7 maggio 2024. “Ci sono pochi libri, i romanzi bisogna scriverseli da soli”. Oleg Orlov scrive a Novaja Gazeta dal centro di detenzione preventiva SIZO-2 di Syzran’.

Oleg Orlov, ormai ex membro del direttivo del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial (associazione iscritta dalle autorità della Federazione Russa nel cosiddetto registro degli agenti stranieri) e condannato a due anni e mezzo di reclusione per “vilipendio reiterato dell’esercito”, ha scritto una lettera a Novaja Gazeta dal SIZO, centro di detenzione preventiva, di Syzran’. Riferisce del sovraffollamento delle carceri moscovite e di quanto siano pesanti per i detenuti i trasferimenti da e per il tribunale.

Oleg Orlov durante la lettura della sentenza presso il tribunale distrettuale Golovinskij di Mosca.

Foto: Svetlana Vidanova / Novaja Gazeta.



Già prima del 12 aprile ero tagliato fuori da gran parte delle notizie, ma da quel giorno sono all’oscuro di tutto. Adesso mi trovo nel SIZO-2 di Syzran’, regione di Samara, centro di detenzione preventiva del Servizio penitenziario federale. Sono nelle “celle speciali”, dove in realtà mi avevano messo anche nelle carceri precedenti (a volte non subito), cioè in celle sottoposte a un controllo particolarmente stretto. Quella attuale è una cella per due persone, piccola ma non particolarmente angusta. E siamo davvero in due: al contrario degli altri dove sono stato, in questo carcere nessuna cella è sovraffollata oltre il limite. Magari fosse così dappertutto! Questo è il vantaggio. Però ci sono anche gli svantaggi. Niente frigo, radio e televisore, e non c’è speranza di averli.

I libri sono pochi, le penne non durano, il cibo è accettabile

Il televisore c’è solo nella sezione minorile e in alcune celle di quella femminile. Niente giornali. Per di più la biblioteca rimarrà chiusa ancora per un mese: l’addetta è appena andata in ferie. Posso solo ringraziare la guardia che ci ha passato due libri da un’altra cella. Ma non mi dureranno molto, perciò spero che ne arrivino altri. Altrimenti dovrò mettermi a scrivere romanzi. Tra l’altro, anche le penne durano poco.

A lei che è stata un’attivista di ONK (tra il 2008 e il 2016 Zoja Svetova ha fatto parte di ONK Mosca, associazione che si occupa della difesa dei diritti dei detenuti) posso dire che finora qui il cibo è stato accettabile. È stata una piacevole sorpresa constatare che nei centri di detenzione preventiva in cui sono stato (SIZO-7 e SIZO-5 a Mosca, SIZO-1 a Samara e SIZO-2 a Syzran’) il cibo è dignitoso e a volte anche buono. Non sto facendo dell’ironia. Per abitudine immaginavo che fosse immangiabile. A quanto pare, non è così. Certo, capita anche della roba immangiabile, come il cavolo bollito del SIZO-7 di Mosca, che era davvero terribile. Ovviamente, per quanto possibile, tutti cercano di farsi la spesa al negozio. Ma se si è costretti a mangiare quello che viene fornito, come nel mio caso in questo momento, si sopravvive tranquillamente. Non è alta cucina, ma è comunque accettabile.

Tempo fa avevamo già parlato un po’ del SIZO-5 di Mosca (Vodnik), quello in cui mi avevano messo nelle celle speciali dell’ala nuova. Dove c’è anche la sezione minorile. In quell’ala le condizioni sono buone; potrei dire che ci si sta bene, per essere un carcere. E il personale tratta bene i detenuti. E soprattutto non c’è sovraffollamento.

Nell’ala vecchia invece le celle sono sempre troppo piene. In una di cinque metri per cinque, per esempio, destinata a dieci persone, ce ne sono anche dodici o tredici. Non riesci nemmeno a girarti. L’aria è sempre impestata di fumo.

Non è così dappertutto. Certe celle possono avere anche posti vuoti. Ma il livello di sovraffollamento di cui dicevo non è comunque un’eccezione. Tra l’altro in vari SIZO ho visto parecchia gente che fino alla sentenza sarebbe potuta benissimo rimanere agli arresti domiciliari.

Tre categorie di intervento per cambiare il sistema

Ora che sono in carcere, cerco continuamente di riflettere sugli eventuali miglioramenti da introdurre. Potrei dire che finora ho avuto l’impressione (forse prematura, dato che sono qui da poco) che ci siano tre categorie di interventi:

• quelli realizzabili facilmente e in poco tempo,

• quelli che richiedono fondi consistenti,

• quelli che richiedono di modificare alla radice gli scopi e i compiti del sistema penitenziario (cosa che sarà possibile solo dopo una modifica del sistema politico del nostro paese e che richiede molto tempo, forze e risorse, incluse quelle intellettuali).

Quando parlo di cambiamenti, intendo quelli che puntano al rispetto dei diritti umani.

Un esempio sono i trasferimenti. Sono sempre pesanti. Anche quelli brevi dal SIZO al tribunale e viceversa, soprattutto il ritorno. Mancano i furgoni cellulari, è chiaro, e si crea allora una logistica complicata, in cui i mezzi non vanno semplicemente dal tribunale al carcere, ma i detenuti sono raccolti tra più tribunali, sono portati al Mosgorsud (Tribunale della città di Mosca), e lì vengono ridistribuiti tra vari mezzi che, una volta pronti, ripartono per i rispettivi SIZO.

Va quindi a finire che si rientra sempre di sera tardi. E non basta, all’arrivo i detenuti vengono stipati in celle di raccolta in cui non è previsto che decine di persone rimangano per molte ore. Non ci sono panche e la ventilazione funziona male.

Ci vuole qualche ora perché inizino a portare i detenuti, uno alla volta, nella stanza per la perquisizione. I detenuti arrivano all’“ovile” di notte (dopo 12 ore e più dalla partenza) e magari l’indomani toccherà ricominciare tutto daccapo. Occorre aumentare il parco mezzi destinati al trasporto dei detenuti e bisogna stabilire un limite di tempo dall’arrivo del cellulare al carcere al momento in cui il detenuto torna a “casa”. E bisogna esigere che questa normativa sia rispettata. Ma per tutto questo occorrono finanziamenti maggiori: il personale scarseggia, dentro le carceri e per i trasferimenti, e dunque le normative non reggono. Inoltre gli agenti guadagnano così poco che non hanno nessuno stimolo a lavorare bene.

Se il Servizio penitenziario federale si lamenta di continuo per le casse vuote forse è a ragione (cosa che non esclude le ruberie più sfacciate), ma va da sé che non mancano negligenze e menefreghismo da parte dei dipendenti.

Venerdì, di ritorno dal tribunale al SIZO-2, eravamo solo 20 detenuti invece dei soliti 100 e più. Abbiamo comunque aspettato oltre due ore nella cella di raccolta. Quanto ci vorrebbe a installare ventilatori o panche nelle celle: poco o niente. Ma non si fa…

E la stessa cosa succede con i trasferimenti più lunghi verso altre città.

Ma ho finito il foglio. Mi scriva e mi mandi anche un po’ di carta.

Cordialmente, Oleg Orlov.







Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi