GULag. Il sistema dei lager in Unione Sovietica

maggio 2011 DVD didattico multimediale per le scuole realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo per le scuole della provincia di Milano

GULag – Il sistema dei lager in Unione Sovietica

La conoscenza della violenza di massa compiuta nel Novecento è molto aumentata negli ultimi anni, grazie anche alla possibilità di utilizzare un materiale documentario (fotografie, film, memorie, racconti) che per molto tempo era stato considerato secondario. Nell’ambito delle grandi tragedie del XX secolo, il GULag (l’insieme dei campi di lavoro e di detenzione che hanno caratterizzato la storia dell’Unione Sovietica) è spesso ricordato per essere stata una delle più terribili ma rimane ancora per molti aspetti sconosciuto.La sua storia, le sue vicende, le sue tragedie, le sue vittime, i luoghi della detenzione e i grandi progetti che i prigionieri furono costretti a costruire spesso con le nude mani, sono al centro di questo CD. Esso rappresenta
uno strumento di conoscenza formidabile, sia per quanto riguarda la cronologia che la geografia dei campi, il numero delle vittime e l’intensità della repressione nel corso dei diversi anni dell’epoca staliniana.Affrontare nella scuola la storia del GULag è necessario e indispensabile. Ma occorre farlo sulla base di una ricostruzione che sia impeccabile dal punto scientifico (e non tutte le pubblicazioni a riguardo lo sono) e che abbia la capacità di stimolare l’attenzione degli studenti, suscitando il loro interesse attraverso le forme di apprendimento che più sono vicine alla loro sensibilità.

Questo CD, con le numerose fotografie, documenti e materiali didattici che propone può riuscire ad aiutare la scuola a non dimenticare uno dei grandi orrori del XX secolo.

Il progetto ha elaborato il materiale documentario (documenti ufficiali, dati, immagini) proveniente dagli archivi sovietici, integrato con materiali provenienti dall’archivio di Memorial: testimonianze, immagini, interviste, documentazione.
Il supporto didattico multimediale diffonde e approfondisce la conoscenza di una parte dei totalitarismi del secolo scorso (il sistema concentrazionario sovietico), illustra la storia del sistema repressivo, il lavoro e la vita quotidiana dei detenuti e dei deportati dei lager del Gulag.

Il materiale è suddiviso in sette argomenti principali:
Cronologia
più di duecento schermate con la sintesi degli avvenimenti salienti di ogni anno e approfondimenti su circa sessanta eventi che hanno segnato la storia dell’URSS
Processi e testimoni
una ventina di schede su persone che hanno avuto parte attiva nel sistema repressivo o che ne sono state vittime
Mappa
cartina interrogabile con più di quattrocento schede dei singoli lager e dei luoghi di deportazione
Gulag
nove schede con dati statistici e approfondimenti sulle strutture di detenzione, sul lavoro e sulla vita quotidiana, corredate da gallery fotografiche
Memorial
sette contributi di studiosi contemporanei, per contribuire a consolidare
la memoria e la coscienza sulla storia di una nazione e di un popolo
Italiani nel Gulag
a testimonianza del fatto che il sistema repressivo del Gulag ha riguardato anche gli italiani, quattro schede di esempio di vittime italiane e la mappa dei luoghi di detenzione e deportazione degli oltre mille italiani colpiti dalle repressioni
Video
Lungometraggio documentario (quasi due ore)  con testimonianze di vittime e carnefici

Inoltre un apparato bibliografico creato per offrire strumenti di ulteriore approfondimento sul piano storiografico, testimoniale e letterario.
Una scheda con lo svolgimento e la traduzione delle sigle presenti nel testo

Realizzato da segnoruvido.comunicazioni visive

Con il contributo della Fondazione Cariplo

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi