Martirologi

BaškortostanKniga pamjati žertv političeskich repressij Respubliki Baškortostan (in 5 vv.). Redkol.: Išmuratov Ch.Ch. (gl.red.) i dr. Rab. gruppa po pogot. rukop.: Valeev R.A. i dr. (Assoc. žertv polit. repressij), Ufa, Kitan, 1997-1999

Butovo – Butovskij poligon, 1937-1938 gg. : Kniga pamjati žertv poltiičeskich repressij. Red.sovet: Bakirov E.A. (pred.) i dr.; Postojannaja mežved. Komis. Pravitel’stva Moskvy po vosstanovleniju prav reabilitirovannych žertv polit. repressij. t.1-3, Moskva 1997-2000

Carelia – Memorial’noe kladbišče Sandarmoch. 1937 : 27 oktjabrja – 4 nojabrja , SPb. NIC Memorial, 1997 Mesto rasstrela Sandarmoch, Dmitriev Ju.A., Petrozavodks, 1999

Chabarovsk – Chotelos’ by vsech poimenno nazvat'” : Kniga-martirolog. Redkol.: Strelkova I.I. i dr.; Sost.: Lavrencov A.N., Taran M.A., Bespalova T.G., Radčenko O.V., Kalitkina A.I., Redkol.: Strelkova I.I., Lavrencov A.N., Kulikov V.D., Polnikova I.G. (Chabar.Ist.-prosvet. o-vo Memorial) i dr. v 3-ch tomach (Chabarovsk), b.d.

ComiPokajanie : Komi respublikanskij martirolog žertv massovych političeskich repressij v 3-ch tomach. Sost. Nevskij G.V., Komi resp. Obščestv. Fond žertv polit. repressij “Pokajanie”. Syktyvkar, Komi kn. izd-vo, 1998-2000

Jaroslavl’Ne predat’zabveniju : Kniga pamjati žertv političeskich repressij, svjazannych sud’bami s Jaroslavskoj oblast’ju. Redkol.: Kooplin A.V. (pred.) i dr. Jaroslavl’, Verchnjaja Volga, v 5 tomach 1994-2000

Kaluga Iz bezdny nebytija : kniga pamjati repressirovannych kalužan : v 3-ch tomach. Kaluga, 1993-1994

KommunarkaRasstrel’nye spiski.  Moskva 1937-1941.  “Kommunarka”, Butovo : Kniga pamjati repressij. Pod redakciej Ereminoj L.S. i Roginskogo A.B., iz-vo Zven’ja, Moskva 2000

LeningradoLeningradskij martirolog, 1937-1938. Redkol.: Vol’skij E.V. i dr. SPb. Izd-vo Ros. nac. b-ki, 1995 – 1937 god. Red. Razumov A.Ja. – 1999

LipeckPomnit’ poimenno : Kniga pamjati žertv političeskich repressij Lipeckogo kraja s nojab. 1917 g. : V 2-ch t. Sost.: Petelin B.N. i dr. Lipeck, 1997-1998

MagadanVspomnim vsech poimenno : Pamjat’ (in 2 vv.) Redkol.: Muchačev B.I. (otv. red.) i dr. Magadan, Kn. izd-vo Pamjat’, 1996

Mosca – Moskviči v Gulage : Pis’ma Gleba Anfilova. Spisok byvšich politzaključennych. Moskva 1996, Memorial

Nižnij Novgorod – Kniga pamjati žertv političeskich repressij v Nižegorodskoj oblasti. t. 1: Sost.: Gusev M.Ju. i dr. Redkol.: Šimovolos S.M. (pred.) i dr.; Sost.; Gusev M.Ju., žil’cov V:I:, Smirnov V.V., Charlamov V.A., Šimovolos S.M. Nižnij Novgorod, OAO Nižegor. Pečatnik, 1997

Ossetia del Nord –Kniga pamjati žertv političeskich repressij RSO – Alanija, Sost. Zuraev A.B.; Sev.-Oset. assoc. “Nomaraen”. – Vladikavkaz, Iriston 2000Книга памяти жертв политических репрессий РСО – Алания / Сост. Зураев А.Б.; Сев.-Осет. ассоц. “Номараен”. – Владикавказ: Иристон, 2000

Rostov-na-DonuEmel’janov E.I., “My ne zabyli”. Kniga pamjati žertv nezakonnych političeskich repressij, 2-e izd.,  Rostov-na-Donu 1996

Sverdlovsk – Kniga pamjati žertv političeskich repressij: Sverdlovskaja oblast’, Redkol.: Bočkarev M.A., Volkov V.A., Zoteeva M.N. i dr.; Arch. adm. organov Sverdlovskoj obl., Ekaterinburg, Ural. rabočijj, 1999-

Tomsk – “Bol’ ljudskaja”. Kniga pamjati tomičej, repressirovannych v 30-40-e i načale 50-ch godov, Tomsk, 1998.

Vagan’kovo – Rasstrel’ne spiski : Vyp. 2 : Vagan’kovskoe kladbišče : 1926-1936. Moskva, Memorial, 1995

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi