Cecenia: Bibliografia

BIBLIOGRAFIA, tratta dalla tesi di dottorato “La deportazione dei popoli ceceno e inguscio. Le conseguenze, il ruolo della memoria”, della dott.sa Alessandra Rognoni
BIBLIOGRAFIA, tratta dalla tesi di dottorato “La deportazione dei popoli ceceno e inguscio. Le conseguenze, il ruolo della memoria”, della dott.sa Alessandra Rognoni

BIBLIOGRAFIA, tratta dalla tesi di dottorato “La deportazione dei popoli ceceno e inguscio. Le conseguenze, il ruolo della memoria”, della dott.sa Alessandra Rognoni

– Abubakarov T., Režim Džochara Dudaeva: Pravda i vymysel. Zapiski dudaevskovo ministra ekonomiki i finansov, INSAN, Moskva 1998;

– Alieva S., Tak eto bylo. Nazional’nye repressii v SSSR 1919-1954 gody, v 3x Tomach, Insan, Moskva 1993;

– Avioutskii V., Géopolitique du Caucase, Armand Colin, Paris 2005;

– Avtorchanov A., Ubijstvo čečeno-ingušskovo naroda. Narodo-ubijstvo v SSSR, izd. Vsia Moskva, Sankt Petesburg 1991;

– Bazorkina A., Vospominanija ob otce, Izdatl’skij zentr El’fa, Nal’chik 2001;

– Belozërov V., Etničeskaja karta Severnovo Kavkaza, OGI, Moskva 2005;

– Bensi G., La Cecenia e la polveriera del Caucaso, Nicolodi Editore, Trento 2003;

– Bezugol’nij A., Narody Kavkaza v Vooružennych silach SSSR v gody Velikoj Otečestsvennoj vojny, 1941-1945, Copia manoscritta, 2005

– Bobrovnikov V., Musul’mane Severnovo Kavkaza. Obyčaj, pravo, nasilija, izd. Firma “Vostočnaja literatura” RAN, Moskva 2002;

-Broxup Marie Bennigsen, The North Caucasus Barrier. The Russian Advance towards the Muslim World, St. Martin’s Press, 1992 New York;

– Bugaj N., Severnyj Kavkaz: vybor puti nazional’novo razvitija, Meoty, Majkop 1994;

– Bugaj N., Repressirovannye narody Rossii: Čečenzy i Inguši. Dokumenty, fakty, kommentarii. Kap’, Moskva 1994;

– Bugaj N., L. Berija- I. Stalinu: “ Soglasno vašemu ukazaniju”, Moskva 1995,

– Bugaj N., Gonov A., Severnyj Kavkaz: granicy, konflikty, beženzev, Rostov na Donu, 1997;

– Bugaj N., Nazional’noe-gosudarstvennoe stroitel’stvo v Rossiiskoj Federazii. Severnyj Kavkaz 1917-1941, Majkop 1997;

– Bugaj N., Narody Rossii: problemy deportazii i reabilitazii, Meoty, Majkop 1997;

– Bugaj N., Gonov A., Kavkaz: narody v ešelonach (20- 60 gody), Insan, Moskva 1998;

– Bugaj N., Gonov A., Severnyj Kavkaz, Novye orientiry nacional’noj politiku ( 90-e gody XX veka) Novyj Chronograf, Moskva 2004;

– Butaev M.,  Sojuz ob’edinennych gorcev severnovo Kavkaza i Dagestana (1917-1918 gg),  Institut istorii i etnografii, Machačkala 1994

– Buttino M., L’URSS a pezzi. Nazionalismi e conflitto etnico nel crollo del regime sovietico, Paravia, Torino 1997;

– Buttino M., a cura di, In fuga. Guerre, carestie e migrazioni nel mondo contemporaneo, L’Ancora del Mediterraneo, 2001;

– Chasbulatov R., Vzorvannaja žizn’. Kreml’ i rossijsko-čečenskaja vojna, Izdatel’skij Dom “GRAAL”, Moskva 2002;

– Comitato Cecenia, Cecenia nella morsa dell’impero, Guerini e Associati, Milano 2003;

– Conquest R., The Nation Killers. The Soviet Deportation on Nationalities, Mac Millan, London 1970;

– Coppieters B. (ed. ), Contested Borders in the Caucasus, VUBPress, Brussels, 1996;

– Coppieters B. (ed.) Secession, History and the Social Sciences, Brussels University Press, Brussels 2002;

– De Bonis M., Moscatelli O., Cecenia, Editori Riuniti, Roma 2004;

– Degoev V., Bol’šaja igra na Kavkaze: istoria i sovremennost’, Russkaja Panorama, Moskva 2003;

– Denisova G., Ulanov V., Russkie na Severnom Kavkaze: analiz transofrmacii sociokul’turnovo statusa, Rostov na Donu 2003;

– Derluguian M. Georgi, Bourdieu’s Secret Admirer in the Caucasus. A World-System Biography, The University of Chicago Press, Chicago and London 2005;

– Didigova I., Čečnja i Ingušetija: territorija, granizy, upravlenie, Izdatel’stvo Insan, Moskva 2003;

– Didigova I., Administrativno-territorial’noe ustrojstvo Čečni  i Ingušetii, Moskva 1997;

– Dunlop J., Russia Confronts Chechnya: Roots of Separatist Conflict, Cambridge University Press, Cambridge 1998;

– Dzasochov A., Istorija Severnoj Osetii. XX vek, Nauka, Moskva 2003

– Evangelista M., The Chechen Wars: Will Russia go the Way of the Soviet Union?, Brookings Institution Press, Washington 2003;

– Ferrari A., Il Caucaso. Popoli e conflitti di una frontiera europea, Edizioni Lavoro, Roma 2005;

– Ferretti M., La memoria mutilata. La Russia ricorda, il Corbaccio, Milano 1993;

– Flores M., a cura di, Nazismo, fascismo, comunismo. Totalitarismi a confronto, Bruno Mondatori, Milano 1998;

– Gaal C., De Wall T., Chechnya: A Small Victorious War, Pan, Londra 1997;

– Gaal C., De Wall T., Chechnya: Calamity in the Caucasus, New York University Press, New York 1999;

– Gaev C., Chadisov M., Chajbach: sledstvie prodolžaetsa, Izdatel’stvo Kniga, Groznyj 1994;

– Gammer M., Muslim Resistance to the Tsar: Shamil and the Conquest of Chechnya and Daghestan, Frank Cass, London 1994;

– Gonov A., Severnyj Kavkaz, Reabilitazija repressirovannych narodov (20-90e gody XX veka), Nal’čik 1998;

– Gordin Ja., Rossija i Čečnja. Poiski vychoda, Zvezda, Sankt Petesburg, 2003;

– Gordin Ja, Rossija i Kavkaz skvoz’ 2 ctolietija, Zhurnal “Zvezda”, Sankt Petersburg 2001;

– Gori F., La Cecenia dei bambini. I giovani raccontano la tragedia del Caucaso, Einaudi editore, Torino 2007;

– Gorecki W., Pianeta Caucaso, Bruno Mondadori, Milano 2003;

– Graziosi A., Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel Caucaso del nord nei rapporti dei diplomatici italiani, 1932-33, Einaudi, Torino 1991

-Gubitosa C., Viaggio in Cecenia, Edizioni l’Unità, 2004

– Jagielski W., Le torri di pietra. Storie dalla Cecenia, Bruno Mondadori, Milano 2005;

– Jandarbiev Z. Bitva za svobodu, Groznyj 1994; Reperibile su internet: http://www.chechen.org/content.php?catID=125&content=330

– Kabuzan V., Naselenie Severnovo Kavkaza v XIX-XX vekach, Russo-Baltijskij informazionnyj centr BLIZ, Sankt Petersburg 1996

– Kozlov B.A., Massovye besporjadki v SSR pri Chrusheve i Brezhneve (1953-nachalo1980-xgg), Sibirskij Chronograf, Novosibisrk 1999;

– Lapin V., Istorija Kavkazskoj vojny. Posobie k lekcionnomu kursu, Nestor-Istorija, Sankt Petersburg 2003;

– Lieven A., Chechnya. Tombstone of Russian Power, Yale University Press, Yale and London 1998;

– Martin T., The Affirmative Action Empire. Nation and Nationalism in the Soviet Union, 1923-1939, Cornell University Press, Ithaca and London 2001;

– Masaev U., Istorija i kul’tura čečenskovo naroda, Izd. “Real-grup”, Moskva 2002;

– Muzaev T., Novaja Čečeno-Ingušetija, Izd.Panorama, Moskva 1992

– Muzaev T., Etničeskij separatism v Rossii, Izdatel’stvo Panorama, Moskva 1999;

– Muzaev T.,Vasil’eva O., Severnyj Kavkaz v poiskach regional’noj ideologij, Progress, Moskva 1994

– Naimark N., La politica dell’odio. La pulizia etnica nell’Europa contemporanea, Editori Laterza, Roma 2002;

-Nekrič A., Popoli deportati. Il genocidio delle minoranze nazionali sotto Stalin: una ferita ancora aperta, Cooperativa editoriale “La casa di Matriona”, Milano 1978;

– Nivat A., La guerre qui n’aura pas eu lieu, Editions Fayard, Paris 2004

– Obšestvo “Memorial”, Byt’ čečenzem. Mir i vojna glazami škol’nikov, Novoe Izdatel’stvo , Moskva 2004

Orlov O., Čerkasov A.,(Obšestvo “Memorial”), Rossija-Čečnja: zep’ ošibok i prestuplenij, “Sven’ja”, Moskva 1998

– Patiev Ja., Inguši. Deportazija, Vozvrašenie, Reabilitazija,Izdatel’stvo “Serdalo”, Magas 2004;

– Patiev Ja., Zakon o reabilitazii repressirovannych narodov: istorija soprotivlenija (k 10-letiju so dnja prinjatija zakona), Nazran’ 2001

– Politkovskaja A., Cecenia, il disonore russo, Fandango, 2003

– Politkovskaja A., La Russia di Putin, Adelphi 2005

-Politkovskaja A., Proibito parlare. Cecenia, Beslan, Dubrovka: le verità scomode della Russia di Putin, Mondadori 2007

– Politkovskaja A., Diario russo 2003-2005, Adelphi 2007

– Poljan P., Ne po svoej vole. Istoria i geografija prinuditel’nych migrazij v SSSR, O.G.I.-Memorial, Moskva 2001;

– Poljan P., Pobol’ N., Stalinskie deportacii 1928-1953 godov. Rossija XX veka. Dokumenty, Fond “Demoktratija”, Moskva 2005;

– Pravozašitnji centr “Memorial”, Zabytie ljudi. Gorodok vynuždennych migrantov “Majskij”. Respublika Severnaja Osetija, Prigorodnyj Rajon, Moskva, dicembre 2004.

– Šachbiev Z., Sudba čečeno-ingušskovo naroda, Rossija molodaja, Moskva 1996;

– Sakwa R. (ed), Chechnya. From Past to Future, Anthem Press, London 2005

– Seely R., Russo-Chechen Conflict, 1800-2000. A Deadly Embrace, Frank Cass, London 2001;

– Segbers K.,  De Spiegeleire S., (eds), Post Soviet Puzzles. Mapping the Political Economy of the Former Soviet Union, Volume II. Emerging Geopolitical and Territorial Units. Theories, Methods and Case Studies, Nomos Verl.-Ges, Baden Baden, 1995

– Sforza F., Mosca-Groznyj, neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin, Salerno Editrice 2007

– Sigauri I., Očerki istorii i gosudarstvennovo ustrojstva čečenzev s drevnejšich vremen, Rus’, Moskva 2001;

– Sinatti P., a cura di, La Russia e i conflitti nel Caucaso, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2000;

– Smith S., Allah’s Mountains: Politics and War in the Russian Caucasus, I. B. Tauris, London 1998;

– Šnirel’man V., Byt’ Alanami. Intellektualy i politika na Severnom Kavkaze v XX veke, Novoe Literaturnoe Obozrenie, Moskva 2006

– Solženicyn A., Arcipelago Gulag, Mondadori, Milano 2001

SSylka kalmykov: kak eto bylo, Kalmyzkoe knižnoe izdatel’stvo, Elista 1993, 2001, 2004;

– Suny R., The Revenge of the Past. Nationalism, Revolution, and the Collapse of the Soviet Union, Stanford University Press, Stanford, 1993;

– Suny R., Martin T., A State of Nations. Empire and Nation-Making in the Age of Lenin and Stalin, Oxford University Press, Oxford 2001;

Ternistyj put’ k svobode, Izdatel’skoe-poligrafičeskoe ob’edinienie “Kniga”, Groznyj 1992; (raccolta di documenti, scritti e discorsi di Džochar Dudaev) Reperibile in internet: http://www.chechen.org/content.php?catID=125&content=324

– Тiškov V., Očerki teorii i politiki etničnosti v Rossii, Ran, Moskva 1997;

– Тiškov V., Obšestvo v vooružonnom konflikte. Etnografija čečenskoj vojny, Nauka, Moskva 2001;

– Ubušaev V., Kalmyki. Vyselenie i vozvrašenie 1943-1957 gg., Izd. “Sanan”, Elista 1991;

– Vasil’eva O., Muzaev T., Severnyj Kavkaz v poiskach regional’noj ideologii, Progress, Moskva 1994

– Zdravomyslov A., Mežnazional’nye konflikty v postsovetskom prostranstve, Aspekt-Press, Moskva 1997;

– Zdravomyslov A., Osetino-ingušskij konflikt: perspektivy vychoda iz tupikovoj situacii, ROSSPEN, Moskva 1998;

– Zuziev A., Osetino-Ingušskij konflikt (1992-…) Evo predystorija i faktory razvitija, ROSSPEN; Moskva 1998;

ARTICOLI

-Akhmadov Yavus Z., Religious Brotherhoods in Chechnya: Their Relevance for the Chechen Conflict, William R. Nelson Institute, 2000

– Akhmadov Yavus Z., Kunta Hadji and the Kunta Hadjists: the Kunta-Hadji Chechen Religious Movement, William R. Nelson Institute, 2000

– Bennigsen A., Lemercier-Quelquejay Ch., «L’Islam Parallele » en Union Sovietique. Les organizations soufies dans la Republique Tchétchéno-Ingouche, «Cahiers du monde russe et sovietique, » 1980, Vol. 21, N. 1

– Bennigsen A., Un mouvement populaire au Caucase au XVIIIe siècle. La « guerre sainte » du sheikh Mansur, page mal connue et controversée des relations russo-turques, « Cahiers du monde Russe et Sovietique »,1964, vol. 1, pp. 159-205

– Bennigsen A, Muslim Guerilla Warfare in the Caucasus (1918-1928), «Central Asian Survey», vol.2 Luglio 1983, pp. 45-56;

– Bryan F.E., Anti-Religious Activity in the Chechen-Ingush republic of USSR and the Survival of Islam, «Central Asian Survey», Vol. 3 N.2 , 1984

– Bugaj N., Pravda o deportazii čečenskovo i ingušskovo naroda, «Voprosy Istorii» 1990,  n. 7, Moskva ;

– Cornell Svante E., Autonomy as a Source of Conflict. Caucasian Conflicts in Theoretical Perspective, http://www.cacianalyst.org/Publications/020401wp.htm

– Cornell Svante E., The war Against Terrorism and the Conflict in Chechnya: A case for Distinction, «The Fletcher Forum of World affairs», Vol.27:2 Summer/Fall 2003

– Cornell Svante, Conflicts in the North Caucasus, «Central Asian Survey», 17 (3) 1998, pag. 409-441

– Derluguian Georgi M., Che Guevaras in Turbans. The Twisted Lineage of Islamic Fundamentalism in Chechnya and Dagestan, Northwestern University, 1999

– Derluguian Georgi M, The structure of Chechnya’s Quagmire, Northwestern University, 2003

– Damrel D., The religious Roots of Conflict: Russia and Chechnya, «Religious Studies News», 1995, Vol. 10 N.3

– Dudaev D., K voprosu o gosudarstvenno-političeskom ustrojstve Čečenskoj Respublike, «Ičkerija» N. 38, 29 aprile 1993; Reperibile in  internet: http://www.chechen.org/content.php?catID=125&content=306

-Gammer M., Collective Memory and Politics: Remarks on some Competing Historical Narratives in the Caucasus and Russia and their Use of a “National Hero, «Caucasian Regional Studies», Vol. 4, Issue 1, 1999

– Kašurko S., Krovavoe zarevo Chajbacha, «Doš-Slovo», n. 2, novembre 2003;

– Khizrieva G., Alekseev I., Pismennij tekst v kontekste ustnoj i izobrazitel’noj tradizii musul’man vainakhov, «Vostok» n. 3, Moskva 2001

–  Martin Terry, The origins of Soviet Ethnic Cleansing, «Journal of Modern History», 70, n.4 dicembre 1988;

– Park E., Brandenberger D., Imagined Community? Rethinking the Nationalist Origins of the Contemporary Chechen Crisis, «Kritika: Explorations in Russian and Eurasian History», Summer 2004,  Vol.5, pp. 543-560

– Pohl Michaela, “It Cannot be that our graves will be here:” Chechen and Ingush Deportees in Kazhakstan, 1944-1957, «Journal of Genocide Research», vol. n.4, n.3, 2002, pp.401-430;

– Pohl Michaela, “From the Chechen people:” Anti-Soviet protests 1944-46

Pohl O., Stalin’s Genocide against the “Repressed Peoples”, «Journal of Genocide Research», Vol. 2, N. 2, 2000

– Rywkin M., The Communist Party and the Sufi Tariqat in the Checheno-Ingush Republic, «Central Asian Survey», vol. 10, n. ½, 1991, pp.133-46;

– Suny R., Constructing Primordialism: Old Histories for New Nations, «The Journal of Modern History», December 2001, vol. 73, n. 4, pp. 862-896

– Williams B., Commemorating the “Deportation” in Post-Soviet Chechnya. The Role of Memorialization and Collective Memory in the 1994-1996  and 1999-2000 Russo – Chechen Wars, «History and Memory», Vol. 12, N. 1, Summer 2000;

– Yarlykarpov Akhmet, Islamic Fundamentalism in the Northern Caucasus: towards a Formulation of the Problem, «Caucasian Regional Studies», Vol. 4, Issue 1, 1999
– Zemskov V.N., Specposelenzy (po dokumentam NKVD-MVD SSSR), «Soziologičeskye Issledovanija», 1990, n.1 pag. 3-17;

– Zemskov V.N, Massovoe osvoboždenie specposelenzev i ssyl’nych (1954-1960), «Soziologičeskye Issledovanija», 1991, n. 1 pag. 5 -26

Download,  File Allegato

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi