Oleh Sydorenko: Cosa fa e a chi è utile un cappellano militare?

Il cappellano Oleh Sydorenko ha raccontato che cosa significhi svolgere questo compito durante la guerra. Riportiamo l'intervista realizzata per il progetto "Voci dalla guerra".

Qual è il compito specifico di un cappellano militare? Perché la sua presenza è così importante? Oleh Sydorenko racconta il suo lavoro, il suo modo di stare accanto ai soldati ucraini, che vivono condizioni di stress estremo. Il cappellano non si limita a generici incoraggiamenti, ma si prende cura dei bisogni spirituali di ciascun membro della compagine cui è assegnato, offrendo conforto e cogliendo i momenti di difficoltà.

Sydorenko ha raccontato la sua esperienza ad Andrij Didenko per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”). Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo. Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.

Andrij Didenko

16.02.2024

Cosa fa e a chi è utile un cappellano militare? E che c’entrano i čebureki, i fagottini di pasta ripieni di carne? Il tenente colonnello dell’Esercito ucraino Oleh Sydorenko ricorda un episodio della sua esperienza di guerra.

Mi chiamo Oleh Sydorenko. Tenente colonnello dell’Esercito ucraino, comando delle truppe di terra. In passato, ufficiale del Ministero degli interni, colonnello di polizia. E servo di Nostro Signore Gesù Cristo.

Innanzitutto, cos’è un cappellano? Una volta mi è capitato di parlare con un pastore, che mi ha chiesto: “Che differenza c’è tra un cappellano e un predicatore? Il predicatore gira il mondo, evangelizza. Porta alle genti la novella della salvezza. Non fanno così anche i cappellani?” No. L’operato e lo scopo sono uguali. Ma l’ambito in cui questa attività si svolge è del tutto diverso, perché un cappellano è sì un predicatore, ma in una sfera professionale specifica. Il suo compito non è solo portare la buona novella, ma essere un elemento imprescindibile della sua compagine.

Foto: Marija Krykunenko / Gruppo per la difesa dei diritti civili di Charkiv

Non posso non ricordare un episodio. Nel 2015, nella 28a brigata, c’era un cuoco dal nome di battaglia “Kosmos”, che da qualche tempo era giù di morale. Cucinava benissimo. L’unità contava 28 uomini, era un plotone. E lui era il cuoco del plotone. Girava avvilito, non si dava pace. Un giorno gli ho parlato e ho scoperto che aveva problemi con la moglie. Lei era stanca. Prima il marito era un civile, lavorava vicino a lei, come cuoco di un ristorante. Ma ora era in guerra. E tutto il tempo non lo dedicava più a lei, né ai due figli, ma all’esercito. Lei voleva divorziare. Gli ho chiesto il numero della moglie e le ho parlato.

Ho detto a Natalija quanto fosse difficile per noi stare al fronte, in prima linea. Quanto desiderassimo sentire la vicinanza del calore famigliare, delle premure, del comfort domestico.

Tutte cose che era proprio il cuoco a darci, perché lui non si limitava a cucinare le patate, metterle in tavola e aprire scatole di carne. Per fare un esempio, in un teatro di guerra vicino a Stanycja Luhans’ka, suo marito ha allestito un fornello improvvisato usando dei pezzi di lamiera. Con farina e acqua ha fatto la pasta. E con carne in scatola e cipolla, perché al fronte non c’erano altri ingredienti, ha preparato il ripieno. E così ha cucinato i čebureki: cotti direttamente su una stufa a carbone sistemata fra le tende.

Come si fa a non sentirsi già meglio, quando si vive in una realtà di guerra terribile, dove ci era capitato di svegliarci in una pozza d’acqua perché di notte era piovuto. In quelle situazioni, è chiaro che c’è poco da stare allegri. Ma poi il cuoco ti prepara un piatto così. Benché fatto con ingredienti semplici, ti solleva l’umore.

Quando ho detto a Natalija che da un’unica persona, da suo marito, dipendeva l’andamento delle operazioni e, dunque, la pace, la serenità nel nostro paese e nella sua famiglia, lei ha cambiato atteggiamento. Quando i due si sono visti qualche tempo dopo, lui era felicissimo e grato che il cappellano fosse riuscito a salvare la sua famiglia.

