Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Scolarino Ippolita (Polina) Vinčencevna

09/07/1925: Nascono a Novočerkassk i gemelli Francesco e Ippolita, figli di Vincenzo e Graziella Colangelo.
1941: La famiglia si trasferisce a Kerč’.
07/02/1942: Deportazione degli italiani di Kerč’.
04/1942: La famiglia Colangelo viene deportata nel kolchoz Krasnoe ozero (Il lago rosso), provincia Višnevka, regione  di Akmolinsk.
1942: Il fratello Francesco viene arruolato nell’esercito del lavoro.
11/1942: muore il padre Vincenzo Colangelo.
1942-1947: Polina è impiegata in lavori agricoli e come contabile di una fabbrica di conserve.
1947-1954: Polina lavora come addetta alle statistiche mediche in un poliambulatorio della stazione ferroviaria.
1948: Sposa Evgenij Francevic Scolarino.
20/08/1951: Nasce la figlia Elisabetta.
1954: Da Akmolinsk fanno ritorno a Kerč’.
07/10/1954: Nasce la figlia Galina.
1955: La madre, Graziella Colangelo, torna a Kerč’.
1958: Lavora come contabile, responsabile delle statistiche mediche e cassiera.
1962-1985: Lavora come addetta al controllo meccanizzato.
1985: Va in pensione.
22 gennaio 2016: Ippolita è venuta a mancare

Prima parte dell’intervista

._Сколярина 1_2

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=olVQWG5hiCM#t=182″]

Seconda parte dell’intervista

._Сколярино 1_2

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=L6u4ucHCO3w”]

Scarica la trascrizione dell’intervista

Scarica la traduzione dell’intervista

Credits
Intervistatore: Irina Ostrovskaja
Operatore: Viktor Griberman
Trascrizione: Bogdanova Ljudmila Michajklovna
Traduzione: Zeno Gambini
Giulia Giachetti Boico per la sua preziosa collaborazione a Kerč’

La storia di Ippolita in breve
Polina Ivanovna (Ippolita Vinčencevna) Colangelo è nata a Novorossijsk il 9 luglio del 1925. Suo padre, Vincenzo Dominikovič Colangelo, nato nel 1877 a Kerč’, era capitano di lungo corso. Dal primo matrimonio sono nati quattro figli: Dominik nel 1901, Leonid nel 1905 e due figlie, Savina e Rosalia. Leonid ha lavorato sulla motonave “Gruzija”. È stato arrestato e fucilato a Odessa nel 1938. Le figlie hanno vissuto a Tbilisi.

All’inizio degli anni Venti, Vincenzo è rimasto vedovo e si è risposato nel 1924 con Graziella Dominikovna Porcelli (1901-1966) nata a Kerč’. Dal matrimonio nel 1925 sono nati i gemelli Ippolita e Francesco (Polina e Fedor, morto nel 2004). Nella loro casa ha vissuto la vecchia amica Michajlovna come se fosse la nonna.
Verso il 1940 Vincenzo si è ammalato ed è andato in pensione. La famiglia ha deciso di trasferirsi a Kerč’, dove viveva la famiglia di Graziella. Nel 1941 Polina e Fedor hanno finito l’ottava classe.
La famiglia Colangelo ha scambiato un bel bilocale a Novorossijsk per uno analogo a Kerč’, dove sono giunti il 16 giugno del 1941. A Kerč’  vivono la sorella Marietta, e i fratelli Leonard, Karl e Franz con le rispettive famiglie.
Il primo, devastante bombardamento di Kerč’ ha colpito la casa della famiglia Porcelli. I tedeschi sono entrati in città nell’ottobre del 1941. Durante il rastrellamento ha nascosto  e  ha fatto passare per sua figlia una ragazza ebrea.
Il 7 febbraio del 1942 la famiglia Colangelo, insieme ad altri 72 italiani di Kerč’, è stata deportata. Per i preparativi hanno concesso loro 2 ore, mentre il trasferimento è durato due mese. Nell’aprile del 1942 sono finalmente arrivati nel kolchoz Krasnoe Ozero, nella provincia di Višnevka, regionedi Akmolinsk.
Il fratello Fedor (Francesco) è stato reclutato dall’esercito del lavoro per svolgere lavori edili a Nižnij Tagil, mentre Polina si è dedicata a diversi lavori agricoli nel kolchoz, tra cui la trebbiatura  e l’erpicatura.
La madre selezionava  le patate e, a volte, riusciva a portarne via qualcuna per sfamare la famiglia. Senza quei piccoli furti sarebbero morti di fame.

Nel novembre del 1942 è morto Vincenzo Colangelo e, poco dopo, nonna Michajlovna.
Il marito di Marietta, Dominik Porcelli, è morto mentre prestava servizio nell’esercito del lavoro (erano cugini).
In seguito, Graziella è diventata educatrice in una scuola materna e Polina ha iniziato a lavorare come contabile in un kolchoz. Hanno affittato una piccola stanza da un kazako che li  derubava. In  seguito riescono a trasferirsi in casa di un conoscente italiano di  Kerč’ Franz Scolarino.
Nel 1946 il figlio di Franz, il carrista decorato Evgenij, è tornato dal fronte. Lui desiderava tornare a Kerč’, ma non riuscendo ad ottenere il permesso si è stabilito ad Akmolinsk presso i genitori e nel 1948 ha sposato Polina. Nel 1951 è nata la primogenita Elizaveta. Per ottenere il permesso di risiedere a Kerč’, Evgenij ha scritto una lettera a Vorošilov e il e l’autorizzazione è arrivata presto.
Così, nell’aprile del 1954, Polina si è trasferita con la famiglia a Kerč’ e poco dopo Evgenij ha iniziato a lavorare. Il 7 ottobre del 1954 è nata la figlia Galina.
Nel 1955 Polina ha ottenuto che anche sua madre potesse trasferirsi a Kerč’.
Nel 1958 Polina ha iniziato a lavorare svolgendo varie mansioni: contabile, addetta alle statistiche mediche, cassiera, addetta al controllo meccanizzato in un parco macchine, dove ha lavorato per 23 anni. Non ha potuto continuare a studiare.
Il marito Evgenij è morto nel 2004. Adesso Polina Ivanovna vive con la figlia Galina in una piccola casa privata che aveva iniziato a costruire insieme al marito subito dopo il ritorno a Kerč’.
La figlia Elizaveta è a capo dell’ufficio contratti del porto di Kerč’, è sposata e ha una figlia e un nipote.
La figlia Galina si è diplomata all’Istituto per il trasporto ferroviario di Leningrado (LIŽIT) ed è a capo dell’ufficio del personale. Non è sposata e non ha figli. Da vent’anni dirige l’Associazione degli italiani della Crimea e il comitato Dante Alighieri.
Il 22 gennaio 2016 purtroppo Ippolita è morta.

Le foto sono state gentilmente concesse da Scolarino Ippolita Vinčencevna.

[nggallery id=77]

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi