Analisi dell’Osservatorio per la Protezione dei Difensori dei Diritti dell’Uomo

... Analizza l’impatto sull’insieme della società civile russa di due anni e mezzo di accanimento giudiziario contro il Centro dei diritti dell’Uomo “Memorial”...

Parigi-Ginevra, 28 febbraio 2012

L’Osservatorio per la protezione dei Difensori dei Diritti dell’Uomo, programma congiunto della Federazione internazionale delle leghe dei diritti dell’Uomo (FIDH) e dell’Organizzazione mondiale contro la tortura (OMCT), pubblica oggi una nota dal titolo “Kadyrov contro Orlov: in causa la difesa dei diritti dell’Uomo” che analizza l’impatto sull’insieme della società civile russa di due anni e mezzo di accanimento giudiziario contro il Centro dei diritti dell’Uomo “Memorial” e il Presidente del suo Comitato esecutivo, Oleg Orlov.

Mentre il procedimento giudiziario ‘Kadyrov contro Orlov’ è finalmente terminato, l’Osservatorio fa appello alle autorità affinché riconoscano pienamente il ruolo legittimo delle organizzazioni di difesa dei diritti dell’Uomo e assicurino una protezione effettiva dei difensori, invece di abusare del sistema giudiziario per perseguitarli.

Alla vigilia delle prossime elezioni presidenziali, questo processo ha dimostrato che nella Federazione Russa i difensori dei diritti dell’Uomo continuano a essere sottoposti a un clima di disprezzo e di persecuzione, anche per volontà delle più alte autorità dello Stato.

L’Osservatorio si congratula per l’abbandono delle imputazioni contro Oleg Orlov il 20 gennaio 2012. Questa decisione fa seguito alla sua assoluzione nel giugno 2011 e all’entrata in vigore nel dicembre 2011 di una legge che depenalizza la diffamazione. L’Osservatorio ricorda che l’accanimento giudiziario contro di lui è durato due anni e mezzo e ha costretto Memorial alla mobilitazione delle sue risorse e della sua energia per difendere davanti ai tribunali la legittimità della sua lotta per i diritti dell’Uomo invece di portar avanti il suo importante lavoro.

Le querele per diffamazione presentate da Ramazan Kadyrov, Presidente della Repubblica di Cecenia, erano indirizzate a Oleg Orlov che aveva sollevato la responsabilità del Presidente ceceno dopo l’assassinio di Natalia Estemirova a Groznyj.

Dal 2009, l’Osservatorio ha seguito con la maggior attenzione le udienze davanti alle giurisdizioni civili e penali, con l’invio di missioni internazionali di osservatori dei processi. Ora dobbiamo sperare che Memorial possa riprendere le sue attività senza temere altri atti di accanimento.

“L’accanimento giudiziario è meno spettacolare dell’aggressione fisica, ma contribuisce comunque alla creazione del clima di paura e al rafforzamento del sistema d’impunità”, ha dichiarato oggi il presidente della FIDH, Souhayr Belhassen. “Io stesso ho assistito alla prima udienza di questo feuilleton giudiziario, il 25 settembre 2009, e ho potuto sentire una tensione straordinaria nell’aula, quel tipo di tensione che i difensori provano ogni giorno nella Federazione Russa. Noi ci congratuliamo per la decisione della Corte, che riconosce la legittimità della difesa dei diritti dell’Uomo”.

“L’effetto dissuasivo di questo procedimento contro i difensori dei diritti dell’Uomo non può essere corretto che attraverso prese di posizione chiare e prive di ambiguità delle autorità circa la legittimità e il carattere essenziale delle loro attività”, ha dichiarato Gerald Staberock, segretario generale dell’OMCT. “Invece di sprecare le risorse giudiziarie avviando procedimenti di questo genere, gli sforzi della giustizia dovrebbero essere concentrati a garantire la responsabilità penale degli autori di violazioni dei diritti dell’Uomo, in particolare degli assassinii di difensori dei diritti dell’Uomo”.

 

Il rapporto è disponibile :

In francese: www.fidh.org/IMG/pdf/obsrapportru28022012fr.pdf

In inglese: www.fidh.org/IMG/pdf/obsrapportru28022012eng.pdf

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cuneo, 26 febbraio 2025. Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump.

A Cuneo mercoledì 26 febbraio alle 19:00 presso il Centro Nuovo in via Parco della Gioventù 1 si tiene l’incontro Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump. Intervengono i nostri Simone Bellezza e Giulia De Florio con il giornalista Andrea Braschayko. Seguendo la falsariga del libro curato da Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri e Matteo Zola (La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il paese 2014-2024, Morcelliana Scholé 2024) l’incontro rifletterà su un decennio di conflitto fra Ucraina e Russia cominciato con l’invasione della Crimea fino ad oggi. La guerra in corso è stata motore di grandi cambiamenti in entrambi i paesi, che hanno dovuto reimmaginare la società e l’economia per supportare lo sforzo bellico. Importanti evoluzioni si sono verificate però anche nelle sfere della cultura e della politica, mentre lo scontro diveniva sempre più spia di schieramenti internazionali e di valori più più profondi degli semplici schieramenti geopolitici. Il dibattito fra i tre punterà a ricostruire tanto il passato quanto a immaginare future evoluzioni.

Leggi

24 febbraio 2025. Tre anni di guerra.

Nel terzo, triste anniversario dell’avvio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Federazione Russa desideriamo invitare alla lettura e alla visione di libri e film documentari che possano aiutare a comprendere le reali ragioni del conflitto. Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra a cura di Memorial Italia. Putin storico in capo di Nicolas Werth. La guerra di indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) a cura di Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch. Poeti d’Ucraina a cura di Alessandro Achilli e Yaryna Grusha Possamai. Diario ucraino di Alessio Mamo e Lorenzo Tondo. Guardando le donne guardare la guerra di Victoria Amelina. Non c’è posto per l’amore, qui di Yaroslav Trofimov. Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom di Evgeny Afineevsky. War on Education di Stefano di Pietro.

Leggi

Palermo, 24 febbraio 2025. Ucraina: identità e conflitto.

Lunedì 24 febbraio 2025 alle 16:00 presso l’università di Palermo (aula seminari, edificio 12, viale delle scienze) si tiene l’incontro Ucraina: identità e conflitto che prevede la presentazione dei volumi La guerra di indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) a cura di Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola e Identità ucraina. Storia del movimento nazionale dal 1800 a oggi di Simone Bellezza. Sono previsti i saluti di Concetta Giliberto, direttrice del dipartimento di scienze umanistiche, e Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci siciliano, e gli interventi dei nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Andrea Gullotta con il coordinamento di Carlo Verri. La registazione dell’incontro è disponibile sul canale YouTube dell’Istituto Gramsci Siciliano: Presentazione dei libri: “La Guerra d’indipendenza ucraina” – “Identità ucraina”.

Leggi