Pranzo in zona di battaglia, foto d’archivio Depositphotos

Il fatto è che c’è una grande differenza tra il sostegno psicologico alle vittime e a chi soffre di PTSD (disturbo post-traumatico da stress) e l’aiuto spirituale offerto da un cappellano. Per me uno psicologo si può paragonare a un medico in un ambulatorio. Sei malato, ti fa male la gola, vai dal dottore. Il dottore ti visita, ti fa la ricetta, ti prescrive la cura. Quando sei guarito, torni da lui e lui ti dà il certificato di guarigione. Una cosa simile succede con lo psicologo.

Cosa fa un cappellano? Quando uno sta male, va in ospedale dove gli assegnano un medico curante. E fin dall’inizio, da quando viene fatta la diagnosi e per tutto il processo di cura fino alla piena guarigione, il medico è sempre accanto al malato. Ogni giorno fa il giro delle visite. Passa per le corsie, dove parla singolarmente con ogni malato. Cambia la terapia, se necessario. Controlla la sua salute. Ci scambia qualche parola. E alla fine dimette una persona sana.

Per esempio, un soldato ha il PTSD. Il cappellano parla con quelli che lo circondano. Parla col suo comandante. Gli dice di non usare un tono di voce alto con quel militare perché soffre di stress post-traumatico.

Poi vengono i rapporti con le famiglie. Parlare al telefono con le mogli, i figli, le madri. Chiedere loro di telefonare a quel militare più volte al giorno, e dirgli quanto lo amano, quanta fiducia hanno in lui. Che si sentono difesi perché partecipa a questa guerra.

Quella persona già fa il pieno di emozioni, e in più poi il cappellano gli parla, gli racconta le vicende bibliche con gli eroi dell’Antico Testamento, del Nuovo Testamento. In particolare con l’eroe principale, Gesù, che come lui aveva paura. Anche lui aveva paura. Anche lui aveva il PTSD, che si manifestò proprio durante l’orazione nell’orto dei Getsemani. Questi esempi aiutano il soldato, o la soldatessa, a liberarsi di questa condizione e a diventare un elemento normale della compagine.

Soldato ucraino, foto d’archivio Depositphotos

Anzitutto, sono anch’io un militare, perciò è un po’ più facile capirci perché parliamo la stessa lingua. Ho passato 2,5 anni sempre al fronte, nei reparti di combattimento della 28a brigata meccanizzata autonoma. E ogni giorno si ripeteva lo stesso copione. Quando iniziava lo scontro io li incitavo: “Ragazzi, in questa battaglia è Gesù Cristo a guidarci! Lui ha già vinto! Ha ottenuto la sua vittoria sul Golgota e ora, come vincitore di ogni male del mondo, ci condurrà alla vittoria! Lui è con ognuno di voi! Vi aiuterà a mirare con precisione! Vi aiuterà a sostituire in fretta i vostri caricatori! È accanto a voi, ricordatevelo! La speranza è solo in Gesù. Solo con lui vinceremo! Avanti, con Gesù verso la vittoria!”

Erano le mie testuali parole prima degli scontri. E dopo, se qualcuno veniva ferito, di solito lo confortavo dicendo: “Gesù ti sarà sempre accanto. Anche di notte, mentre il medico si occuperà degli altri. Quando l’infermiera o qualcuno dei compagni vicino a te si addormenterà e tu rimarrai da solo, ricorda che non sei solo”.

Vicino al tuo letto siederà Gesù, che dirà sempre: “Io non mi stancherò mai. Io non ti dirò mai ‘Aspetta, devo parlare con un altro, devo allontanarmi per ragioni mie. Scusa, ora voglio stare da solo’”. Gesù non ti dirà mai così.

Ti dirà sempre: “Dammi la mano, terrò il tuo palmo nel mio. Ti stringerò forte. Non ti lascerò andare, siederò accanto a te finché servirà. Ti ascolterò in qualsiasi momento, sempre. Tu parlami e basta, voglio ascoltarti, voglio sentirti. Voglio aiutarti. Non abbandonarmi, e io non abbandonerò te, perché tu sei mio”.

