Premio Politkovskaja ad Andy Rocchelli e Andrej Mironov

Il premio Politkovskaja è assegnato a chi si è distinto nel campo dei diritti umani e della libertà d'espressione.

Mosca, 8 set. – È stato assegnato al fotoreporter italiano Andrea Rocchelli e al giornalista freelance russo Andrej Mironov, uccisi il 25 maggio in Ucraina dell’Est, il premio Anna Politkovskaja, promosso dall’Unione dei giornalisti di Russia. Si tratta della prima volta che viene premiato uno straniero. A ritirare il riconoscimento postumo per il fotografo italiano è stata la sua famiglia, in una cerimonia svoltasi domenica sera nella prestigiosa Sala Grande del Conservatorio di Mosca. L’evento si è inserito in una serata musicale di beneficenza, organizzata dallo stesso Conservatorio, in occasione della Giornata internazionale di solidarietà dei giornalisti, che si celebra dal 1958 ogni 8 settembre.

“Siamo orgogliosi di partecipare a questa cerimonia e portare dall’Italia qualche ricordo del sodalizio di lavoro che ha unito Andrej e Andrea”, ha detto nel suo intervento la sorella del fotoreporter, Lucia, che ha poi ripercorso l’amicizia e la collaborazione tra “i due Andrea”, partita nel 2009 e che ha poi attraversato Mosca, il Caucaso e infine l’Ucraina. “Ora il nome di Anna Politkovskaja li unisce simbolicamente in questa scelta di giornalismo testimoniale e coraggioso, così come li accomuna la violenza che ne ha spento le voci, la creatività e le intelligenze”, ha aggiunto la ragazza, auspicando che “il sistema dei media torni a investire nell’informazione genuina, raccolta alla fonte con pazienza e coraggio e che un robusto quadro di norme internazionali venga adottato tanto per tutelare l’incolumità di chi lavora per informare e documentare, quanto per individuare e punire i responsabili di ogni violenza loro inflitta”.

Presenti in sala anche i famigliari e i colleghi di Mironov, come pure i rappresentanti del mondo del giornalismo russo, tra cui Andrej Muratov, direttore di Novaja Gazeta, il giornale per cui lavorava la Politkovskaja e che ha proposto la candidatura dei due reporter per questa edizione. Istituito nel 2013, il premio Politkovskaja è assegnato a chi si è distinto nel campo dei diritti umani e della libertà d’espressione, come Olga Alenova, giornalista di Kommersant che si occupa di Caucaso, la prima a ricevere tale riconoscimento. (AGI) Ruy/Bia 080843 SET 14 NNNN

http://www.novayagazeta.ru/letters/334.html

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi