Samarcanda di Marco Buttino

Storie di una città dal 1945 a oggi

Samarcanda. Storie di una città dal 1945 a oggi
di Marco Buttino

Ascolta l’intervista a Marco Buttino a Fahrenheit di Rai Radio 3
Di seguito la recensione di Mario Dal Co su SuccedeOggi 9 dicembre 2015
Marco Buttino ha ricostruito la storia di Samarcanda, da cuore dell’islamismo alla crisi d’identità post-Ottantanove. Una città simbolo di un secolo di incertezze

«Capite, non sono andata a Samarcanda per tre anni e mi aspettavo qualcosa di straordinario. Ma questo qualcosa di straordinario non si è realizzato, compagni! Tutto è buttato lì, nulla è finito.(…) chi è riuscito a strappare un pezzetto di terra si è fatto una casa, indipendentemente da qualsiasi coordinamento e disegno della città (…) Invece Taskent ha un nuovo volto (…) perché ci ha molto aiutato, se così si può dire, la sciagura del terremoto che ha compiuto la distruzione. Il Comitato esecutivo della città ha così potuto demolire e ricostruire tranquillamente, costruire intere vie»: così si esprimeva al Plenum degli architetti del 1970 una rappresentante dell’organismo incaricato della pianificazione urbanistica. Manifestava la sua delusione per la ristrutturazione di Samarcanda, avviata l’anno precedente per i 2500 anni dalla fondazione della città, che non rispondeva ai dettami della pianificazione sovietica.

Marco Buttino (professore di storia contemporanea all’Università di Torino) ha lavorato per oltre dieci anni a Samarcanda, e ha ricostruito le vicende di questa città, concentrandosi sul passaggio dall’impero sovietico alla modernità. In Samarcanda. Storie in una città dal 1945 ad oggisi è avvalso  di fonti diversissime, da quelle statistiche, fotografiche, documentali a quelle dei testimoni privilegiati, intervistati per capire ciò che i dati e i documenti non rivelano, anche perché spesso inaccessibili.

Lo studio propone percorsi diversi di lettura, come è inevitabile, data la ricchezza delle fonti e l’ampiezza delle riflessioni che esse consentono. Uno di questi percorsi attraversa la città vecchia: «proviamo dunque ad entrare in questa parte “buia” di Samarcanda seguendo la politica russa e sovietica rivolta ad aggredire la diversità islamica. Poi considereremo i compromessi, anche sul terreno della religione. Infine indagheremo su quanto rimase ancora di tajico in questa parte della città, al di là della religione, nella sua vita quotidiana» (p.101). Scopriamo come la politica zarista abbia cercato di limitare l’applicabilità della shari’a e tentò di mettere sotto controllo i waqf ossia  le proprietà delle istituzioni islamiche, perno del loro potere sociale prima che religioso. Le istituzioni islamiche possedevano, attraverso queste forme di donazioni da parte delle famiglie, migliaia di ettari coltivabili, e gestivano attività economiche, usando i redditi per coprire le spese delle scuole (maktab o madrasa). Le amministrazioni zariste si trovarono in forti difficoltà a documentare la situazione dei diritti di proprietà, soprattutto nella città: «I waqf rappresentavano il limite  alla capacità dei russi di penetrare nella società locale» (p. 102).

I rivoluzionari pensarono di semplificare le cose applicando il decreto di Lenin sulla terra, statizzandola e controllando direttamente il bazar. «La via rivoluzionaria si apriva così con una dichiarazione di guerra verso le istituzioni musulmane e verso la maggior parte della popolazione della città. (…) Nel quartiere Siyob prima del 1917 c’erano quasi un centinaio di moschee varie sinagoghe; nel 1948 soltanto due moschee e una sinagoga erano ancora in funzione» (ivi). Perfino il cimitero islamico Shakar-Dzhizza venne profanato con la costruzione di edifici da parte delle autorità sovietiche. Arrivano gli urbanisti sovietici con i progetti dei grandi condomini socialisti, e si scontrano con le proteste della famiglie che non sanno più come controllare i bambini piccoli nelle scale o negli ascensori, senza accesso a un cortile, senza poter seguire i riti sociali consuetudinari, per non parlare della mancanza di un salone con cucina in cui fare le feste. Con il risultato di arrivare a compromessi locali, in cui anche le case sovietiche finiscono per assomigliare alle abitazioni ad un piano dei quartieri – i mahalla – tradizionali.

Dopo la seconda guerra mondiale, il potere sovietico cerca di istituzionalizzare un Islam riconosciuto dallo Stato, ufficiale, creando la Direzione generale dei Musulmani dell’Asia Centrale. A questo campo ristretto di attività religiose, si affiancava un più ampio e meno controllato territorio religioso non registrato. Anche qui le autorità, alternando repressione e controllo, miravano alla registrazione dei mullah e alla conoscenza dei frequentanti. Queste riflessioni storiche sono di grande attualità, ma l’autore ha costante l’attenzione a non effettuare parallelismi o semplificazioni, anche se i temi antichi ritornano, in contesti diversi, all’interno del processo di islamizzazione che oggi coinvolge parte della popolazione europea.

Samarcanda è un punto di incontro che il racconto di Buttino analizza, trovando le vie che si fanno largo, per episodi di convivenza tra uzbeki, tagichi, russi, tatari, coreani, ortodossi, ebrei, musulmani, per ricordare le componenti principali di questo mosaico. Ma il racconto apre anche continui scenari in cui quelle vie si restringono, le convivenze divengono difficili, sofferte, tormentose.

E vi sono alcune tabelle, che seguono i racconti di vita, con cui l’autore ricostruisce le trasformazioni economiche e culturali dei segmenti della società di Samarcanda, tabelle che raccontano con i numeri l’impoverimento delle identità collettive, paradosso del collettivismo che annulla le lingue, gli alfabeti, le tradizioni. In uno dei quartieri di Samarcanda, il mahalla Vostok, nelle scuole medie, la lingua di insegnamento era il tajico per il 70% degli allievi nell’immediato secondo dopoguerra, mentre il russo era al 30%; 40 anni dopo (metà anni ’80) le percentuali divengono 9,5% tajico e 90,5% russo.

Nei ricordi di una donna ebrea, intervistata nel 2012, la convivenza di etnie e religioni diverse si esprimeva in modo diretto, nella vita di ogni giorno, nella divisione del lavoro, nel rispetto reciproco delle tradizioni, valori dispersi, come abbiamo visto, da una autorità dogmatica e nazionalista: «Accadevano cose strane a Samarcanda nei rapporti tra gli ebrei e gli altri. Tutta la città veniva al Mahalla di Vostok alle cinque del mattino per mangiare uno spiedino di carne (…) e a nessuno faceva ribrezzo mangiare il cibo che preparavano gli ebrei. Certo, erano soprattutto i tajichi, perché vi erano rapporti particolari con loro, si viveva vicino, da giovani si frequentava la stessa scuola (…) si parlava la stessa lingua anche se con accento diverso» (p.180).

Dopo la caduta dell’Unione Sovietica la miseria, l’incertezza e l’attivismo di Israele spingono la popolazione ebraica all’emigrazione: «La vendita non fu certo un buon affare (…) le case vennero vendute  a 3-4000 dollari, pari a quanto sarebbe servito in Israele per pagare sei mesi di affitto (…) e le vie che erano piene di gente ora erano quasi deserte» (p. 197-198).

Nella pagine conclusive, appare un’immagine un po’ sfocata di una Samarcanda che cerca un approdo alla globalizzazione in quanto città turistica. È un’immagine sfuocata non per colpa dell’autore, ma per i rischi  a cui la città è oggi esposta e più lo sarà in futuro,  in ragione delle ferite subite dalle sue  identità, che erano la sua ricchezza, e che sono uscite indebolite ed offesa dal “secolo breve”.

Il volume è imprescindibile per capire sotto il profilo antropologico Samarcanda,  ma ci aiuta anche ad affrontare i quesiti che pongono le grandi trasformazioni in atto nelle metropoli dei nostri giorni, attraversate da molte delle tensioni che l’autore analizza e descrive. Tensioni che oggi sono concentrate nel tempo e dilatate nello spazio, con la capacità di  scaricare le loro energie sugli equilibri sociali che credevamo meno fragili.

Samarcanda. Storie in una città dal 1945 ad oggi, di Marco Buttino ha una ricca documentazione, riportata nelle appendici, nel glossario, nella bibliografia; è edito da Viella, Roma 2015, pp. 384 euro 29.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: “Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero”. Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi