Marco Clementi, L’alleato Stalin

L’ombra sovietica sull’Italia di Togliatti e De Gasperi Milano, Rizzoli, 2011

L’ombra sovietica sull’Italia di Togliatti e De Gasperi.
Rizzoli, Milano 2011, pag. 395; € 20,00.

Già il sottotitolo di questo libro è stimolante anche per i non specialisti di ricerche storiche, perché evidenzia il tentativo di scavare in questioni a tutt’oggi niente affatto chiare della storia italiana e del rapporto di quest’ultima con la Russia sovietica del suo periodo più controverso e drammatico, quello staliniano. Proprio per questo però il lettore si trova di fronte anche a un’opera ambiziosa, che pretende di smentire molte tesi e opere dei colleghi italiani sul ruolo attivo avuto da Stalin e dal PCI staliniano nella politica italiana, facendo credere di aver potuto consultare l’intero complesso degli archivi sovietici, che in realtà dopo una parziale apertura rimangono in gran parte ancora inaccessibili e per questo inesplorati.
In ogni caso, il volume può essere considerato un punto di riferimento obbligato, per la lettura inedita che offre, sul tema dell’influenza staliniana sugli avvenimenti post-8 settembre 1943 e per il suo tentativo di rispondere a molti quesiti: dal ruolo di Mosca nell’armistizio, a quello di Stalin nella Svolta di Salerno tramite Togliatti, al ruolo autonomo di Badoglio (che avrebbe cercato i sovietici e non viceversa) nel periodo successivo all’armistizio stesso. Che Stalin volesse un quadro politico coeso per l’Italia, in modo da portare a termine la guerra il più presto possibile con una vittoria decisiva e che avesse già previsto per il PCI un ruolo di “testa di ponte” totalmente non- rivoluzionaria in Italia, come ritiene Clementi, è molto probabile (e questo aggiunge però ulteriore umiliazione per quegli ingenui militanti che in entrambi vedevano i “salvatori”, che si servivano invece dell’ideologia rivoluzionaria proiettata in un futuro irraggiungibile in forma del tutto strumentale): di qui la rilettura che l’autore fa, di episodi chiave quali la drammatica storia dei prigionieri in Urss, i massacri delle foibe, la confusione del PCI sulla questione di Trieste e la mediazione sovietica con la Jugoslavia, l’esodo istriano e il disarmo dei partigiani: questione quest’ultima davvero cruciale. Molto meno convincente (in quanto non dedotta logicamente) è invece la conclusione che il PCI non sia stato indirettamente un problema pesante (a causa dell’ombra staliniana) per l’evoluzione del sistema politico italiano verso strutture meno arretrate e semplificate. Infatti, l’indiretta influenza sovietica si è rivelata estremamente cogente nella formazione stessa del sistema costituzionale ultra-centralizzato italiano e nella sua evoluzione successiva, caratterizzata da un’incoerenza di fondo, densa di debolezze strutturali, le cui conseguenze, in assenza di riforme da trent’anni, continuiamo a pagare ancora oggi. Alessandro Vitale

(Sfogliando la Russia (18). Periodico di segnalazione delle novità editoriali russe
a cura di Daniela Barsocchi)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi