Paul Hughes, volontario canadese: “Resteremo in Ucraina fino alla fine”

Denys Volocha ha intervistato il volontario canadese Paul Hughes, presente in Ucraina con l’associazione HUGS, da lui fondata col figlio. Hughes ha rischiato di essere imprigionato dai russi mentre tentava di recuperare una bambina ucraina, ma dopo sette ore d’interrogatorio è stato rilasciato. Nell’intervista racconta della sua attività in Ucraina.

Denys Volocha ha intervistato il volontario canadese Paul Hughes, presente in Ucraina con l’associazione HUGS, da lui fondata col figlio. Hughes ha rischiato di essere imprigionato dai russi mentre tentava di recuperare una bambina ucraina, ma dopo sette ore d’interrogatorio è stato rilasciato. Nell’intervista racconta della sua attività in Ucraina.

La testimonianza di Hughes è stata raccolta per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.

Denys Volocha
15.02.2024

L’organizzazione del canadese Paul Hughes ha compiuto oltre trecento missioni in Ucraina: durante una di queste, è stato interrogato per sette ore dai russi.

«È stato il momento più spaventoso della mia vita. Ero sicuro che sarei morto». Così Paul Hughes (59 anni) descrive l’episodio più drammatico dei suoi due anni di volontariato in Ucraina.

Nel luglio 2022, mentre era nella zona di Borodjanka, ha ricevuto la richiesta di evacuare una bambina di sei anni dalla “zona di Zaporižžja”. Non poteva dire di no. Una volta a destinazione, però, ha scoperto che la bimba si trovava nella parte della regione di Zaporižžja occupata dai russi. L’uomo, un ex militare, ha deciso di rischiare, ma ben presto se n’è pentito.

A un posto di blocco è stato fermato dai russi. Quando sono riusciti a trovare una persona che parlava inglese, Paul ha capito che volevano portarlo via e requisire il suo veicolo. «Non considero mai niente come un gioco, però quel gioco per me era finito» commenta.

Il cinquantanovenne canadese gestisce un’organizzazione di volontari da un garage di Charkiv, dove riparano automobili militari.
Denys Volocha/Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv

L’hanno portato a Vasylivka, dove gli occupanti avevano già allestito un loro presidio. È iniziato un lungo interrogatorio. Ritenevano che Paul fosse una spia occidentale, mentre lui provava a dimostrare di essere soltanto un volontario.

Quando il comandante è entrato nell’edificio, Paul ha pensato di trovarsi davanti al suo boia. La comunicazione tra i due è stata facilitata dall’hockey.

«Quindi lei è del Canada?» ha chiesto il russo. «Le piace l’hockey?».
«Sì, certo, adoro l’hockey, da bravo canadese».
«Qual è il suo giocatore preferito?»
«Ovečkin» ha risposto Paul, pensando all’hockeista apprezzato da Putin.
«Ovečkin?! Ma Ovečkin fa schifo!» ha replicato il comandante russo con tono inaspettatamente sdegnato.
«Tret’jak?» ha rilanciato Paul che, dopo un attimo di riflessione, ha optato per un famoso giocatore russo (sovietico).
«Oh, Tret’jak è bravissimo!» ha risposto il tizio, rabbonendosi all’istante.

Malgrado la sua aria burbera, Paul riferisce di aver percepito comprensione da parte del capitano quando, dopo sette ore di interrogatorio, sono usciti a fumare: «Ho capito che dietro quella corazza e quella divisa c’era effettivamente una brava persona». Alla fine Paul ha chiesto che ne sarebbe stato di lui e delle sue cose e si è sentito rispondere che gli avrebbero restituito tutto e l’avrebbero lasciato andare.

© Denys Volocha, Gruppo per la Difesa dei diritti umani di Charkiv

Quella volta Paul Hughes ha avuto davvero fortuna: è persino tornato nel loro presidio per farsi rilasciare una sorta di dichiarazione. Non voleva che la vicenda si ripetesse al successivo posto di blocco, anche se è facile immaginare quante volte, quel giorno, il suo cuore grande avrebbe battuto.

Con l’aiuto di uno del luogo, Paul si è collegato al wi-fi e ha capito di essere soltanto a un chilometro e mezzo dal posto dove avrebbe dovuto prelevare la bambina e le altre persone. Si è diretto subito verso il punto indicato da Google Maps e ci ha trovato un vecchio garage e un distributore bombardato.

«Ho gridato: ‘Ehi! C’è nessuno?’. Qualcuno si è affacciato a guardare, ed era proprio la bambina che cercavo. Ha visto me, la mia automobile e la bandiera canadese, si è messa a correre e mi è saltata in braccio. Tremava tutta».

Paul aveva appena sistemato la bimba e le altre tre persone nel veicolo quando è iniziato un cannoneggiamento. Senza esitare un attimo, è partito di corsa e ha lasciato l’area occupata, e alla fine è riuscito a portare la bambina fino alla frontiera ucraino-polacca dove l’attendeva la madre.

«Sembrava divertirsi mentre io guidavo a tutta velocità. Era una bambina coraggiosissima». Così Paul commenta l’evacuazione.

È stata una delle oltre trecento missioni svolte dall’organizzazione HUGS, fondata da Paul Hughes insieme al figlio Mac.

Hanno riparato più di trecento automobili

Abbiamo incontrato Paul nel loro garage a Charkiv, dove volontari di diverse parti del mondo riparano veicoli sia militari che privati. Paul ci mostra una parete di truciolato costellata di fotografie e numeri relativi ai viaggi compiuti in due anni. Qualcuno chiede informazioni su Vovčans’k, e lui gli dice subito il tempo esatto che occorre per arrivarci. L’organizzazione HUGS, che sta per “Helping Ukraine Grassroot Support” (Aiuto e sostegno di base all’Ucraina), ha programmi di aiuto destinati ai bambini delle regioni lungo il fronte, agli sfollati interni e così via.

© Denys Volocha, Gruppo per la Difesa dei diritti umani di Charkiv
© Denys Volocha, Gruppo per la Difesa dei diritti umani di Charkiv

IPrima dell’inizio delle nostre riprese va via l’elettricità, cosa frequente nella Charkiv odierna. Ci viene in aiuto un altro canadese di nome JP, che gestisce Pollute Free, una piccola azienda che si occupa di ambiente: è un installatore di pannelli solari ed è riuscito a risanare parte del garage, che nel corso della guerra ha visto passare oltre trecento automobili per lo più militari, aggiustate gratuitamente. «Le persone collaborano a vari livelli», commenta Paul.

© Denys Volocha, Gruppo per la Difesa dei diritti umani di Charkiv

Il garage è tappezzato di bandiere, c’è persino il poster della Global Marijuana March. Nell’ultimo anno e mezzo sono passate di qui persone di oltre quaranta paesi diversi. Paul è orgoglioso che la sua organizzazione sia riuscita a crescere e a stabilire contatti. E non lo si può negare: il garage dà l’impressione di un formicaio, dove continua ad arrivare gente diversa con cui Paul interagisce sempre, fumando sigarette e ogni tanto bevendo della birra ucraina, che gli piace molto (very good beer). A una parete si vede una fotografia di Paul insieme al sindaco di Charkiv con indosso le maglie da hockey dell’Ucraina e dei Calgary Flames, la squadra della città nella provincia dell’Alberta dove Paul viveva prima di trasferirsi in Ucraina.

In Canada, Paul Hughes gestiva una fattoria e svolgeva attività di beneficenza. È un’esperienza che, a suo dire, l’ha aiutato nella creazione della HUGS. L’organizzazione è attiva anche a Cherson, il figlio di Hughes ne è il responsabile.

“Un’epoca orwelliana”

Chiedo a Paul: «Cosa risponderesti alle persone che in Occidente continuano a essere scettiche nei confronti della guerra in Ucraina?».

«Non sono sicuro di poterla dire davanti a una videocamera, ma probabilmente la primissima cosa che direi è: ‘Smettetela di guardarvi soltanto l’ombelico’».

© Denys Volocha, Gruppo per la Difesa dei diritti umani di Charkiv

«Ora lo abbiamo sperimentato di persona, abbiamo visto con i nostri occhi cosa succede qui», continua Paul, con tono più diplomatico. «Si tratta di una palese e grave invasione di uno stato sovrano, l’Ucraina. Sai, tento di parlarci, con quelle persone, ma il mondo e la maniera in cui la gente recepisce le informazioni sono un po’ cambiati. Persino davanti a un’enorme massa di dati che confermano come questa aggressione sia un atto infondato e banditesco, e segnato da crimini di guerra, le persone non riescono a capire cosa succede. Hanno i paraocchi. Se anche gli fornisci i fatti, i dati empirici, trovano comunque da discutere».

«Viviamo in un’epoca stranissima. George Orwell ha scritto 1984 e La fattoria degli animali, dove ha raccontato come la macchina della propaganda possa deformare la realtà. E io mi riferisco proprio a questo quando dico che viviamo in un’epoca orwelliana, in cui i russi mentono. Non fanno altro che mentire! Lo sappiamo già da 40, 50, 60 anni»

Avendo passato mesi a indagare sulle fake news russe in materia di biolaboratori e armi chimiche, capisco benissimo cosa intende Paul.

«La Russia deve restituire tutti i territori e risarcire i danni»

«In linea di principio io credo nella pace» continua il canadese, che a giugno compirà 60 anni. «Però a quali condizioni? L’Ucraina paga un prezzo altissimo per questa guerra: morti, bombardamenti di case, chiese, ospedali, scuole. Purtroppo, al momento non si può dire che la pace sia un’opzione. Per la pace deve esserci un accordo che preveda un risarcimento completo per l’Ucraina. Devono anche restituirle tutti i territori: la Crimea e le altre parti degli oblast’. I russi, però, questo non lo contemplano».

«Finché non si troverà un’intesa in questo senso, non ci potrà essere un accordo di pace. Si può stabilire un cessate il fuoco, ma parlare di una pace a pieno titolo è quasi impossibile nelle condizioni attuali»

Durante il suo primo mese in Ucraina, non c’è quasi stato giorno in cui Paul Hughes non sia arrivato a sera emotivamente provato. «Ci mettevo il cuore ed era tristissimo vedere la gente soffrire a causa delle azioni di un maniaco psicotico. Anche in Canada avevo visto persone disperate che avevano perso la casa per via degli incendi, ma qui parliamo di numeri molto più elevati».

«Adesso va meglio dal punto di vista emotivo, ma mi fa ancora male assistere a queste cose ogni giorno. Tutte le volte che vedi una casa distrutta, con i quadri, le foto, i giocattoli dei bambini sparpagliati intorno, hai davanti agli occhi la vita di qualcuno! Non si trattava di soldati, ma di una famiglia che viveva la sua vita. L’unica loro colpa era il fatto di essere ucraini»

Paul e Mac hanno discusso a lungo su quanto ancora dovranno restare in Ucraina. Si sono impegnati a restare fintanto che questa guerra non finirà.

«Dico alla gente che è come se chiedessero a un pompiere: ’Ehi, pompiere, quand’è che vai a casa?’. Lui risponderà: ’Be’, quando spegneremo l’incendio’. Lo stesso vale per noi.»

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi