Ucraina. Insorgere per la democrazia di Simone Attilio Bellezza

Tra cronaca e storia la prima ricostruzione di un processo di democratizzazione che esige compimento.

Titolo: Ucraina. Insorgere per la demcrazia

Autore: Simone Attilio Bellezza

Casa Editrice: Editrice La scuola

Pagine: 90

Tra cronaca e storia la prima ricostruzione di un processo di democratizzazione che esige compimento.
La fine dell’Unione Sovietica, la rivoluzione arancione, il regime di Janukovic, le proteste di Majdan, il rischio di una guerra civile. Una trama di differenze culturali e linguistiche interrogate nella loro profondità.
“La nazione è una comunità immaginata”: questa è la sola prospettiva entro cui leggere i recenti avvenimenti, L’insurrezione, le elezioni, il nuovo contesto politico. Disegnando le tappe di questo processo l’autore riflette sull’attualità nella consapevolezza di un’Europa sempre troppo fragile. Il libro, scritto da un esperto di storia dell’Europa orientale (Università di Trento), nonché tra i soci dell’Associazione italiana di studi ucraini, aiuta a capire come funzionano  i gruppi degli oligarchi e le vere ragioni della protesta in corso. Lo fa  descrivendo  come funzionasse il regime di potere istituito dalla presidenza Kucma, come la rivoluzione arancione abbia rappresentato la nascita di una coscienza civile nella vita politica ucraina, come Janukovyc abbia tentato di instaurare una dittatura e come sia stato  sconfitto da una rivoluzione che era nazionale ma non nazionalista. Infine in queste pagine si racconta come la Russia , invasa la Crimea stia cercando di destabilizzare l’intera democrazia ucraina con i guerriglieri nelle regioni orientali. Insomma la società civile ucraina sulle barricate e un originale approccio al conflitto che- è la tesi di Bellezza- non è fra ucrainofoni e russofoni.

 

Introduzione
Sentirsi ucraini

Dieci anni fa, quando mi recai per la prima volta in Ucraina, andai a trovare una coppia di amici di Charkiv, Irina e Sergej, che avevo conosciuto in Italia dove erano venuti ad affinare la loro conoscenza dell’italiano. Charkiv (o Char’kov, alla russa), nell’est del Paese, è la seconda città dell’Ucraina sia per popolazione sia per ricchezza (ruolo che contende a Dnipropetrovs’k) ed è stata capitale della repubblica sovietica dal 1917 al 1935. La lingua assolutamente dominante è il russo, tanto che alla lezione di italiano che fui invitato a seguire, quando dissi un paio di parole in ucraino, fui accolto da un’ovazione di stupore. Nel maggio del 2004 l’argomento che teneva banco in ogni discussione pubblica era la partecipazione dell’Ucraina al concorso Eurovision con la cantante Ruslana Lyžyčko. Alla cena per il compleanno del padre di Sergej l’opinione generale era che un’eventuale vittoria di Ruslana avrebbe comportato il definitivo ingresso dell’Ucraina in Europa.

A parte la sopravvalutazione di un concorso canoro al tempo poco conosciuto in Italia, mi colpì l’entusiasmo patriottico nei confronti di una cantante che, seppure in una versione “nazional-popolare”, era l’emblema della cultura ucraina delle regioni occidentali. Da italiano abituato a vivere in un Paese con una sola lingua e una sola religione assolutamente maggioritarie, non riuscivo a capire questo entusiasmo da parte di persone che non avevo mai sentito pronunciare una parola in ucraino. La madre di Sergej mi spiegò che, seppure non parlassero mai ucraino, lo capivano perfettamente e dichiarò che si sentivano ucraini al 100%. Messa alle strette dalle mie domande, mi disse che non si sentiva russa: certo la grande letteratura da Dostoevskij a Majakovskij le apparteneva, ma da più di 10 anni gli ucraini erano diventati qualcosa di diverso e non si sentivano affatto russi. Irina aggiunse di aver fatto tutte le scuole in ucraino, lingua che del resto usava al lavoro come giornalista radiofonica.

Tornato a Kyïv mi capitò di assistere a una scena ancora più inusuale: a una cena a casa del mio padrone di casa la conversazione si svolgeva in tre lingue diverse, ucraino, russo e bielorusso. Ognuno parlava la lingua che preferiva e tutti capivano tutti. Questo mescolamento era per loro assolutamente normale e lo divenne anche per me (almeno per le prime due lingue) nella cerchia dei miei amici ucraini.

Ho narrato questi episodi perché, apprestandomi ad affrontare la storia recente che ha portato all’attuale stato di guerra nell’est dell’Ucraina, la prima cosa che mi premeva sottolineare è che certe divisioni grossolane su base linguistica o religiosa per individuare una nazione non sono possibili nel caso ucraino. La nazione è, come ci ha insegnato Benedict Anderson, una comunità immaginata (nota bene: non immaginaria), ovvero l’elemento dirimente è il senso di appartenenza che i membri sentono nei confronti della comunità, più che una conseguenza del possesso di certi caratteri (come parlare una certa lingua) considerati tipici di una certa nazione.

Ci aiuterà pensare all’Ucraina come alla Svizzera: una nazione alla quale sentono di appartenere persone che parlano lingue differenti. Differentemente dalla Svizzera, che non ha da temere invasioni da Italia, Francia o Germania, l’Ucraina ha raggiunto l’indipendenza solo nel 1991 e la Russia non ha mai smesso di considerarla come una regione provvisoriamente separatasi più che come uno Stato indipendente. Le relazioni fra ucraini e russi sono assai complesse a causa sia dell’imperialismo russo sia dell’intricata politica delle nazionalità sovietica. Per provare a capire cosa stia succedendo oggi in Ucraina è quindi necessario volgere lo sguardo all’indietro, per cogliere i fatti nella loro profondità storica: è ciò che cercheremo di fare nel primo capitolo. Successivamente, nel secondo capitolo, tracceremo le tappe della incerta democratizzazione ucraina nel primo decennio di indipendenza, cercando di capire quali siano state le origini della celeberrima “rivoluzione arancione”. Questa sarà l’oggetto di tutto il terzo capitolo, che mostrerà anche le ragioni che hanno portato al sostanziale fallimento di questo progetto politico.

Nel quarto capitolo si esamineranno le ragioni dello scontento popolare nell’Ucraina di Viktor Janukovyč e i fatti che portarono alla sua fuga, il cosiddetto Euromajdan. Infine, nel quinto capitolo, si esaminerà la nascita del conflitto in Crimea e nelle regioni orientali, cercando di fare qualche ipotesi su possibili futuri sviluppi.

Recensione al libro sul Corriere della Sera del 30 ottobre 2014

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazi-fascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi