Analisi dell’Osservatorio per la Protezione dei Difensori dei Diritti dell’Uomo

... Analizza l’impatto sull’insieme della società civile russa di due anni e mezzo di accanimento giudiziario contro il Centro dei diritti dell’Uomo “Memorial”...

Parigi-Ginevra, 28 febbraio 2012

L’Osservatorio per la protezione dei Difensori dei Diritti dell’Uomo, programma congiunto della Federazione internazionale delle leghe dei diritti dell’Uomo (FIDH) e dell’Organizzazione mondiale contro la tortura (OMCT), pubblica oggi una nota dal titolo “Kadyrov contro Orlov: in causa la difesa dei diritti dell’Uomo” che analizza l’impatto sull’insieme della società civile russa di due anni e mezzo di accanimento giudiziario contro il Centro dei diritti dell’Uomo “Memorial” e il Presidente del suo Comitato esecutivo, Oleg Orlov.

Mentre il procedimento giudiziario ‘Kadyrov contro Orlov’ è finalmente terminato, l’Osservatorio fa appello alle autorità affinché riconoscano pienamente il ruolo legittimo delle organizzazioni di difesa dei diritti dell’Uomo e assicurino una protezione effettiva dei difensori, invece di abusare del sistema giudiziario per perseguitarli.

Alla vigilia delle prossime elezioni presidenziali, questo processo ha dimostrato che nella Federazione Russa i difensori dei diritti dell’Uomo continuano a essere sottoposti a un clima di disprezzo e di persecuzione, anche per volontà delle più alte autorità dello Stato.

L’Osservatorio si congratula per l’abbandono delle imputazioni contro Oleg Orlov il 20 gennaio 2012. Questa decisione fa seguito alla sua assoluzione nel giugno 2011 e all’entrata in vigore nel dicembre 2011 di una legge che depenalizza la diffamazione. L’Osservatorio ricorda che l’accanimento giudiziario contro di lui è durato due anni e mezzo e ha costretto Memorial alla mobilitazione delle sue risorse e della sua energia per difendere davanti ai tribunali la legittimità della sua lotta per i diritti dell’Uomo invece di portar avanti il suo importante lavoro.

Le querele per diffamazione presentate da Ramazan Kadyrov, Presidente della Repubblica di Cecenia, erano indirizzate a Oleg Orlov che aveva sollevato la responsabilità del Presidente ceceno dopo l’assassinio di Natalia Estemirova a Groznyj.

Dal 2009, l’Osservatorio ha seguito con la maggior attenzione le udienze davanti alle giurisdizioni civili e penali, con l’invio di missioni internazionali di osservatori dei processi. Ora dobbiamo sperare che Memorial possa riprendere le sue attività senza temere altri atti di accanimento.

“L’accanimento giudiziario è meno spettacolare dell’aggressione fisica, ma contribuisce comunque alla creazione del clima di paura e al rafforzamento del sistema d’impunità”, ha dichiarato oggi il presidente della FIDH, Souhayr Belhassen. “Io stesso ho assistito alla prima udienza di questo feuilleton giudiziario, il 25 settembre 2009, e ho potuto sentire una tensione straordinaria nell’aula, quel tipo di tensione che i difensori provano ogni giorno nella Federazione Russa. Noi ci congratuliamo per la decisione della Corte, che riconosce la legittimità della difesa dei diritti dell’Uomo”.

“L’effetto dissuasivo di questo procedimento contro i difensori dei diritti dell’Uomo non può essere corretto che attraverso prese di posizione chiare e prive di ambiguità delle autorità circa la legittimità e il carattere essenziale delle loro attività”, ha dichiarato Gerald Staberock, segretario generale dell’OMCT. “Invece di sprecare le risorse giudiziarie avviando procedimenti di questo genere, gli sforzi della giustizia dovrebbero essere concentrati a garantire la responsabilità penale degli autori di violazioni dei diritti dell’Uomo, in particolare degli assassinii di difensori dei diritti dell’Uomo”.

 

Il rapporto è disponibile :

In francese: www.fidh.org/IMG/pdf/obsrapportru28022012fr.pdf

In inglese: www.fidh.org/IMG/pdf/obsrapportru28022012eng.pdf

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Brescia, 22 febbraio 2025. Inaugurazione della mostra “Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti”.

Cari Europei! Guardate a noi bielorussi: siamo la testimonianza vivente di quanto sia facile eleggere un dittatore come pure di quanto sia difficile e di quali sacrifici costi sbarazzarsene.Arthur Vakarov. Nell’ambito del ciclo di iniziative dedicato nel mese di febbraio 2025 alla Belarus dalla Cooperativa cattolico-democratica di Cultura di Brescia in collaborazione con Memorial Italia, sabato 22 febbraio alle 17:30 al MO.CA (Palazzo Martinengo Colleoni, via Moretto 78, Brescia) si tiene l’inaugurazione della mostra Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti del grafico bielorusso Arthur Vakarov. Presentano la mostra Federico Manzoni, vicesindaco del comune di Brescia; Giovanni Rocchi, presidente dell’ordine degli avvocati di Brescia; Filippo Perrini, presidente della Cooperativa cattolico-demoratica di Cultura di Brescia; Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei; Giulia De Florio, presidente di Memorial Italia; Yulia Yukhno della Ambasciata libera della Belarus. Interviene Arthur Vakarov, grafico, autore dei manifesti esposti. La mostra rimane aperta tutti i giorni fino a domenica 9 marzo (orario 16-19). È prevista la possibilità di viste guidate per gli studenti nelle mattinate del 25, 26 febbraio e 4, 5, 6, 7, 8 marzo previa prenotazione al numero 3479487638. Nato a Minsk, capitale della Belarus, dove ha vissuto per quarantasette anni, finché è stato costretto a fuggire per evitare la repressione politica, Arthur Vakarov ha trascorso tutta la vita come grafico ed è stato riconosciuto come uno dei designer più influenti della Belarus. Negli ultimi vent’anni ha principalmente sviluppato progetti in ambito nazionale e culturale, ha lavorato anche per media indipendenti, per gruppi musicali, per scrittori e organizzazioni pubbliche. Per la Belarus ha conquistato diversi premi internazionali nel campo del design, tra cui il Gran Premio alla Biennale del Design di Kiev nel 2001 e il primo posto al festival Red Apple di Mosca nel 2001, poi al festival del design di Tbilisi nel 2001 e il premio al festival del design Adnak di Minsk. Nonostante questi riconoscimenti il regime di Aljaksandr Lukašenka (più noto in Italia come Aleksandr Lukašenko), per il suo lavoro di grafico, lo ha ritenuto un estremista e lo ha condannato a sette anni di prigione. Ha così dovuto ricominciare da zero in Polonia. Il progetto “30 anni di dittatura in 30 manifesti” è stato esposto a Vilnius, Varsavia, Danzica, Stoccolma e Tallinn. Il volume Bielorussia viva tra dittatura e resistenza (1994-2024), edito da Morcelliana Scholé, contiene i trenta manifesti di Arthur Vakarov per la prima volta pubblicati in Italia e scritti dei nostri Giulia De Florio e Marcello Flores e di Francesco Brusa e Filippo Perrini. La presentazione della mostra è disponibile su Facebook grazie alla Cooperativa cattolico-democratica di Cultura di Brescia –> Facebook Live | Facebook. Claudia Bettiol ha voluto parlare di Arthur Vakarov e del volume Bielorussia viva tra dittatura e resistenza (1994-2024) per Meridiano 13: Una Belarus che vive tra dittatura e resistenza. La dissidenza bielorussa nei 30 manifesti di Arthur Vakarov.

Leggi

L’eredità di Naval’nyj è l’ottimismo politico

Non il tipo di ottimismo da meme della “bella Russia del futuro” che vediamo ovunque, né quello forzato che rasenta la propaganda e si riduce a illudere sé stessi e gli altri che il tiranno ha i giorni contati. Il suo è di una categoria superiore, è dato dalla consapevolezza che i tuoi ideali politici sono così importanti e la tua fede in essi così forte, che nemmeno non sapere quando potranno essere messi in atto può incrinarli. Non hai scelta: devi fare quello che fai e basta.

Leggi

20 febbraio 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Aiutataci ad aiutare i prigionieri politici! Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato ai prigionieri politici detenuti nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 20 febbraio 2025 alle 19:00. Parleremo di alcuni prigionieri politici la cui sorte ci sta particolarmente a cuore e spiegheremo come scrivere loro lettere o cartoline (online e offline). L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’incontro.

Leggi