Gli ultimi testimoni. Interviste

Interviste agli ultimi testimoni, a cura di Memorial. I tedeschi russi nell'esercito del lavoro

“È una cosa impossibile da perdonare, a Stalin!”
I tedeschi russi nell’esercito del lavoro

Il 28 agosto 1941, conseguentemente a un decreto del Presidium del Soviet Supremo dell’URSS, iniziò la deportazione totale dei tedeschi residenti nel territorio sovietico. Durante gli anni della guerra furono trasferiti circa un milione di persone.
All’inizio del 1942 uomini, donne e adolescenti furono reclutati nelle colonne di lavoratori, che presero il nome di eserciti del lavoro. Nel 1948 tutti i tedeschi trasferiti furono condannati all’esilio a vita, con una pena di vent’anni ai lavori forzati per essere fuggiti dal luogo di residenza coatta. Il regime di restrizione in vigore nelle colonie speciali dei tedeschi fu abolito nel dicembre del 1955.

———

Jakov Ivanovič German è nato nel 1926 nell’oblast’ di Lugansk. Nel 1941 il padre e due fratelli di Jakov sono stati reclutati nell’esercito del lavoro, mentre lui è stato deportato in Kazakistan insieme alla madre e al fratello minore. Nel 1942, Jakov è stato reclutato nell’esercito del lavoro. Vive a Polevskij, nell’oblast’ di Sverdlov.

Andrej Petrovič Kesler è nato nel 1924 nell’oblast’ di Omsk. Nel 1942 è stato reclutato nell’esercito del lavoro insieme alla madre e due fratelli. Vive a Polevskij, nell’oblast’ di Sverdlov.

Florentina Iosifovna Lozina (nata Rudkovkaja) è nata nel 1932 nell’oblast’ di Rostov. Nel 1941 il padre è stato reclutato nell’esercito del lavoro, mentre la madre è stata deportata in Uzbekistan con i figli piccoli. Vive a Kropotkin, oblast’ di Krasnodar.

Ivan Ivanovič Šmit è nato nel 1922 nell’oblast’ di Odessa. Nell’estate del 1941è stato richiamato nell’esercito per svolgere il servizio militare e reclutato nell’esercito del lavoro allo scoppio della guerra. Accusato di trasgressione dei termini della coscrizione per non essersi presentato, per malattia, a una giornata di lavoro, è stato condannato a tre anni di ITL (Ispravitel’no-Trudovoj Lager’, Campo di Lavoro Correzionale), che ha scontato a Vorkuta. Dopo il rilascio è stato condannato all’esilio nella zona di Komi. Vive a Pečora, nella repubblica di Komi.

German
Dunque, è scoppiata la guerra, ecco. I primi giorni dall’inizio della guerra era come se non succedesse nulla. Dopo circa due settimane è arrivata l’NKVD e ha preso 43 uomini. Li hanno portati da qualche parte, non sappiamo dove. È risultato che si trovavano a Karaganda, nel campo di Karaganda. 43 persone. Il tre settembre hanno preso tutti gli uomini rimasti, dai 16 ai 60 anni, tutti in fila.

Kesler
Nessuno pensava a nulla, nessuno poteva sapere. C’erano degli adulti, facevano discorsi come questi: “i tedeschi non combattono contro i tedeschi”. Facevano discorsi del genere. Ma non si aspettavano che li avrebbero mandati al fronte. Sapevano che non li avrebbero spediti al fronte, perché i tedeschi sono tedeschi.

Lozina
È iniziata a settembre. Ci hanno mandato via. Ci hanno mandato via, così. Sono arrivati e hanno detto di raccogliere tutto perché in ventiquattr’ore dovevamo essere pronti.
Eravamo tre villaggi e hanno detto: “Sarete mandati là, vi daranno tutto là, sarà tutto pronto, là”. Ci hanno portato fino a Rostov, a 20 chilometri. Tarasovka è vicino a Rostov. “e da Rostov vi faranno salire sul treno e da lì vi porteranno tutti via”.. Ci hanno fatti salire sul vagone. C’era caldo, i pidocchi. Ogni genere di malattia. Abbiamo viaggiato in treno per un mese e mezzo e siamo stati mandati in Uzbeskistan, Kazakistan, ecco. Siamo arrivati, andati là, certo la strada era lunga. Niente acqua né cibo, niente di niente. È iniziata la fame, per tutti. È iniziata là.

Kesler
A febbraio, nel quarantadue, sono stato reclutato e mandato negli Urali. C’era un’ordinanza di quel Džugašvili che diceva che tutti i tedeschi, uomini e donne, dovevano essere reclutati nell’esercito del lavoro.
“Reclutare tutti i tedeschi e le tedesche nell’esercito del lavoro per tutta la durata della guerra”.
Sottolineato: “Per tutta la durata della guerra”.

German
Arrivo e la mamma dice: “Ci mandano via”. Io dico: “Come sarebbe, ci mandano via?”. “Così, ci mandano via. Degli uomini con le casacche blu scuro hanno circondato il villaggio, questo è quanto”. Arriva un ufficiale e dice: “Avete due giorni per i preparativi, non più di due e non più di cinquanta chili a persona”. Cosa prendere per cinquanta chili? “Cibo, per forza, portate cibo, per almeno un mese”.
La nostra ex insegnante, aveva lavorato da noi come insegnante, mi conosceva fin da piccolo. Dice: “Jaša, perché non rispetti l’ordinanza?” “Quale ordinanza?” “Andare nell’esercito del lavoro, la mattina”. Ma come, senza vestiti, senza cibo, nulla. Che fare? Arrivo a casa: “Mamma, ecco, così e così”. Era la mattina del 22. L’incontro era fissato per il 23. La mamma aveva portato delle borse, mi aveva cucito alcuni pantaloni di cotone. Dalle borse, dalle borse di tela aveva cucito dei pantaloni di cotone perché avessi qualcosa da indossare.
Sono venuti a prenderci a mezzanotte, la cittadina in cui si trovava la segheria era a circa due chilometri dalla stazione. Là ci hanno mandato al dopolavoro, dove si poteva, sul pavimento, messi lì come maialini.

Šmit
Dunque, nel ’41 sono stato arruolato nell’esercito, a maggio. Quando è iniziata la guerra sono finito in un battaglione per opere civili. Ci hanno mandato nei dintorni di Dnepropetrovsk. Allora Kiev era già caduta, i tedeschi stavano avanzando. E ci hanno mandato lì.
Io ho perso il treno, me ne sono andato. Quando il vagone è partito, sono andato nell’ufficio del comandante: “Soldato tal dei tali, così e così, ho perso il treno”. “Dove l’hanno mandata?” “Non lo so”. Allora mi da un documento per aver perso il treno e mi dice: “Torna nella tua unità, va dove si trova la tua unità”.
Arrivo lì e ci sono due guardie con i fucili. Non mi lasciano passare. Io spiego: “Così e così”. “Non ti avvicinare!”. Improvvisamente, un soldato va via con tre spalline. Allora si portavano le spalline. Gli ho detto: “Così e così”. Mi ha portato dal commissario politico e… Mamma mia, meglio che io non… “L’hai perso apposta? Volevi passare la linea del fronte? Sei un fuggitivo?” e mi ha cacciato via. Io come potevo discolparmi? All’improvviso si alza con il revolver dall’impugnatura in gomma, nera, e bam, sulla testa. Vengono due soldati, di corsa, mi prendono per le braccia, la cintura e il cappotto e via, in gattabuia.

Kesler
Non sapevamo dove ci avrebbero portati, nessuno lo sapeva tranne la guardia di scorta. Indossavano l’uniforme di guerra. All’epoca non distinguevo un poliziotto da uno dell’NKVD o un militare. Indossavano tutti l’uniforme di guerra. Con le mostrine e tutto. Allora, siamo arrivati a Sverdlovsk.
Ci hanno fatto scendere, schierati in fila per quattro. Ma la neve era alta e per quattro non si poteva, allora ci hanno messo in fila per due. La colonna si è allungata. Una colonna lunghissima, forse un chilometro, forse. E via, al campo 14. Siamo arrivati al campo, le porte si sono aperte, lì c’era scritto “14 LTP”. ITL, in realtà era ITL. “14 ITL” stava per ‘campo di lavoro correzionale’.

German
Ci davano 800 grammi di pane e una brodaglia due volte al giorno, due volte, a colazione e a cena. La sera non mangiavamo assolutamente niente. Se raggiungevi la quota al 100% ricevevi 800 grammi di pane, al 75% ricevevi 600 grammi di pane, al di sotto di quel livello 50 grammi e chi non raggiungeva la quota una volta non poteva raggiungerla più, perché riceveva 50 grammi di pane e quella brodaglia, tutto lì. Un altro giorno avresti davvero potuto essere in condizioni tali da raggiungere la quota. Ma a quel punto eri già morto.

Kesler
Andavamo in giro solo con la biancheria intima. I vestiti si erano rovinati presto. Allora ci hanno consegnato la biancheria intima. Era il secondo periodo di detenzione. Li legavi con i lacci. Come i detenuti. Poi, si camminava così. Per i piedi ci hanno dato, sapete, i čuni. Cosa sono i čuni? Sono fatti con i copertoni delle auto, allora i copertoni non erano come quelli di adesso. Anche i copertoni dei camion erano molto sottili. E i calzolai li cucivano in modo da forarli nella parte superiore. Qualcuno aveva delle buone pezze ai piedi, dei calzini; chi non li aveva andava in giro a piedi nudi. Solo per non battere i piedi sui sassi. Ci davano questi čuni. Poi, verso l’autunno, ci davano le soprascarpe. Erano, come i pantaloni di cotone, capisce, cuciti da sotto con la suola ricavata dagli pneumatici. Cuciti anch’essi con il cotone, molto sottile. E andavamo in giro con le soprascarpe. Ecco. D’inverno, davano gli indumenti invernali.
Trovavi un sacco, di quelli per il cemento, e lì ci sono sei o sette strati. Lo prendi e arrotoli queste soprascarpe perché non penetri il vento, poiché penetra. Il vento passa attraverso. E le soprascarpe, capisce, dovevano tenere caldo. Ecco tutto. così abbiamo passato quattro inverni. O erano cinque? Cinque inverni abbiamo passato.
A.K.: Ecco ma, la giubba che avevate, le maniche erano, mettiamo, per metà nere e per metà bianche. Oppure al contrario. Questo bianco e quello nero. Ecco, la forma era così. In questo modo si sapeva subito che eravate dell’esercito del lavoro o dei detenuti.
I.O.: Non ho capito. C’erano colori diversi per le maniche?
A.K.: Sì, assolutamente, assolutamente. Le maniche erano metà nere e metà bianche, metà blu e metà grigie. Così.
I.O.: Quindi non colori specifici ma comunque diversi?
A.K.: Completamente diversi, così riconoscevano subito i fuggitivi e qualunque soldato poteva portarli in carcere.

German
Ognuno di noi aveva un contrassegno, lo davano ogni giorno. Se avevi raggiunto il 100% ti davano la razione completa, al 70% ricevevi 600 grammi e niente più, solo zuppa di cavoli e patate congelati. Blu, se c’era un granellino moriva di solitudine.
Ed ecco tutti quegli uomini, tutti quei capimastri, erano confinati anche loro, però kulaki deportati. Avevano compassione di noi. Ma cosa potevano fare?

Šmit
Il sette marzo ci hanno portato a Vorkuta. La neve era alta due metri. Ci siamo fatti strada con le mani. Abbiamo tracciato un sentiero con delle aperture, coperte con delle assi. Ci siamo divisi in brigate e il secondo giorno, in quello stesso vagone, i detenuti sono arrivati. Hanno chiesto: “Petrov, la tua condanna?” – “Cinque”. “Quanto hai scontato?” – “Nulla”. “Andrai nell’esercito?” – “Sì, ci andrò!”. Lì, di fronte ai vagoni, avevano messo uno scrittoio con tre croci e, sopra, del materiale rivoluzionario. Sull’elenco: Sidorov, Petrov. C’era gente di 20-25 anni e 5-25, cioè 5 anni d’interdizione. Capisce? Quelli erano separati. E noi, ci hanno preso le cose e mandati in miniera. Una baracca era stata liberata apposta per noi. La miniera si chiamava “Rudnik”, era la settima miniera. La prima miniera era ancora a Vorkuta. Quella era la settima, Rudnik. E per i primi due giorni: addestramento, studio, addestramento. Il terzo giorno, in miniera. Sono finito nel quinto, il quinto strato sud. E dai con la scavatrice.

German
Eravamo stupidi, non capivamo che ci consideravano nemici del popolo. Capisce? Siamo andati al commissariato di leva per chiedere il permesso di tornare al fronte. Siamo passati al commissariato di leva a cavallo. “Aspettate, adesso parliamo”. Ci sediamo, aspettiamo, vengono quattro agenti dell’NKVD e ci portano via. “Volete scappare dai fascisti?”. Forza, allora. “Adesso vi mettiamo al muro e vi fuciliamo!”. Sa, noi preferivamo andare al fronte, piuttosto che morire di fame. E così, ecco, dunque, noi dopo, sì, hanno chiamato il direttore del sovchoz e si sono messi d’accordo. Alla fine ci hanno dato 10 giorni di carcere. Carcere duro.

Šmit
Dunque, nel giro di un mese ero allo stremo. Sono andato dal medico e lì il medico dava, a qualcuno, 3 o 4 giorni di ricostituente. Prescriveva un’altra razione. Arrivo dal medico: “Così e così, non riesco più a scendere”.
Non dimenticherò mai quelle parole: “Media grassezza. Al lavoro!”. Bisognava scendere 98 gradini. Un pozzo ripido. Accanto salivano i vagoncini con il carbone. E lì c’erano almeno 900 gradini a scendere. Bisognava fare su e giù. Si lavora e si solleva per 12 ore. Di solito cadevo sui gradini. Poi mi risollevavano quelli che venivano dopo di me. Mi hanno tirato su. E al secondo giorno non sono andato a lavorare e la notte, quella stessa notte, sono venute due guardie e hanno portato undici di noi dalla nostra baracca alla prigione.
Allora, mi hanno buttato sulla panca. Sai, i nuovi arrivati venivano spinti in un angolo, zitti e non fiatare. Poi è cominciatо. Di notte mi hanno trascinato dal magistrato inquirente. Poi, mi hanno accusato: articolo 59 comma 6, “rifiuto di prestare servizio militare in tempo di guerra, sabotaggio”.
Una settimana dopo mi hanno convocato di nuovo. “La sezione speciale ha confermato tre anni senza appello”.

Kesler
Ci hanno fatto entrare nel campo, l’ITL 14. Avevano fatto una tribuna. Lì c’erano tutti i responsabili dei campi, tutti. Anche quel Mironov, non l’ho più dimenticato. Era vestito con quella, sapete, come prima, con una giacca di pelle, non marrone ma color nocciola. E stava lì, con quella giacca di pelle e se n’è uscito con: “Guardate, fritz!”.
Ha tirato fuori la pistola, una pistola a tamburo. Allora non c’erano le rivoltelle; ha tirato fuori una pistola a tamburo. “Se qualcuno tenta di scappare, gli sparerò io personalmente!”.
La baracca era stata montata, c’erano tre file di cuccette. Dormivamo ai lati. Diciamo che stavamo su due file. Nella parte centrale c’erano tutt’e tre le file. Gli agganci erano per tre file, mentre ai lati per due. Ecco, noi dormivamo sulle doppie. Lui dormiva a lato, io pure vicino al muro, ma accanto all’entrata, vicino alla parete.
Stavamo sulle cuccette nude, non c’erano letti. Se avevi un giubbotto imbottito, sotto la testa o il corpo, ci si poteva coprire. Ma non c’era bisogno di coprirsi. Perché? Alle sette di sera c’era un caldo addirittura insopportabile.

Šmit
Mi hanno mandato a Ajač-Jaga, nella miniera di Ajač-Jaga, forse a 15 chilometri da Vorkuta. Lì, fino all’autunno, sono stato impiegato nella costruzione di case, si costruivano baracche. Ci scortavano le guardie: “Un passo a destra, un passo a sinistra – fuga, vi sparo!”. Escono al mattino e subito avvertono: “Che non ci sia niente da nessuna parte, là!”. E così siamo andati sul luogo di lavoro, insieme ai sorveglianti con i cani.

German
Dunque, la guerra era finita, la aspettavamo, non so dire come. Pensavamo che dopo la guerra saremmo stati liberi ma, la guerra è finita il 9 maggio e il 10 giugno è arrivata l’NKVD: “Sottoscrivi la condanna alla deportazione a vita”. Che fare? Ho firmato e basta. C’era scritto che in caso di fuga ti prendevi vent’anni di reclusione. Non avevo diritto di oltrepassare i confini della regione senza il permesso del comandante, ecco. E così ho vissuto.

Kesler
Ci hanno messo nel gruppo dei costruttori, da entrambi i lati c’erano dei tavoli e c’era un foglio grande così, la disposizione del governo; l’hanno letto per intero. Lì al gruppo c’erano quattrocento posti, ecco, gli altri stavano in piedi, leggevano. In caso di fuga ti davano vent’anni di lavori forzati. Vent’anni di lavori forzati. Poi via, abbiamo iniziato a uscire. Firmi sul retro per presa visione, che hai capito.
Era una baracca, gli inquirenti sedevano lì, c’era anche il comandante. Venivano, guardavano, tutto a posto. Se, mettiamo, ti pescavano a sette chilometri di distanza dal luogo di lavoro o di residenza, se io ero lontano sette chilometri, ebbene, questo era considerato come una fuga. Volevi scappare. Non potevi allontanarti più di sette chilometri. Mettiamo che uno volesse raccogliere funghi, bisognava chiedere l’autorizzazione al comandante.
“Siete stati richiamati”. Hanno detto così. L’ho sentito più di una volta. “Siete stati richiamati, dovete andare a lavorare dove vi si dice”.
Non avevamo nulla. Niente passaporto, nulla, nessun documento. Facevamo parte di un contingente speciale di deportati a vita.

German
Quando è arrivato Chruščëv, quando ha fatto sapere chi fosse Stalin io, ecco, ho capito che qualcosa sarebbe cambiato, in meglio. Nel ’57 siamo stati liberati, ma non abbiamo ancora ottenuto la completa riabilitazione. Ormai è dimostrato che tra i sovietici tedeschi non ci fossero traditori, che fossero tra le persone più affidabili del potere sovietico. Tuttavia, non ci hanno restituito né le nostre case, né la nostra patria, né le nostre terre, nulla. Finora. E non hanno intenzione di restituirle.
Come si può perdonare Stalin? Non si può perdonare per tutto questo.

Testi:
Alena Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)

Traduzione di Zeno Gambini

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi