Fonti archivistiche

 

▪ Archiv MVD Respubliki Komi
▪ Archiv MVD Azerbajdžanskoj Respubliki
▪ Archiv MVD Respubliki Gruzija
▪ Archiv MVD Respubliki Uzbekistan
▪ Archiv Prokuratury RF
▪ Archiv Upravlenija FSB RF po Omskoj Oblasti
▪ Archiv Upravlenija FSB RF po Magadanskoj Oblasti
▪ Archiv Upravlenija FSB RF po Krasnodarskomu Kraju
▪ Archiv Upravlenija FSB RF po Krasnojarskomu Kraju
▪ Archiv Upravlenija FSB RF po Respublike Komi
▪ Archiv Upravlenija FSB RF po Čeljabinskoj Oblasti
▪ Archiv Upravlenija MVD po Archangel’skoj oblasti
▪ Archiv Upravlenija MVD po Chabarovskomu kraju
▪ Archiv Upravlenija MVD po Čeljabinskoj oblasti
▪ Archiv Upravlenija MVD po Irkutskoj oblasti
▪ Archiv Upravlenija MVD po Krasnodarskomu kraju
▪ Archiv Upravlenija MVD po Krasnojarskomu kraju
▪ Archiv Upravlenija MVD po Magadanskoj Oblasti
▪ Archiv Upravlenija MVD po Novosibirskoj oblasti
▪ Archiv Upravlenija MVD po Omskoj oblasti
▪ Archiv Upravlenija MVD po Primorskomu kraju
▪ Archiv Upravlenija MVD po Sverdlovskoj oblasti
▪ Archiv Upravlenija MVD Ukrainy v Krymu
▪ AU KDB (Archiv Upravlenija Komiteta Deržavnoj Bespeki po Odesse i Odesskoj Oblasti)
▪ Archiv Upravlenija SBU po Doneckoj Oblasti
▪ CA FSB RF (Central’nyj Archiv Federal’noj Služby Bezopasnosti Rossijskoj Federacii)
▪ CA MVD RF (Central’nyj Archiv Ministerstva Vnutrennich Del Rossijskoj Federacii)
▪ CChIDK (Centr Chranenija istoriko-dokumental’nych kollekcij), già Osobyj archiv, ora in CGVA (Central’nyj gosudarstvennyj voennyj archiv)
▪ CDNISO (Centr Dokumentacii Novejšej Istorii Smolenskoj oblasti)
▪ CGA (Central’nyj Gosudarstvennyj Archiv) Ukrainy
▪ GARF (Gosudarstvennyj Archiv Rossijskoj Federacii)
▪ Gosudarstvennyj archiv čitinskoj oblasti
▪ Gosudarstvennyj Archiv Nižegorodskoj Oblasti
▪ Gosudarstvennyj Archiv Odesskoj Oblasti
▪ GA pri SM ARK (Gosudarstvennyj archiv pri Sovete Ministrov Avtonomnoj Respubliki Krym)
▪ RGASPI (Rossijskij Gosudarstvennyj Archiv Social’no-Političeskoj Istorii)

ARCHIVI MEMORIAL
▪ Krasnojarsk
▪ Magadan
▪ Mariupol’
▪ Mosca
▪ Nikolaev
▪ Pečora
▪ Smolensk
▪ Tomsk
▪ Voronež

ARCHIVI ITALIANI
▪ ACS, CPC (Archivio Centrale dello Stato, Casellario Politico Centrale)
▪ CSPG (Centro Studi Piero Gobetti), Archivio, Fondo Masutti
▪ FIG, APC (Fondazione Istituto Gramsci, Archivio del Partito Comunista Italiano)

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 19-29 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Interviene la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. La mostra vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook.

Leggi

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi