongono al regime putiniano. La petizione è stata sottoscritta da più di 700 persone in poco meno di un giorno: tra i firmatari illustri figurano Oleksandra Matviichuk (direttrice del Centro per le Libertà Civili di Kiev, Premio Nobel per la pace 2022), Oleg Orlov, Svetlana Gannushkina e Irina Scerbakova di Memorial (Premio Nobel per la pace 2022), gli scrittori Herta Müller (Premio Nobel per la letteratura 2009), Jonathan Littell (Prix Goncourt 2006) e Mikhail Shishkin (Russian Booker Prize 2000), il coreografo Alexei Ratmansky (New York City Ballet, Dutch National Ballet), la storica Anna Foa (Premio Strega saggistica 2025), i direttori d’orchestra Michail Agrest e Nazar Kozhukhar, il regista d’opera Eugene Lavrenchuk, i violinisti Misha Nodelman e Michel Gershwin, la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, i deputati Lia Quartapelle, Benedetto Della Vedova e Federica Onori, gli scienziati Eugene Koonin e Igor Aizenberg, la regista Helga Landauer, il collezionista d’arte Marat Gelman, gli studiosi Mikhail Epstein, Nicolas Werth, Andrea Graziosi, Lara Lempert e Gian Piero Piretto, il biologo Eugene Koonin e il matematico e informatico Igor Aizenberg. Numerose anche le firme delle associazioni dedicate alla difesa dei diritti umani: Ivar Dale (Norwegian Helsinki Committee), Eleonora Mongelli (Federazione Italiana Diritti Umani), Leonid Sudalenko (Vjasna, Belarus, l’associazione del Premio Nobel per la pace 2022 Ales’ Bialiatski, ora in carcere in Belarus). Tra i tanti firmatari ucraini, anche il pittore Matvii Vaisberg, l’attivista per i diritti umani Evgenij Zacharov e Mikhailo Savva del gruppo per i diritti umani Sova. To the President of the European Commission Mrs. Ursula von der LeyenTo the President of Campania Mr. Vincenzo De LucaOpen Letter to contrast Valery Gergiev’s performance in Caserta We, the undersigned, write to express our deepest concern over the scheduled performance of Valery Gergiev — a public and official supporter of Vladimir Putin — at the Un’estate da Re festival in Caserta, Italy, on the 27th of July 2025.This concert, subsidized by public funds, marks Gergiev’s symbolic return to Europe’s cultural arena. It is not a neutral act. It is a political gesture — one that risks legitimizing the regime he represents and the violence it continues to unleash.Our request has nothing censorious in itself. We are not asking to silence art, but to remove visibility from a figure who is openly conniving and complicit with a political line that Europe, on the other hand, abhors and contrasts.Gergiev has consistently aligned himself with the Kremlin. He is not only an artist — he is a visible agent of cultural propaganda for a regime internationally accused of war crimes.After the invasion of Ukraine in 2022, major cultural institutions across Europe and North America have severed ties with him. His removal from the Munich Philharmonic, the Rotterdam Philharmonic Orchestra and other leading stages was not censorship — it was a moral stand against war propaganda cloaked in cultural prestige. Because of Gergiev’s stance on Mr. Putin and his politics, personal sanctions against him were recently adopted by Canada.This return on a prestigious stage in the heart of Europe, thanks to the support of public institutions, signals a dangerous shift. It normalizes an effective weapon in hybrid war: cultural propaganda. As widely documented, the Russian regime makes extensive use of such events internally to justify its aggression against Ukraine and its war against Western values. On the other hand, such events have a detrimental effect on the European Union, as they discredit the same countries and institutions that have been engaged for years in a longstanding fight against the threat posed by the Russian regime on European values, culture, and security.Art is never apolitical in times of war. Cultural spaces are not neutral zones; they shape public memory, values, and legitimacy. Hosting Gergiev while war crimes continue — while Ukrainian cities are bombed and civilians are killed and deported — turns theaters into platforms for whitewashing brutality. For all of the above reasons, we call for: • The cancellation of the 27th of July 2025 event in Caserta. • A transparent investigation by the European Commission into the use of public funds, including EU funding, for cultural events featuring Valery Gergiev or other active supporters of the Russian regime. • The launch of initiatives by the European Commission aimed at promoting a culture of peace through art, as a response to the use of culture as a propaganda tool by the Russian regime. La seconda lettera è stata consegnata ai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Memorial Italia, a fronte delle ormai numerose occasioni in cui la propaganda russa ha avuto la possibilità di trovare spazio in Italia (oltre al caso Gergiev, si nominano le proiezioni dei documentari prodotti da Russia Today, sottoposta a sanzioni UE e altri casi), richiede la creazione di un apposito organismo di controllo parlamentare per contrastare il dilagare della propaganda russa in Italia, anche alla luce dell’uso strumentale che il regime putiniano fa della propaganda sul fronte interno. Alla c.a. del Presidente del Senato della Repubblica On. Ignazio La Russa e del Presidente della Camera dei Deputati On. Lorenzo FontanaMisure urgenti contro la propaganda russa e la guerra ibrida del Cremlino in relazione all’aggressione dell’Ucraina Egregi Presidenti,la nostra associazione, Memorial Italia, è espressione nel nostro paese della ONG russa Memorial, impegnata dai

Leggi

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi