Nale Pompeo, fascicolo P-26351

Fascicolo istruttorio relativo a Pompeo Nale, conservato presso l'Archivio di Stato della Federazione Russa, (Gosudarstvennyj Archiv Rossijskoj Federacii, GARF)

176Fascicolo istruttorio relativo a Pompeo Nale, conservato presso l’Archivio di Stato della Federazione Russa, (Gosudarstvennyj Archiv Rossijskoj Federacii, GARF)

Download, Fascicolo Nale originale 1
Download, Fascicolo Nale originale 2

GARF – Gosudarstvennyj Archiv Rossijskoj Federacii

 

NALE POMPEO P-26351

“Confermo”

NKVD Regione di Mosca

Commissario della Sicurezza dello Stato

di I rango

REDENS

1 dicembre 1937

MANDATO

(di arresto)

Alla IV sezione della Direzione della Sicurezza dello Stato della Direzione dell’NKVD per la Regione di Mosca sono pervenute informazioni circa l’appartenenza a un’organizzazione spionistica controrivoluzionaria del meccanico della miniera Lopatinskij del Kombinat chimico di Voskresensk NALE Pompeo Giuseppe, nato nel 1901, originario di Verona (Italia).

Secondo le deposizioni dell’arrestato CERQUETTI R.M., NALE P.G. è stato da lui reclutato in un’organizzazione controrivoluzionaria e svolge attività spionistica controrivoluzionaria a favore di uno stato straniero.

Sulla base di quanto esposto:

–                     NALE Pompeo Giuseppe, nato nel 1901, originario della città di Verona (Italia), cittadino sovietico, non iscritto al partito, residente nella città di Voskresensk, Regione di Mosca –

È SOGGETTO AD ARRESTO e giudizio ai sensi dell’articolo 58-6 e 58-8 del Codice Penale della RSFSR.

Capo del II settore della IV sezione

della Direzione della Sicurezza dello Stato per la Regione di Mosca

Tenente superiore della Sicurezza dello Stato                                         (Laberkov).

“D’accordo” Vicecapo della IV sezione della Direzione della Sicurezza dello Stato

della Direzione dell’NKVD per la Regione di Mosca

Tenente della Sicurezza dello Stato                                                        (Nikol’skij)

Capo della IV sezione della Direzione della Sicurezza dello Stato della Direzione dell’NKVD per la Regione di Mosca

Capitano della Sicurezza dello Stato                                                      (Persic)

Direzione della Sicurezza dello Stato

Direzione dell’NKVD per la Regione di Mosca

SCHEDA DELL’ARRESTATO

DOMANDE                                                   RISPOSTE

1. Cognome Nale
2. Nome e patronimico Pompeo Giuseppe
3. Anno e luogo di nascita Nato il 12 marzo 1901Regione           Italia Settentrionalecittà      Verona                   villaggio     Zevio
4. Domicilio permanente (indirizzo) Regione di Mosca provincia di VoskresenskMiniera Lopatinskij n. 5 int. 1
5. Luogo di lavoro e mansione o occupazione Kombinat chimico di Voskresensk, meccanico della funivia della miniera Lopatinskij
6. Professione e appartenenza al sindacato, n. tessera Meccanico, iscritto al sindacato dei lavoratori dell’industria mineraria e metallurgica dal 1926, tessera n. 026183
7. Situazione patrimoniale al momento dell’arresto (Elencare dettagliatamente i beni mobili e immobili: costruzioni, attrezzi agricoli semplici e complessi, quantità di terra coltivata, quantità di bestiame, cavalli ecc.; ammontare dell’imposta agricola e d’invalidità. Se kolchoziano, indicare la  situazione patrimoniale prima dell’ingresso nel kolchoz, la data dell’ingresso nel kolchoz) Arredi domestici
8. Idem prima del 1929 no
9. Idem prima del 1917 no
10. Posizione sociale al momento dell’arresto operaio
11. Servizio militare nell’esercito zarista e grado Servizio militare prestato nell’esercito italiano nella città di Piacenza nel 21° Reggimento artiglieria come soldato semplice dal 1919 al 1921
12. Servizio militare nell’esercito bianco e grado no
13. Servizio militare nell’Armata Rossa:a)      periodob)      categoria no
14. Origine sociale Operaia
15. Passato politico È stato iscritto alla Federazione giovanile socialista italiana dal 1916 al 1923
16. Nazionalità e cittadinanza Italiano, cittadino dell’URSS dal 193[…]
17. Appartenenza al partito, da quando e n. tessera Iscritto alla VKP(b) dal 1927 al 1932. Escluso dalla VKP(b) automaticamente
18. Istruzione (sottolineare e indicare esattamente la scuola finita) MediaLicenza elementare in Italia e 2 anni di scuola industriale
19. Categoria di registrazione militare no
20. È mai stato sotto processo o inchiesta, e anche sentenza, risoluzione o ordinanza Arrestato nel 1933 dagli organi dell’NKVD a Mosca, è stato liberato
21. Stato di salute Buono
22. Composizione della famiglia: elencare padre, madre, sorelle, fratelli, figli e figlie (loro cognome, nome e patronimico, luogo di lavoro e mansioni o occupazione e indirizzo):
grado di parentela Cognome, nome e patronimico età Luogo di lavoro, mansioni o professione Domicilio
madre Scapina Luisa 62 Non lavora Verona (Italia)
fratello Nale Remo 23 arrestato In Italia
sorella Nale Linda 20 Lavora nel calzaturificio Rossi In Italia
sorella Nale Eugenia 18 Lavora nel calzaturificio Rossi In Italia
moglie Nale Valentina Fëdorovna 22 Non lavora, a mio carico Miniera Lopatinskij, n. 5 int. 1, Voskresensk, Regione di Mosca
figlio Nale Remo 13 mesi Non lavora, a mio carico Miniera Lopatinskij, n. 5 int. 1 Voskresensk, Regione di Mosca

 

Firma dell’arrestato

Nale P.

  1. Segni particolari
  2. Arrestato da             Direzione della Sicurezza dello Stato della Direzione dell’NKVD per la Regione di Mosca
  3. Note

Firma dell’impiegato che ha compilato la scheda

5 dicembre 1937

Nota 1. Il formulario viene compilato in modo chiaro e leggibile in base alle parole dell’arrestato e viene verificato con dati documentali.

Nota 2. I dati del formulario devono essere verificati nel corso dell’istruttoria e riportati nell’atto d’accusa o nella sentenza conclusiva del caso.

DIREZIONE DEL COMMISSARIATO DEL POPOLO AGLI AFFARI INTERNI DELL’URSS

per la Regione di Mosca

Direzione della Sicurezza dello Stato

 

VERBALE D’INTERROGATORIO

RELATIVO AL FASCICOLO N.

Il 14 dicembre 1937 io sottoscritto, capo del II settore della IV sezione della Direzione della Sicurezza dello Stato della Direzione dell’NKVD della Regione di Mosca, Laberkov, ho interrogato in qualità di imputato

1. Cognome Nale

2. Nome e patronimico Pompeo Giuseppe

3. Data di nascita 1901

4. Luogo di nascita Verona, Italia

5. Domicilio città di Voskresensk, Regione di Mosca, miniera Lopatinskij, n. 5 int. 1

6. Nazionalità e cittadinanza cittadino sovietico

7. Passaporto

8. Occupazione meccanico alla miniera Lopatinskij del kombinat chimico di Voskresensk

9. Origine sociale il padre lavorava come meccanico al deposito ferroviario di Verona, Italia, la madre casalinga, il padre è defunto nel 1915

10. Posizione sociale (tipo di occupazione e situazione patrimoniale)

a) prima della rivoluzione studiava alla scuola elementare industriale di Verona ed era a carico dei genitori

b) dopo la rivoluzione fino al 1924 viveva in Italia e lavorava come meccanico presso diversi privati – in URSS come operaio in diverse aziende

11. Composizione della famiglia: padre Nale Giuseppe 60 anni, morto nel 1915, prima lavorava al deposito ferroviario di Verona (Italia); madre Scapini Luisa, 62 anni, invalida, è a carico del fratello e della sorella, abita a Verona (Italia) all’indirizzo: via Betilloni 44; fratello Nale Remo, 24 anni, abita a Verona, lavora come tecnico per la ristrutturazione di un albergo; sorella Nale Linda, 20 anni, abita a Verona (Italia), lavora come operaia al calzaturificio Rossi e sorella Nale Eugenia, 18 anni, lavora nello stesso calzaturificio Rossi; moglie Nale (Mačina) Valentina Fëdorovna, 23 anni, abita alla miniera Lopatinskij, n. 5, int. 1, casalinga, e con lei il figlio di 13 mesi.

12. Istruzione 5 classi di scuola elementare nella città di Verona (Italia) nel 1915

13. Appartenenza al partito Dal 1917 al 1923 iscritto alla Federazione giovanile socialista Italiana (massimalisti), uscì dalla federazione per disaccordo con la politica del partito socialista (massimalista) d’Italia. Nell’aprile-maggio del 1927 fu candidato a membro della VKP(b) e lo stesso anno ebbe un’ammonizione per aver frequentato una riunione illegale trockista, nel dicembre 1927 fu accolto come membro della VKP(b) e nel 1933 fu escluso automaticamente per mancato pagamento della tessera.

14. A quali provvedimenti repressivi è stato sottoposto: processo, arresto ecc. (quando, da quale organo e perché)

a) prima della rivoluzione nessuno

b) dopo la rivoluzione Arrestato 3 volte dalla polizia “Pubblica sicurezza” nella città di Verona: nel febbraio del 1918 rimase agli arresti 2 giorni; in maggio per partecipazione a una dimostrazione, liberato 7 giorni dopo l’interrogatorio; in giugno-luglio dopo l’interrogatorio, rilasciato il quarto giorno. Nel settembre del 1924 fu arrestato a Berlino dalla polizia e inviato inizialmente al carcere della Aleksanderplatz, dove trascorse 10 giorni e fu tradotto nel carcere di “Spandau”, vicino a Berlino, dove rimane fino alla fine di ottobre e fu liberato dopo interrogatorio. Nel dicembre del 1932 fu arrestato dalla 26° sezione della polizia di Mosca con l’accusa di violenza carnale sulla cittadina italiana Alb[…] e fu liberato all’inizio di gennaio del 1933 dal carcere della Taganka, dove […]

15. Quali riconoscimenti ha ricevuto (ordini, diplomi, armi ecc.) sotto il potere sovietico nessuno

16. Categoria di registrazione militare / riserva e dove è registrato

non è registrato

17. Servizio nell’Armata rossa (guardia rossa, formazioni partigiane) quando e con quale grado, obbligo militare non ha prestato servizio

18. Servizio nelle armate controrivoluzionarie, bianche o altre (quando e in quale ruolo) Ha prestato servizio nell’esercito italiano come soldato semplice nel 21° reggimento artiglieria nella città di Piacenza dal gennaio 1920 all’aprile 1920; quindi fu inviato […] in Africa Settentrionale nel reparto sanitario della città di Bengasi, dove rimase fino alla fine del 1921, dopodiché fu smobilitato nella città di Verona (Italia)

19. Partecipazione a bande, organizzazioni e rivolte controrivoluzionarie no

20. Informazioni sull’attività socio-politica no

Nota: Ogni pagina del verbale deve essere autenticata dalla firma dell’interrogato e di colui che conduce l’interrogatorio.

Nale P.
VERBALE DELL’INTERROGATORIO

di NALE, Pompeo Giuseppe,  del 21 dicembre 1937

Domanda: Nell’interrogatorio del 15 dicembre u.s. Lei ha dichiarato che il centro illegale trockista italiano diede direttive per l’organizzazione dell’attività di spionaggio. Dica in che modo ne è a conoscenza.

Risposta: Ho saputo delle direttive del centro illegale trockista italiano per l’organizzazione di un’attività di spionaggio dai partecipanti del centro illegale DE LEONE, TROVATELLI e SILVA (MONOTOV) nel 1925, 1927, 1930 e 1937.

Domanda: Quali istruzioni ricevette dal centro trockista per l’organizzazione dell’attività spionistica in URSS?

Risposta: La prima volta ricevetti istruzioni per l’organizzazione dell’attività spionistica da DE LEONE a casa sua nella primavera del 1925, dopo il mio ritorno dalla comune e prima della partenza per la città di Nikolaev. DE LEONE mi diede il compito di raccogliere informazioni sulla capacità produttiva dei cantieri navali “Henry Marty”, dati sulla quantità di navi militari in riparazione e in costruzione e sul loro armamento. Mi fu anche dato il compito di procurarmi i disegni delle navi militari di nuova costruzione e reperire informazioni sui depositi militari. Ho già riferito in merito ai risultati del lavoro da me svolto nell’interrogatorio del 15.12 u.s.

Nel 1927 ricevetti istruzioni del centro illegale trockista per l’attività spionistica da TROVATELLI a casa sua. Nel frattempo DE LEONE a causa della sua partenza dall’URSS mi aveva messo in contatto con TROVATELLI. A casa sua TROVATELLI mi comunicò che adesso, in relazione alla lotta sviluppata dai trockisti contro la VKP(b) ed essendo io già entrato a far parte della VKP(b), dovevo ricevere dai trockisti russi, incattiviti contro il partito e il potere, informazioni di diverso genere che potessero portare vantaggio all’Italia e indebolire la potenza dell’Unione Sovietica. Quando chiesi a TROVATELLI di chi era l’incarico che mi assegnava, lui rispose che era un incarico del centro trockista. Allora mi comunicò che facevano parte del centro trockista italiano: VERDARO, AMBROGI, PIZZIRANI, lo stesso TROVATELLI; come è noto mi misi in contatto con una grande quantità di trockisti russi, presenti a riunioni illegali dal 1927 al 1929, da loro ricevetti informazioni sulla situazione interna al partito, sulle decisioni segrete del partito, sugli umori della popolazione e riferii tutto questo a TROVTELLI. Lavorando a quell’epoca nel Salumificio n. 2 vi distribuii volantini trockisti ed eccitai in ogni modo lo scontento delle masse lavoratrici per la politica del partito e del potere sovietico.

Domanda: Quali incarichi di carattere spionistico ricevette nel 1930?

Risposta: Anche nel 1930 gli incarichi per il lavoro spionistico, come direttiva del centro trockista, li ricevetti da TROVATELLI. Quest’ultimo, dato che nel frattempo l’opposizione trockista nella VKP(b) era stata in gran misura sconfitta e rimanere a Mosca era ormai pericoloso, mi comunicò che il nostro centro trockista italiano aveva dato istruzione ai nostri uomini di lasciare Mosca e raccogliere diverse informazioni spionistiche in periferia, ma prima di partire per la periferia TROVATELLI mi diede il compito di raccogliere informazioni sull’Istituto scientifico di motori automobilistici “NAMI”, di nuova costruzione, dove io mi feci assumere nel luglio del 1930 per il lavoro di montaggio (impianto elettrico e installazione di motori elettrici). In un mese di lavoro all’istituto mi procurai una pianta dell’edificio dell’istituto e della sua disposizione interna e informazioni sui risultati della sperimentazione di un motore automobilistico. La pianta e le informazioni furono da me trasmesse a TROVATELLI.

In seguito lavorando alle costruzione di funivie nei cementifici del Medio Volga (località Sengelej), della città di Novo-Brjansk e vicino a Novosibirsk, e anche nella fabbrica di soda del Donbass e nella fabbrica di potassio della città di Solikamsk – raccolsi informazioni sullo stato di questi impianti e sulla loro capacità produttiva. Le informazioni furono da me trasmesse a TROVATELLI.

Domanda: Quali incarichi di natura spionistica ricevette nel 1937?

Risposta: Prima ricevetti un incarico per il lavoro spionistico come direttiva del centro illegale trockista nel giugno nel 1937 da TROVATELLI a casa sua, dopo che ebbi informato TROVATELLI della mia assunzione al kombinat chimico di Voskresensk, e in seguito nel mese di luglio dello stesso anno da SILVA (MONOTOV) a casa di CERQUETTI.

Domanda: Chi è TROVATELLI  e da quanto tempo lo conosce?

Risposta: Conoscevo TROVATELLI come trockista fin dal momento del mio arrivo in Unione Sovietica, cioè dalla fine del 1925. Seppi che era un agente della “Pubblica Sicurezza” alla fine del 1927, al tempo della partenza di DE LEONE per l’estero. Quest’ultimo partendo per l’estero mi mise in contatto con TROVATELLI e mi diede incarico di rivolgermi a TROVATELLI per le questioni della mia attività trockista, e anche in caso di necessità rivolgermi a lui per quanto riguardava il mio lavoro informativo.

Domanda: Chi è SILVA (MONOTOV) e da quanto tempo lo conosce?

Risposta: Conoscevo SILVA (MONOTOV) come trockista attivo fin dal mio arrivo in URSS, cioè dalla fine del 1925. Venni a sapere che era un agente della “Pubblica Sicurezza” da TROVATELLI a casa sua nel mese di giugno del 1937. TROVATELLI incontrandomi nel giugno del 1937 mi ingiunse di non frequentare più il suo appartamento, poiché c’era il pericolo di essere arrestati e mi propose di trasmettere a SILVA (MONOTOV) tutte le informazioni da me ottenute e di prendere istruzioni da lui per il mio lavoro.

Domanda: Lei eseguì le istruzioni di TROVATELLI e si mise in contatto con SILVA (MONOTOV)?

Risposta: Sì, mi misi in contatto con lui nel luglio del 1937. Andai all’appartamento di CERQUETTI, dal quale un tempo abitavo,  e qui più tardi giunse SILVA (MONOTOV); cogliendo il momento in cui CERQUETTI era occupato a preparare la cena in cucina e nella stanza oltre a me e SILVA non c’era nessuno, mi rivolsi a SILVA e lo informai dell’incarico assegnatomi da TROVATELLI. Al che SILVA (MONOTOV) mi ingiunse di interrompere temporaneamente la mia attività contro il partito e il potere sovietico, poiché sapeva degli arresti in corso a Mosca e che gli organi dell’NKVD s’interessavano molto all’attività degli italiani residenti in URSS. Nel corso di questa stessa conversazione SILVA mi raccomandò di non andare più a trovarlo e non incontrarmi da nessuna parte con lui per qualche tempo, finché egli stesso non avesse ristabilito i contatti con me.

Domanda: Che cosa sa di SILVA (MONOTOV)?

Risposta: Dalle parole dello stesso SILVA (MONOTOV) so che prima dell’arrivo in URSS era ufficiale dell’esercito italiano con il grado di capitano. Che dopo l’arrivo in URSS nel 1925-1926 studiò a Mosca all’Accademia militare e nel 1928 fu inviato a lavorare dapprima in Mongolia, poi in Romania; SILVA non mi disse quale lavoro svolgesse in Mongolia e in Romania.

Domanda: Chi è CERQUETTI e da quanto tempo lo conosce?

Risposta: Conosco CERQUETTI Renato fin dall’arrivo in URSS, cioè dall’inizio del 1927, nel periodo del suo lavoro in Asia Centrale dal 1927 al 1930 abitavo nel suo appartamento. Non conosco dati compromettenti a suo riguardo.

Domanda: Che cosa ha realizzato al Kombinat chimico?

Risposta: In seguito all’avvertimento di SILVA (MONOTOV) di interrompere l’attività, durante la permanenza al kombinat chimico il mio lavoro spionistico non ha portato ad alcun risultato.

Domanda: Dopo l’avvertimento del luglio del 1937, ha avuto qualche incontro con SILVA?

Risposta: No, dopo l’incontro a casa di CERQUETTI nel luglio del 1937 e fino al mio arresto non mi sono più incontrato con SILVA.

Domanda: Il 15 dicembre u.s. durante l’interrogatorio Lei ha dichiarato che il centro illegale trockista italiano diede la direttiva di organizzare un’attività terroristica in URSS, dica in che modo ne è a conoscenza.

Risposta: Durante l’interrogatorio del 15 dicembre u.s. ho dichiarato che nel mese di giugno del 1937 mi trovavo nell’appartamento di TROVATELLI, dove era presente SILVA (MONOTOV), e nel luglio dello stesso anno io e SILVA (MONOTOV) eravamo presenti nell’appartamento di CERQUETTI e discutemmo le questioni dell’attività della nostra organizzazione. Durante la discussione di queste questioni SILVA (MONOTOV) mi informò del fatto che la dirigenza dell’organizzazione trockista esigeva dai membri dell’organizzazione che partecipassero all’attività terroristica. Questo nel giugno del 1937 mi aveva comunicato anche TROVATELLI. Quando domandai chi si occupava personalmente di attività terroristica e contro quale dei dirigenti del governo sovietico si preparavano attentati terroristici, né SILVA (MONOTOV), né TROVATELLI mi diedero risposta, motivando la cosa col fatto che io, occupandomi di lavoro spionistico, non ero tenuto a saperlo. Bastava che sapessi di tali istruzioni della dirigenza e che fossi al corrente della cosa nel caso che SILVA (MONOTOV), il quale era direttamente a capo di questa attività, mi avesse chiamato.

Domanda: SILVA (MONOTOV) Le diede degli incarichi relativi all’attività terroristica?

Risposta: No, non me ne diede. Ho già dichiarato che SILVA (MONOTOV) mi avvertì di non incontrarlo più, dato che ci trovavamo nel campo visivo dell’NKVD. Come è noto, poco dopo fui arrestato.

Domanda: Ha qualcosa da aggiungere alle sue dichiarazioni?

Risposta: Non ho nulla da aggiungere alle dichiarazioni da me rese.

Il verbale riporta fedelmente le mie parole ed è stato da me letto.

NALE

Ha interrogato: Il capo del II settore della IV sezione della Direzione della Sicurezza dello Stato

Tenente superiore della Sicurezza dello Stato LABERKOV.

È conforme (Firma)

“CONFERMO”

VICECOMMISSARIO DEL POPOLO DEGLI AFFARI INTERNI DELL’URSS

Commissario della Sicurezza dello Stato di I rango

(ZAKOVSKIJ)

12.2.1938

“CONFERMO”

PROCURATORE DELL’UNIONE SOVIETICA

(VYŠINSKIJ)

13.3.1938

ATTO DI ACCUSA

Relativo al fascicolo d’istruttoria n. 4789 di

NALE Pompeo Giuseppe

L’istruttoria sul caso dell’organizzazione spionistica e terroristica controrivoluzionaria trockista-bordighista ha accertato che NALE P.G. è attivo partecipante di detta organizzazione controrivoluzionaria.

Nell’organizzazione entrò nel 1924 come agente dello spionaggio di uno stato straniero.

Dal 1924 svolse attività spionistica. Nel 1926, lavorando nella città di Nikolaev ai cantieri navali, attraverso i suoi agenti CECCHI, DEPANGHER e altri raccolse informazioni sulla quantità di navi militari lì in riparazione e in costruzione e sul loro armamento, e anche sulla capacità produttiva dei cantieri navali, riferì tutto ciò all’agente dello spionaggio straniero DE LEONE, che trasmise queste informazioni a uno stato straniero. Nello stesso tempo nella città di Nikolaev creò una sua rete di agenti nel club internazionale di marinai.

Dal 1927 al 1929 fece parte di un’organizzazione trockista controrivoluzionaria, frequentò riunioni illegali di trockisti. Trasmetteva all’agente dello spionaggio straniero TROVATELLI tutte le informazioni sulla lotta all’interno della VKP(b) e sugli umori fra la popolazione dell’URSS.

Nel 1930 su incarico di TROVATELLI si fece assumere all’Istituto scientifico di motori automobilistici “NAMI”, di nuova costruzione, dove si procurò una pianta dell’istituto e della sua disposizione interna e informazioni sui risultati della sperimentazione di un motore automobilistico, e trasmise tutto ciò a TROVATELLI.

Lavorando alla costruzione di funivie, in cementifici del Medio Volga (località Sengalej), della città di Novo-Brjansk e vicino a Novosibirsk, e anche nella fabbrica di soda del Donbass e nella fabbrica di potassio della città di Solikamsk, raccolse informazioni sullo stato di questi impianti e sulla loro capacità produttiva, e trasmise anche queste informazioni a TROVATELLI.

Oltre all’attività spionistica come partecipante di questa organizzazione condivideva le direttive dell’organizzazione sulla preparazione e l’esecuzione di attentati terroristici contro i membri del Polibjuro e del Governo sovietico.

Interrogato in qualità di imputato, NALE P.G. si è riconosciuto pienamente colpevole, e dimostra altresì con le sue deposizioni la colpevolezza dell’imputato CERQUETTI.

Sulla base di quanto esposto:

NALE Pompeo Giuseppe, nato nel 1901, originario della città di Verona (Italia), italiano, cittadino dell’URSS, dal 1917 al 1923 membro della Federazione giovanile socialista italiana (dei massimalisti), dal 1927 al 1933 iscritto alla VKP(b), escluso automaticamente. Fino all’arresto meccanico della miniera Lopatinskij del Kombinat chimico di Voskresensk

È ACCUSATO di essere stato attivo partecipante di un’organizzazione terroristica e spionistica controrivoluzionaria trockista-bordighista, di aver svolto personalmente attività spionistica per incarico del controspionaggio straniero, e avere altresì condiviso le direttive dell’organizzazione sulla preparazione e l’esecuzione di attentati terroristici contro i membri del Politbjuro e del governo sovietico, cioè del reato previsto dall’art. 58 commi 6, 8 e 11 del Codice Penale della RSFSR.

Il fascicolo d’istruttoria N. 4789 per l’accusa di NALE P.G. deve essere inviato per l’esame al Collegio Militare della Corte Suprema dell’URSS in applicazione della legge del 1° dicembre 1934.

INFORMAZIONE: NALE P.G. è detenuto nel carcere della Taganka.

Capo del II settore della IV sezione della Direzione della Sicurezza dello Stato

Tenente superiore della Sicurezza dello Stato:                 (LABERKOV)

“D’accordo” Capo della IV sezione della Direzione della Sicurezza dello Stato

della Direzione dell’NKVD per la Regione di Mosca

Capitano della Sicurezza dello Stato:                                            (PERSIC)

SENTENZA

In nome dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche

Il Collegio Militare della Corte Suprema dell’Unione delle RSS

composto da:

Presidente: Giurista militare di brigata compagno Kandybin

Membri: Giuristi militari di brigata compagni Preobražencev e Ždan

In presenza del segretario: Giurista militare di 3° rango compagno Kozlov

In una seduta a porte chiuse nella città di Mosca

il 14 marzo 1938

Ha esaminato il fascicolo relativo a

NALE Pompeo Giuseppe, nato nel 1901, ex meccanico della miniera Lopatinskij del Kombinat chimico, accusato dei reati previsti dagli artt. 58-6, 58-8 e 58-11 del Codice Penale della RSFSR.

L’istruttoria preliminare e dibattimentale ha accertato che NALE è colpevole di aver partecipato attivamente a un’organizzazione diversivo-terroristica trockista antisovietica, aver conosciuto e condiviso la sua attività terroristica nei confronti della dirigenza della VKP(b) e del governo sovietico; inoltre di essere stato agente dello spionaggio italiano, a favore del quale svolse attività spionistica seguendo le direttive degli organi dello spionaggio italiano, cioè dei reati previsti dagli articoli 58-6, 58-8 e 58-11 del Codice Penale della RSFSR.

Sulla base di quanto esposto e ai sensi degli articoli 319 e 320 del Codice di Procedura Penale della RSFSR il Collegio Militare della Corte Suprema dell’URSS

CONDANNA

Nale, Pompeo Giuseppe alla pena capitale – fucilazione con confisca di tutti i beni di sua proprietà personale.

[…]

Il Presidente (firma)

CERTIFICATO Segreto

 

La condanna alla fucilazione di Nale Pompeo Giuseppe è stata eseguita  a Mosca il 14.3.1938. L’atto di esecuzione della condanna si conserva nell’Archivio Speciale della I sezione speciale dell’NKVD dell’URSS, tomo 3, foglio n. 99.

Il capo del 12° settore della I sezione speciale dell’NKVD dell’URSS

Tenente della Sicurezza dello Stato                                 (Ševelev)

SCHEDA INFORMATIVA

 

sul fascicolo d’archivio n. 1377 relativo a Nale

 

Dalla scheda informativa n. 1780 del 4 marzo 1936 risulta che Nale è nato nel 1901 in Italia, è di nazionalità italiana e cittadino italiano.

Iscritto al Partito socialista fino al 1923. Giunge in URSS nel 1924 dall’Italia attraverso la Francia, con l’aiuto della sezione italiana della MOPR.  In Italia e in Francia è minacciato da molti anni di reclusione.

In URSS entra nella VKP(b), poi viene escluso perché indegno del nome di comunista.

In un documento del 1956 [sic] si dice: “Nale Pompeo (non iscritto al partito), lavorava in fabbrica. Frequentava raramente il club. Al lavoro si comportava bene”.

La scheda informativa è stata redatta dal Procuratore Militare della 12 sezione della Procura Militare Centrale

Tenente colonnello Sinicyn

16 giugno 1956

Controllo speciale

SEGRETO

Copia n.1

“CONFERMO”

Procuratore capo militare

Colonnello di giustizia

E. Varskoj

30 giugno 1956

AL COLLEGIO MILITARE DELLA CORTE SUPREMA DELL’URSS

CONCLUSIONE

Mosca, 28 giugno 1956

Il Procuratore militare della 12° sezione della Procura militare centrale tenente colonnello di giustizia Sinicyn, dopo aver esaminato il fascicolo istruttorio d’archivio n. 961672 relativo a NALE P.G., e i materiali della verifica supplementare

HA TROVATO:

Il Collegio Militare della Corte Suprema dell’URSS il 14 marzo 1938 in base agli artt. 58-6, 58-8 e 58-11 del Codice Penale della RSFSR condannò alla pena capitale

NALE Pompeo Giuseppe, nato nel 1901, originario della città di Verona (Italia), cittadino sovietico, italiano, membro della Federazione giovanile socialista dal 1917 al 1923, giunto in URSS nel 1924, iscritto alla VKP(b) dal 1927 al 1933, escluso automaticamente, fino all’arresto meccanico alla Miniera Lopatinskij del Kombinat chimico di Voskresensk.

NALE fu riconosciuto colpevole di aver partecipato attivamente a un’organizzazione diversivo-terroristica trockista antisovietica, aver condiviso la sua attività terroristica nei confronti della dirigenza della VKP(b) e del governo sovietico. Inoltre di essere stato agente dello spionaggio italiano, a favore del quale aveva svolto attività spionistica.

La sentenza è soggetta ad annullamento e il caso ad archiviazione in virtù di nuove circostanze emerse.

NALE si riconobbe colpevole già durante il primo interrogatorio avvenuto il 14 dicembre 1937, il 9° giorno dopo l’arresto.

Tuttavia, sia in questo sia nei successivi interrogatori del 15 e 21 dicembre 1937 NALE rese dichiarazioni contraddittorie e inverosimili.

Durante l’interrogatorio del 14 dicembre 1937 NALE inizialmente dichiarò di essere stato reclutato in un’organizzazione controrivoluzionaria trockista nel 1927 nella città di Mosca dal bordighista VERDARO.

Ma in seguito mutò le sue deposizioni e dichiarò di essere stato reclutato nel 1923 dallo spionaggio italiano, per incarico del quale si presentò come attivo antifascista ai comunisti italiani e giunse in URSS nelle vesti di emigrato politico. In URSS stabilì contatti con agenti dello spionaggio italiano, dal 1925 al 1929 partecipò ripetutamente a riunioni illegali di bordighisti. Alla prima di tali riunioni, nel 1925, oltre a lui erano presenti BORDIGA, VERDARO, CERQUETTI, SILVA (Monotov) e altri, e BORDIGA lesse una relazione.

Il verbale dell’interrogatorio del 15 dicembre 1937 ripete il precedente verbale d’interrogatorio.

Oltre alla mancanza di concretezza di queste dichiarazioni, mai verificate nel corso dell’istruttoria, esse contraddicono le deposizioni del 21 dicembre 1937.

Come già detto, negli interrogatori del 14 e 15 dicembre 1937 NALE dichiarò che nella riunione illegale di bordighisti del 1925 oltre a lui erano presenti CERQUETTI e SILVA (Monotov).

Tuttavia, nell’interrogatorio del 21 dicembre dichiarò di aver saputo che Silva (Monotov) era un agente dello spionaggio italiano nel giugno del 1937 da Trovatelli, e di aver conosciuto CERQUETTI solo nel 1927 e di non essere al corrente di alcun dato compromettente su di lui.

La verifica supplementare effettuata ha stabilito che durante l’interrogatorio del 27 dicembre 1937 per il caso di CERQUETTI, NALE dichiarò di aver saputo dalle parole di Sensi dell’attività controrivoluzionaria di CERQUETTI, ma di non sapere nulla di concreto della sua attività controrivoluzionaria.

Nel mandato di arresto e nell’atto di accusa si dice che le prove dell’appartenenza di NALE a un’organizzazione controrivoluzionaria sono fornite dall’arrestato CERQUETTI R.M, dal quale era stato reclutato in tale organizzazione.

Come prova di questa circostanza al fascicolo di NALE è allegato un estratto dal verbale dell’interrogatorio di CERQUETTI del 29 novembre 1937.

La verifica ha accertato che nel fascicolo di CERQUETTI non esistono deposizioni da lui rese il 29 novembre 1937.

L’esame del fascicolo istruttorio d’archivio per l’accusa di CERQUETTI R.M. ha stabilito che CERQUETTI nell’interrogatorio del 28 novembre 1937, relativo al suo caso, dichiarò di non sapere nulla dell’attività spionistica di NALE, ma che SENSI gli aveva detto di aver coinvolto NALE nell’attività spionistica.

Attualmente anche per il caso di CERQUETTI e SILVA (Monotov) è stata effettuata una verifica supplementare ed è stato stabilito che furono condannati ingiustamente. I loro fascicoli sono stati indirizzati al Collegio Militare della Corte Suprema dell’URSS per l’archiviazione.

Il Comitato della Sicurezza dello Stato presso il Consiglio dei Ministri dell’URSS non dispone di dati circa l’appartenenza di NALE allo spionaggio straniero.

In base ai documenti dell’archivio di partito è stato accertato che NALE giunse in URSS nel 1924 con l’aiuto della sezione italiana della MOPR, giacché in Italia lo minacciavano molti anni di reclusione.

Basandomi sugli articoli 373 e 378 del Codice di Procedura penale della RSFSR,

RITERREI:

di sottoporre il fascicolo relativo a NALE Pompeo Giuseppe all’esame del Collegio Mlitare della Corte Suprema dell’URSS per una revoca della condanna del 14 marzo 1938 e per l’archiviazione del caso nei confronti di NALE per assenza degli estremi di reato.

Allegati: Fascicolo del I tomo n/vch n. 023021 e materiali della verifica in 4 fogli, solo al destinatario.

PROCURATORE MILITARE DELLA SEZIONE

DELLA PROCURA MILITARE CENTRALE

Tenente colonnello di giustizia

(SINICYN)

D’ACCORDO:

viceprocuratore capo militare

colonnello di giustizia

(M. MAKSIMOV)

28.06.1956

N. 12/18881-56

Informazione:

L’arresto è stato autorizzato dal facente funzione di Procuratore

Della regione di Mosca il 5.12.’37.

(firma illeggibile).

L’arresto è stato formalizzato dal capo del II settore

Della Direzione dell’NKVD della Regione di Mosca Nikol’skij

e dal vicecapo della Direzione dell’NKVD della Regione di Mosca

Jakubovič.

COPIA                                                                                                                                 SEGRETO

CORTE SUPREMA DELL’UNIONE DELLE RSS

ORDINANZA N. 4N-011109/56

IL COLLEGIO MILITARE DELLA CORTE SUPREMA DELL’URSS

Composto da: Presidente colonnello di giustizia SEMIK

E membri: colonnelli di giustizia SENIN e PARFENOV,

dopo aver esaminato nella seduta del 14 luglio 1956

LA CONCLUSIONE DEL PROCURATORE CAPO MILITARE

sulla sentenza del Collegio Militare della Corte Suprema dell’URSS del 14 marzo 1938, con cui NALE Pompeo Giuseppe, nato nel 1901, originario della città di Verona (Italia), fino all’arresto meccanico della Miniera Lopatinskij del Kombinat chimico di Voskresensk, è stato condannato in base agli articoli 58-6, 58-8 e 58-11 del Codice Penale della RSFSR alla pena capitale – fucilazione, con confisca dei beni.

Dopo avere ascoltato la relazione del compagno PARFENOV

e la conclusione del viceprocuratore capo militare tenente colonnello di giustizia SINICYN, in merito all’annullamento della sentenza e all’archiviazione del caso,

HA STABILITO:

NALE fu riconosciuto colpevole di aver partecipato attivamente a un’organizzazione diversivo-terroristica trockista antisovietica, aver condiviso la sua attività terroristica nei confronti della dirigenza della VKP(b) e del governo sovietico.

Inoltre di essere stato agente dello spionaggio italiano, a favore del quale svolgeva attività spionistica.

Il procuratore capo militare nella sua conclusione indica che in seguito alla verifica supplementare effettuata ai sensi dell’art. 373 del Codice di procedura penale della RSFSR, sono state accertate nuove circostanze, che dimostrano la non colpevolezza di NALE, per cui la sentenza è soggetta ad annullamento, e il caso di NALE ad archiviazione per assenza degli estremi di reato, con le motivazioni seguenti.

L’incriminazione di NALE si basò sulle sue deposizioni e sulle deposizioni di CERQUETTI, arrestato per un altro caso, una copia del verbale d’interrogatorio del quale è allegata al fascicolo.

La verifica ha stabilito che CERQUETTI, reclutatore di NALE, e così SILVA (MONOTOV), con cui NALE sarebbe stato legato per l’attività sovietica, furono condannati immotivatamente e attualmente si procede all’archiviazione dei loro casi.

Le dichiarazioni dello stesso NALE mancano di concretezza, sono contraddittorie e smentite dai materiali della verifica.

La colpevolezza di NALE non è confermata da alcun altro dato obiettivo.

Il KGB presso il Consiglio dei Ministri dell’URSS non dispone di dati circa l’appartenenza di NALE allo spionaggio straniero.

Dai documenti dell’archivio del partito risulta che NALE giunse in URSS nel 1924 con l’aiuto della sezione italiana della MOPR, giacché in Italia lo minacciavano molti anni di reclusione.

Il Collegio Militare della Corte Suprema dell’URSS, avendo verificato i materiali del fascicolo, tenendo conto del fatto che una verifica supplementare ha permesso di raccogliere dati obiettivi a riprova dell’innocenza di NALE, e ritenendo fondati gli argomenti esposti nella conclusione del Procuratore capo militare,

HA STABILITO

Che la sentenza del Collegio Militare della Corte Suprema dell’URSS del 14 marzo 1938 nei confronti di NALE Pompeo Giuseppe venga annullata per le nuove circostanze emerse e che il caso sia archiviato per assenza degli estremi di reato.

ORIGINALE  debitamente firmato

Conforme all’originale: cancelliere del Collegio Militare

Capitano di giustizia

(LIZUNOV)

battuto in 7 copie

1 – NP

2 – Procura Militare Centrale

3 – Comitato centrale del PCUS

4 – Direzione KGB

5 – IS/O

6 – OO

7 – riserva

datt. Skvorcova

4.8.56

N. 17869

SEGRETO

Copia n. 1

URSS

Direzione Comitato

della Sicurezza dello Stato

presso il Consiglio dei Ministri dell’Unione Sovietica

per la Regione di Mosca

Sezione registrazione e archivi

20 ottobre 1956

n. 6/1-7052

Mosca                                        AL PLENIPOTENZIARIO DELLA DIREZIONE DEL KGB PRESSO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’URSS PER LA REGIONE DI MOSCA NELLA PROVINCIA DI VOSKRESENSK

CAPITANO

Compagno KOČETKOV A.M.

Stiamo cercando di rintracciare i parenti di NALE Pompeo Giuseppe, condannato nel 1938, per informarli della sentenza di riabilitazione pronunciata dal Collegio Militare della Corte Suprema dell’URSS.

Dai materiali del fascicolo istruttorio d’archivio relativo a NALE P.G. emerge che fino al 1938 sua moglie NALE (MAČINA) Valentina Fëdorovna, nata nel 1913-1914, e il figlio NALE Remo Pompeo, nato nel 1936, abitavano nella città di Voskresensk all’indirizzo: Miniere Lopatinskie, n. 5, int. 1. Secondo quanto comunica l’ufficio indirizzi centrale NALE V.F. e NALE R.P. non risultano risiedere a Mosca o nella Regione di Mosca.

(vedi retro)

Sulla base di quanto esposto chiediamo di individuare persone che abbiano conosciuto NALE (MAČINA) V.F. e chiarire tramite loro dove si è trasferita NALE  con il figlio e se hanno il loro indirizzo.

Si prega di procedere con urgenza.

VICEDIRETTORE DELLA SEZIONE REGISTRAZIONE E ARCHIVI DELLA DIREZIONE DEL KGB PRESSO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’URSS PER LA REGIONE DI MOSCA

TENENTE SUPERIORE                      (KRUGLJAKOV)

Per il VICEDIRETTORE DEL I SETTORE DELLA SEZIONE REGISTRAZIONE E ARCHIVI DELLA DIREZIONE DEL KGB PER LA REGIONE DI MOSCA

CAPITANO                                        (GORELOV)

Segretissimo

Copia n. 1

URSS

Plenipotenziario

Direzione del Comitato

della Sicurezza dello Stato

presso il Consiglio dei Ministri dell’URSS

per La Regione di Mosca

nella provincia di Voskresensk

31 ottobre 1956

n. 40/490

Voskresensk                                                               AL VICEDIRETTORE

SEZIONE REGISTRAZIONE E ARCHIVI

DIREZIONE DEL KGB PER LA REGIONE DI  MOSCA

TENENTE SUPERIORE

Compagno KRUGLJAKOV

Con riferimento al n. 6/1-7052 del 20.10.56

Comunichiamo che risulta impossibile stabilire il domicilio di NALE (MAČINA) Valentina Fëdorovna, nata nel 1913-1914 e di suo figlio NALE Remo Pompeo, nato nel 1936, poiché fra i vecchi abitanti interrogati, residenti al civico n. 5 della Miniera Lopatinskij, provincia di Voskresensk, Regione di Mosca, nessuno ricorda NALE (MAČINA) V.F. e suo figlio.

Allegato: Richiesta di informazione

Plenipotenziario della Direzione del KGB presso il Consiglio dei Ministri dell’URSS per la Regione di Mosca nella provincia di Voskresensk

Capitano             (KOČETKOV)

Vch n. 09266                                                                                                 Modulo n. 51

COLLEGIO MILITARE

DELLA CORTE SUPREMA

DELL’UNIONE SOVIETICA

14 giugno 1957

n. 4n-11109/56

Mosca, via Vorovskij, 13

COMITATO ESECUTIVO DEL SOVIET CITTADINO DI SARATOV

I Sezione speciale Ministero Affari Interni dell’URSS

n. 023021

Al Procuratore capo militare

La prego di dare istruzioni alla corrispondente sezione dell’Ufficio Anagrafe affinché registri la morte di NALE Pompeo Giuseppe, nato nel 1901, avvenuta il 21 giugno 1940, e rilasci il certificato di morte a sua moglie ŽIVEJKOVA V.F., abitante nella città di Saratov, via Kirpičnaja, 161, int. 6.

L’istante è stato informato

21 giugno 1957

Vicepresidente del Collegio Militare

Della Corte Suprema dell’URSS                        (M. RUSAKOV)

Vch. 8552

AL CAPO DELLA X SEZIONE DEL KGB

presso IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’URSS

Generale di divisione

Compagno PROKOPENKO A.V.

12 marzo [196]8

6/234

 

Trasmettiamo la richiesta del Comitato esecutivo dell’Unione delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa dell’URSS n. 0149 del 5 febbraio 1968 di rintracciare Nale Pompeo Giuseppe e i suoi parenti e comunichiamo che nell’archivio della Direzione del KGB presso il Consiglio dei Ministri dell’URSS per la città di Mosca e la regione di Mosca si trova il fascicolo di un procedimento penale archiviato, secondo il quale Nale Pompeo Giuseppe (e non Nale Pompeo Giuseppe[1], come indicato nella richiesta), nato il 12 marzo 1901 a Zevio – Verona (Italia Settentrionale), italiano, cittadino sovietico, non iscritto al partito, meccanico alla Miniera Lopotnikovskij [sic] del kombinat chimico di Voskresensk, abitante nella città di Voskresensk, regione di Mosca, Miniera Lopotnikovskij  [sic] n. 5, int. 1, fu arrestato il 5 dicembre 1937 dalla Direzione dell’NKVD della regione di Mosca, fu condannato il 14 marzo 1938 dal Collegio Militare della Corte suprema dell’URSS alla pena capitale, con esecuzione della sentenza il 14 marzo 1938, ed è stato riabilitato dal Collegio Militare della Corte Suprema dell’URSS il 14 luglio 1956.

Riguardo ai propri parenti durante gli interrogatori Nale dichiarò che:

il padre – Nale Giuseppe, morto nel 1915;

la madre – Scapini Luisa, 62 anni, a carico;

il fratello – Nale Romeo, 24 anni, tecnico;

la sorella – Nale Linda, 20 anni, operaia della ditta “Rossi”;

la sorella – Nale Eugenia, 18 anni, operaia alla ditta “Rossi”

risiedevano in Italia, nella città di Verona, via Betilloni n. 44.

La moglie – Nale (nome da ragazza: MAČINA) Valentina Fëdorovna, di 23 anni, casalinga, e il figlio – Romeo [sic], nato nel 1936, abitavano con lui: Miniera Lopotnikovskij [sic] n. 5, int. 1.

Nale    (MAČINA) è diventata ŽIVEJKOVA. Al giugno del 1957 abitava nella città di Saratov, via Kirpičnaja, 161, int. 6. Il Collegio Militare della Corte Suprema dell’URSS le ha rilasciato il certificato di riabilitazione di Nale e l’ha informata del suo destino.

Tenendo conto che i parenti che svolgono ricerche su Nale (i loro cognomi non sono indicati) risiedono in un paese capitalista e non sanno del suo soggiorno nella regione di Mosca e del suo arresto, la Direzione del KGB presso il Consiglio dei Ministri dell’URSS per la città di Mosca e la regione di Mosca ritiene opportuno comunicare all’Ufficio ricerche del Comitato esecutivo dell’Unione delle Associazioni della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa dell’URSS, per la risposta all’estero, che non è stato possibile rintracciare detta persona e i suoi parenti.

ALLEGATO: Richiesta di informazioni con allegato di 4 pagine.

VICECAPO DELLA DIREZIONE DEL KGB presso il CONSIGLIO DEI MNISTRI DELL’URSS per la città di MOSCA e per la REGIONE DI MOSCA

Tenente colonnello                                                         (KOTOV)

CAPO DEL X SETTORE DELLA DIREZIONE DEL KGB presso il CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’URSS per la città di MOSCA e per la REGIONE DI MOSCA

Tenente colonnello                                                         (FADEEV)

Conforme (firma)

Battuto in 3 copie

1 all’indirizzo

2 fascicolo P-26351

3 fascicolo 2

es. Rudakov

r/n. 234

la minuta è stata distrutta (firma)

batt. 11.03.68

URSS                                                                                                               Segreto

COMITATO                                                                                                    copia n. 2

della SICUREZZA NAZIONALE

presso il CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’URSS

Decimo settore

20 marzo 1968

n. 10/1-10072

Mosca                            ALLA I SEZIONE SPECIALE DEL MINISTERO DELLA TUTELA

DELL’ORDINE PUBBLICO DELL’URSS

Città di Mosca

Copia: AL CAPO DELLA X SEZIONE DELLA DIREZIONE DEL KGB

presso il CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’URSS per la città di MOSCA e la REGIONE DI MOSCA

Tenente colonnello

Compagno FADEEV D.M.

Città di Mosca

Con riferimento al n. 6/234 del 12 marzo 1968

 

Nel trasmettervi la richiesta di informazioni su POMPEO Giuseppe Nale, nato nel 1901, originario della città di Zevio – Verona, Italia, e sulla sua famiglia, vi preghiamo di comunicare al Comitato esecutivo dell’Unione delle Associazioni della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa dell’URSS, per la risposta alla Croce Rossa Italiana, che non è stato possibile rintracciare dette persone.

Allegato: richiesta di informazioni della Croce Rossa Italiana con allegati per un totale di 3 pagine, da n.vch.10072 solo al 1° indirizzo.

CAPOSETTORE

Colonnello                                             (Milonov)


[1] Si tratta di diversa trascrizione in cirillico del nome Pompeo: Помпэо e non Помпео [N.d.T]

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

18 luglio 2025. Stop alla propaganda russa in EU: appelli alle istituzioni.

Stop alla propaganda russa in EU: premi Nobel, artisti e cittadini scrivono a Ursula von der Leyen, Memorial Italia chiede ai presidenti di Camera e Senato di istituire una commissione speciale. Oggi, 18 luglio 2025, Memorial Italia ha consegnato due lettere per chiedere alle istituzioni europee e italiane di adoperarsi per interrompere il dilagare della propaganda russa in Europa. La prima lettera, indirizzata a Ursula von der Leyen e a Vincenzo De Luca, chiede non solo la cancellazione del concerto del 27 luglio a Caserta diretto da Valery Gergiev, ma anche l’istituzione di un’inchiesta sull’utilizzo di fondi pubblici per eventi legati alla propaganda russa nel territorio dell’Unione Europea e la promozione di un fondo culturale dedicato agli artisti che si oppongono al regime putiniano. La petizione è stata sottoscritta da più di 700 persone in poco meno di un giorno: tra i firmatari illustri figurano Oleksandra Matviichuk (direttrice del Centro per le Libertà Civili di Kiev, Premio Nobel per la pace 2022), Oleg Orlov, Svetlana Gannushkina e Irina Scerbakova di Memorial (Premio Nobel per la pace 2022), gli scrittori Herta Müller (Premio Nobel per la letteratura 2009), Jonathan Littell (Prix Goncourt 2006) e Mikhail Shishkin (Russian Booker Prize 2000), il coreografo Alexei Ratmansky (New York City Ballet, Dutch National Ballet), la storica Anna Foa (Premio Strega saggistica 2025), i direttori d’orchestra Michail Agrest e Nazar Kozhukhar, il regista d’opera Eugene Lavrenchuk, i violinisti Misha Nodelman e Michel Gershwin, la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, i deputati Lia Quartapelle, Benedetto Della Vedova e Federica Onori, gli scienziati Eugene Koonin e Igor Aizenberg, la regista Helga Landauer, il collezionista d’arte Marat Gelman, gli studiosi Mikhail Epstein, Nicolas Werth, Andrea Graziosi, Lara Lempert e Gian Piero Piretto, il biologo Eugene Koonin e il matematico e informatico Igor Aizenberg. Numerose anche le firme delle associazioni dedicate alla difesa dei diritti umani: Ivar Dale (Norwegian Helsinki Committee), Eleonora Mongelli (Federazione Italiana Diritti Umani), Leonid Sudalenko (Vjasna, Belarus, l’associazione del Premio Nobel per la pace 2022 Ales’ Bialiatski, ora in carcere in Belarus). Tra i tanti firmatari ucraini, anche il pittore Matvii Vaisberg, l’attivista per i diritti umani Evgenij Zacharov e Mikhailo Savva del gruppo per i diritti umani Sova. To the President of the European Commission Mrs. Ursula von der LeyenTo the President of Campania Mr. Vincenzo De LucaOpen Letter to contrast Valery Gergiev’s performance in Caserta We, the undersigned, write to express our deepest concern over the scheduled performance of Valery Gergiev — a public and official supporter of Vladimir Putin — at the Un’estate da Re festival in Caserta, Italy, on the 27th of July 2025.This concert, subsidized by public funds, marks Gergiev’s symbolic return to Europe’s cultural arena. It is not a neutral act. It is a political gesture — one that risks legitimizing the regime he represents and the violence it continues to unleash.Our request has nothing censorious in itself. We are not asking to silence art, but to remove visibility from a figure who is openly conniving and complicit with a political line that Europe, on the other hand, abhors and contrasts.Gergiev has consistently aligned himself with the Kremlin. He is not only an artist — he is a visible agent of cultural propaganda for a regime internationally accused of war crimes.After the invasion of Ukraine in 2022, major cultural institutions across Europe and North America have severed ties with him. His removal from the Munich Philharmonic, the Rotterdam Philharmonic Orchestra and other leading stages was not censorship — it was a moral stand against war propaganda cloaked in cultural prestige. Because of Gergiev’s stance on Mr. Putin and his politics, personal sanctions against him were recently adopted by Canada.This return on a prestigious stage in the heart of Europe, thanks to the support of public institutions, signals a dangerous shift. It normalizes an effective weapon in hybrid war: cultural propaganda. As widely documented, the Russian regime makes extensive use of such events internally to justify its aggression against Ukraine and its war against Western values. On the other hand, such events have a detrimental effect on the European Union, as they discredit the same countries and institutions that have been engaged for years in a longstanding fight against the threat posed by the Russian regime on European values, culture, and security.Art is never apolitical in times of war. Cultural spaces are not neutral zones; they shape public memory, values, and legitimacy. Hosting Gergiev while war crimes continue — while Ukrainian cities are bombed and civilians are killed and deported — turns theaters into platforms for whitewashing brutality. For all of the above reasons, we call for: • The cancellation of the 27th of July 2025 event in Caserta. • A transparent investigation by the European Commission into the use of public funds, including EU funding, for cultural events featuring Valery Gergiev or other active supporters of the Russian regime. • The launch of initiatives by the European Commission aimed at promoting a culture of peace through art, as a response to the use of culture as a propaganda tool by the Russian regime. La seconda lettera è stata consegnata ai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Memorial Italia, a fronte delle ormai numerose occasioni in cui la propaganda russa ha avuto la possibilità di trovare spazio in Italia (oltre al caso Gergiev, si nominano le proiezioni dei documentari prodotti da Russia Today, sottoposta a sanzioni UE e altri casi), richiede la creazione di un apposito organismo di controllo parlamentare per contrastare il dilagare della propaganda russa in Italia, anche alla luce dell’uso strumentale che il regime putiniano fa della propaganda sul fronte interno. Alla c.a. del Presidente del Senato della Repubblica On. Ignazio La Russa e del Presidente della Camera dei Deputati On. Lorenzo FontanaMisure urgenti contro la propaganda russa e la guerra ibrida del Cremlino in relazione all’aggressione dell’Ucraina Egregi Presidenti,la nostra associazione, Memorial Italia, è espressione nel nostro paese della ONG russa Memorial, impegnata dai

Leggi

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi