Cella Virgilio

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Cognome: Cella

Nome: Virgilio

Figlio di: Antonio

Pseudonimo: Giuliani, Virgo

Luogo e data di nascita: Nato a Dudelange (Lussemburgo), il 29 dicembre 1896

Origine sociale e percorso politico prima dell’arrivo in URSS: Operaio. Membro del PCI dal 1921 al 1928, del Partito Comunista Francese tra il 1928 e il 1929 e, infine, del Partito Comunista Belga dal 1929 al 1930. Viaggia spesso tra l’Italia, la Francia e il Belgio sino a che, alla fine del 1930, si trasferisce in URSS

Data dell’arrivo in URSS: 1930

Percorso professionale/politico in URSS: Nel 1931 si iscrive al VKP (b), ne verrà espulso nel 1936 per aver rifiutato di prendere la cittadinanza sovietica. Vive a Magnitogorsk e a Mosca. Prima dell’arresto lavora nel Donbass come operaio in una fabbrica. Tra il 1936 e il 1937 i dirigenti della Sezione Quadri del Komintern prendono più volte in esame il suo caso. Nel ricostruire la sua biografia e il suo percorso politico, essi lo segnalano come individuo scontento delle proprie condizioni di vita e per questo desideroso di abbandonare l’Unione Sovietica

Data, luogo e motivi dell’arresto: Arrestato la prima volta il 13 novembre 1937 per spionaggio. Dopo la liberazione, avvenuta nel 1946 (1947) viene nuovamente arrestato il 25 dicembre 1948, sempre con l’accusa di spionaggio

Condanna: Condannato a 8 anni di lager dall’OSO dell’NKVD il 16 novembre 1937 con l’accusa di spionaggio. Due anni dopo la liberazione, avvenuta nel 1946 (1947), viene nuovamente incriminato con la stessa accusa e condannato al confino nella provincia di Krasnojarsk

Data, luogo e causa della morte: Viene liberato nel 1946 e si stabilisce a Uglich. Dopo il secondo arresto, viene liberato definitivamente solo nel 1954

Riabilitazione: Riabilitato il 4 aprile 1956, mentre è ancora vivo

Fonti archivistiche: RGASPI,513 2 69; Archiv Glavnoj Voennoj Prokuratury ; FIG, APC,1921-1943, fasc. 1517; FIG,Fondo Robotti; ACS, CPC busta 1234;

Martirologi: Jaroslavl’

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cuneo, 26 febbraio 2025. Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump.

A Cuneo mercoledì 26 febbraio alle 19:00 presso il Centro Nuovo in via Parco della Gioventù 1 si tiene l’incontro Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump. Intervengono i nostri Simone Bellezza e Giulia De Florio con il giornalista Andrea Braschayko. Seguendo la falsariga del libro curato da Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri e Matteo Zola (La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il paese 2014-2024, Morcelliana Scholé 2024) l’incontro rifletterà su un decennio di conflitto fra Ucraina e Russia cominciato con l’invasione della Crimea fino ad oggi. La guerra in corso è stata motore di grandi cambiamenti in entrambi i paesi, che hanno dovuto reimmaginare la società e l’economia per supportare lo sforzo bellico. Importanti evoluzioni si sono verificate però anche nelle sfere della cultura e della politica, mentre lo scontro diveniva sempre più spia di schieramenti internazionali e di valori più più profondi degli semplici schieramenti geopolitici. Il dibattito fra i tre punterà a ricostruire tanto il passato quanto a immaginare future evoluzioni.

Leggi

24 febbraio 2025. Tre anni di guerra.

Nel terzo, triste anniversario dell’avvio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Federazione Russa desideriamo invitare alla lettura e alla visione di libri e film documentari che possano aiutare a comprendere le reali ragioni del conflitto. Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra a cura di Memorial Italia. Putin storico in capo di Nicolas Werth. La guerra di indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) a cura di Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch. Poeti d’Ucraina a cura di Alessandro Achilli e Yaryna Grusha Possamai. Diario ucraino di Alessio Mamo e Lorenzo Tondo. Guardando le donne guardare la guerra di Victoria Amelina. Non c’è posto per l’amore, qui di Yaroslav Trofimov. Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom di Evgeny Afineevsky. War on Education di Stefano di Pietro.

Leggi

Palermo, 24 febbraio 2025. Ucraina: identità e conflitto.

Lunedì 24 febbraio 2025 alle 16:00 presso l’università di Palermo (aula seminari, edificio 12, viale delle scienze) si tiene l’incontro Ucraina: identità e conflitto che prevede la presentazione dei volumi La guerra di indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) a cura di Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola e Identità ucraina. Storia del movimento nazionale dal 1800 a oggi di Simone Bellezza. Sono previsti i saluti di Concetta Giliberto, direttrice del dipartimento di scienze umanistiche, e Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci siciliano, e gli interventi dei nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Andrea Gullotta con il coordinamento di Carlo Verri. La registazione dell’incontro è disponibile sul canale YouTube dell’Istituto Gramsci Siciliano: Presentazione dei libri: “La Guerra d’indipendenza ucraina” – “Identità ucraina”.

Leggi