Lo scopo di un cappellano non è indurre al pentimento, né al battesimo, né avvicinare alla chiesa. Quello è compito di Dio. Il nostro compito è far conoscere Gesù Cristo. Raccontare quanto era buono, amorevole, leale. Il suo amore continuerà in eterno. Questo è il nostro scopo.

Soldato ucraino e cappellano, foto d’archivio Depositphotos

Mi piace molto l’esperienza degli USA, dove ai reduci dalla guerra in Afghanistan o in Iraq veniva subito concesso un periodo obbligatorio di riposo in famiglia: con la moglie, i figli. Ed erano tenuti a partecipare a eventi collegati a programmi culturali, a produzioni artistiche. Ad andare a concerti, competizioni, concorsi. Le persone non dovevano cedere al riposo passivo, sdraiarsi sul divano, pranzare, cenare, andare a letto. No!

Bisogna che gruppi specializzati li seguano nel reinserimento sociale, gli facciano capire che sono una parte imprescindibile e indispensabile della società, sono i suoi ingranaggi.

Come gli orologi svizzeri: sono affidabili, ma se togliete anche il più piccolo degli ingranaggi non funzionano più. Bisogna spiegare a ogni soldato che lui e la sua famiglia sono una componente fondamentale della nostra società che lui ha difeso, alla quale ha donato la sua salute e forse pure un pezzo del suo corpo. Questi programmi devono essere su base statale, non volontaria.

Soldato ucraino, foto d’archivio Depositphotos

Poi viene il reinserimento sociale. Se una persona non lavora più, deve esserci una stretta interazione con i centri per l’impiego, sulla base delle capacità professionali del soldato con PTSD. È indispensabile sapere dove si può impiegare questa persona nella maniera più efficace per lei. Non per lo stato, ma per la persona.

Mettiamo che io sia tornato dalla guerra e qui servano dei muratori, ma io non sono un muratore. Non posso fare quel mestiere. Io sono un giornalista, un poeta, un compositore. Non posso fare nient’altro che svolgere una di queste attività. Se una persona è lasciata sola con un problema così, non andrà mai in un centro per l’impiego, non troverà un lavoro. Di giorno in giorno si chiuderà sempre più in sé stessa, come una chiocciola nel suo guscio. E finirà per morire lì dentro. Non ne uscirà mai.

Quando si occuperà dei soldati reduci dalla guerra, la società prospererà perché le persone faranno tutto il possibile per infondere il loro sapere, le loro abilità e i loro desideri nell’ambito che le aiuterà a trovare sé stesse.

La guerra è una lotta. È una lotta tra le tenebre e la luce. La luce vince sempre, ma le tenebre non depongono le armi tanto facilmente. Le tenebre utilizzano tutti i loro mezzi per far sì che al mondo ci sia meno luce. Ci sia meno amore. Meno bontà. Meno rispetto tra la gente. E finché questa lotta continuerà, saremo costretti a raccogliere tutte le nostre forze, a indirizzare tutte le nostre preghiere a Dio. Ma per questo bisogna avere il cuore puro. Gli ipocriti non servono a Dio. Gli ipocriti non possono comunicare con Dio. Ognuno, prima di tutto, deve avere il cuore puro. Voltarsi dall’altra parte rispetto al peccato. Volgere il viso verso Dio. E le spalle alle tenebre, al male.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Lo storico Jurij Dmitriev in cella di isolamento.

Il 17 gennaio lo storico Jurij Dmitriev è stato mandato in cella di isolamento per sei giorni, ufficialmente per avere eseguito male la ginnastica mattutina. Ricordiamo che Jurij Dmitriev, direttore della sezione regionale della Carelia di Memorial, sta scontando una condanna a quindici anni in regime di carcere duro nell’Istituto penitenziario n. 18 di Pot’ma, piccola località della Mordovia. Tra una settimana, il 28 gennaio, compirà 69 anni; ha trascorso gli ultimi otto in carcere. In tutto questo tempo non ha mai potuto ricevere un’assistenza medica degna di questo nome, nonostante le sue condizioni di salute peggiorino di giorno in giorno. A marzo del 2023 gli era già stata inflitta una punizione simile: quindici giorni in cella di isolamento per essersi seduto sul letto durante il giorno (gli girava la testa dopo avere preso delle medicine). Questa sanzione verrà impugnata, nonostante i precedenti non siano incoraggianti: finora la reclusione in cella di isolamento non è mai stata riconosciuta come ingiusta, benché l’assurdità delle motivazioni fosse ogni volta altrettanto palese. È possibile aiutare Jurij Dmitriev con un bonifico personale tramite il sito zonatelecom.ru oppure tramite sua figlia. Per chiarimenti è possibile rivolgersi a Memorial Italia. Anche per scrivere una lettera o spedire una cartolina a Jurij Dmitriev è possibile contattare Memorial Italia per aiuto. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario The Dmitriev Affair della regista olandese Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Foto: il ritratto di Jurij Dmitriev è di Anna Artem’eva, l’immagine di sfondo è una foto scattata da Irina Galkova in occasione di un colloquio nell’Istituto penitenziario n. 18 di Pot’ma. 22 gennaio 2025.

Leggi

Bologna, 2 febbraio 2025. “Disarmiamo la disinformazione”.

Memorial Italia aderisce alla manifestazione Disarmiamo la disinformazione che si svolgerà domenica 2 febbraio 2025 alle 15:00 in piazza VIII agosto a Bologna. Condividiamo il comunicato firmato dalla Rete Associazioni ucraine, promotrice della manifestazione. Disinformazione e democrazia: quando la manipolazione della libertà di parola minaccia la società e i valori democratici.  “Disarmiamo la disinformazione. La verità per la libertà.” Viviamo in un’epoca in cui la disinformazione non è più un fenomeno marginale, ma una strategia che minaccia le fondamenta delle società democratiche.  La libertà di parola, principio cardine di ogni Stato democratico, viene manipolata e trasformata in uno strumento che mina dall’interno i valori stessi che intende proteggere. La Federazione Russa sta destinando ingenti risorse al potenziamento delle sue attività di propaganda e disinformazione. Purtroppo stiamo già osservando i risultati di queste azioni anche in Italia, dove si registra un preoccupante aumento di eventi e iniziative riconducibili a tale fenomeno. In occasione della manifestazione del 2 febbraio 2025 che si terrà a Bologna, dalle ore 15:00 in piazza VIII Agosto, affronteremo una delle sfide più importanti per il futuro della pace e della democrazia in Europa: la lotta contro la disinformazione. Oggi ciò che scegliamo di credere e il modo in cui ci informiamo non solo determinano il destino delle nostre società, ma influenzano anche la possibilità di vivere in una comunità prospera e coesa. La propaganda, orchestrata dal governo della Federazione Russa, non si ferma ai confini nazionali: infiltrandosi nel dibattito pubblico italiano, sovverte i principi della libertà di espressione e i valori democratici su cui si basa la nostra società. La disinformazione è un attacco alla verità stessa e alla capacità di discernere consapevolmente la realtà dall’inganno, cambiando la nostra percezione: ciò che è giusto diventa confuso mentre ciò che è sbagliato viene normalizzato. Questa ambiguità paralizza la società e indebolisce le sue difese contro i pericoli reali. Oggi più che mai diventa fondamentale la capacità di informarsi e di cercare le fonti veritiere. Non possiamo più permettere che la propaganda soffochi il pensiero critico e ci privi della capacità di prendere decisioni giuste per il futuro nostro e dei nostri figli. La manifestazione sarà non solo un momento di riflessione, ma anche di azione. Vogliamo denunciare le strategie che mirano a distruggere la democrazia dall’interno e affermare il valore della verità e della responsabilità individuale, necessario per salvaguardare i principi forgiati in Europa per proteggere la pace dopo la Seconda guerra mondiale.  La disinformazione è una forza invisibile, ma potente. Unitevi a noi per disarmarla con l’informazione corretta e l’educazione al pensiero critico.

Leggi

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi