Civalleri Ernani

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Cognome: Civalleri

Nome: Ernani

Figlio di: Antonio

Luogo e data di nascita: Nato a Torino il 19 novembre 1898.

Origine sociale e percorso politico prima dell’arrivo in URSS: Di origine operaia, si iscrive all’Unione della Gioventù Socialista nel 1918, è uno dei protagonisti dell’occupazione delle fabbriche a Torino. Fa parte della redazione di “Ordine Nuovo” e dal 1921 è membro del PCI. Quasi subito viene arrestato per attività rivoluzionaria, ma presto rilasciato. Sempre nel 1921 il PCI lo invia a Mosca come delegato del partito al III Congresso dell’Internazionale Comunista.

Data dell’arrivo in URSS: 1921

Percorso professionale/politico in URSS: Rimane a vivere in URSS e lavora inizialmente a Mosca come meccanico in una fabbrica di automobili. Nel 1922 viene inviato dall'”Organizzazione Internazionale di soccorso degli Affamati” a Caryzin (nella regione del Volga) dove rimane due mesi per distribuire mezzi di sussitenza ai bambini affamati. Dopo il suo ritorno a Mosca, lavora all’officina AMO, che diventerà la grande fabbrica automobilistica della capitale. Si iscrive al VKP(b) nel 1923. In quello stesso anno, per motivi non chiari, viene arrestato dalla polizia politica sovietica, ma quasi subito liberato. Nel 1924 lascia Mosca per recarsi a Rostov sul Don, dove lavora prima come fabbro, poi come capo reparto e infine come assistente del direttore nella fabbrica “Krasnyj Aksaj”. Nel 1931 il VKP(b) lo richiama a Mosca per studiare all’Accademia industriale. Laureatosi a pieni voti alla fine del 1935, Civalleri viene inviato a dirigere il reparto di manutenzione di un nuovo stabilimento nella città di Vladimir. Al momento dell’arresto aveva già perso il lavoro. Nel 1936 i dirigenti del PCI che lavorano alla Sezione Quadri del Komintern prendono più volte in esame il suo caso. Nel ricostruire la sua biografia e il suo percorso politico, essi lo segnalano come un buon compagno.

Data, luogo e motivi dell’arresto: Arrestato a Vladimir l’11 febbraio 1938, viene trasferito a Mosca e imprigionato alla Taganka con l’accusa di attività controrivoluzionaria e di spionaggio a favore dell’ambasciata italiana.

Condanna: Condannato alla fucilazione il 27 febbraio 1938.

Data, luogo e causa della morte: Fucilato l’8 marzo 1938 a Butovo.

Riabilitazione: Riabilitato il 23 luglio 1956.

Fonti archivistiche: GARF, f. 10035, op. 1, f. P-24884; Archiv Glavnoj Voennoj Prokuratury ; FIG, APC 1921-1943,fasc. 1517; FIG, Fondo Robotti; ACS, CPC busta 1373.

Martirologi: Butovo

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi