Cecenia. Una guerra e una pacificazione violenta

Una mostra fotografica di grande impatto che racconta quanto è accaduto negli ultimi vent'anni in Cecenia...

cecenia_guerra

La mostra fotografica di grande impatto racconta quanto è accaduto negli ultimi vent’anni in Cecenia.
Nota ai più per tragici attentati come quello al teatro Dobrovka di Mosca nel 2002 o la presa degli ostaggi alla scuola di Beslan due anni più tardi, la Cecenia rivela un conflitto più volte dimenticato che affonda le sue radici nelle deportazioni della Seconda Guerra Mondiale. I visitatori possono ripercorrere il corso della guerra dalle origini fino ad oggi attraverso una ricca documentazione. Le fotografie, scattate sia da fotoreporter sia dalla popolazione civile, narravano le cause e le conseguenze del conflitto.

Prodotta dal Museo Diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei dirittti e della libertà
a cura di Marco Buttino e Alessandra Rognoni
con la collaborazione di Memorial Mosca e Memorial Italia
con il sostegno della Città di Torino e della Compagnia di San Paolo

Percorso della mostra

1. Il crollo dell’URSS
2. La prima guerra: 1994 -1996
3. La seconda guerra: 1999 – ?
4. Il terrorismo
5. Una pace violenta, una democrazia lontana

Per una descrizione dettagliata della mostra, del suo contenuto, dei curatori, del comitato scientico e dei partner, cliccare qui.
Scheda tecnica
 Per ulteriori informazioni cliccare qui

mostra_cecenia

Il libro “Cecenia. Una guerra e una pacificazione violenta può anche essere acquistato direttamente ordinandolo all’editore con lo sconto del 20% e spedizione gratuita in contrassegno postale:
Silvio Zamorani editore
Corso San Maurizio 25
10124 Torino
tel. 011 8125700
fax 011 8126144
 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi