GROZNY BLUES di Nicola Bellucci

Il film verrà presentato in prima italiana al Trieste Film Festival 27 gennaio 2016

Grozny Blues
Scritto da Nicola Bellucci e Lucia Squeglia

CH, 2015, Hd, col., 104’
v.o. russa – cecena / russian – Chechen o.v. – sott. it. / eng. subt.

anteprima italiana / italian premiere

Grozny Blues segue un gruppo di persone a Grozny devastata dalla guerra, dove la vita quotidiana è scandita dalla repressione politica, da usanze restrittive, dall’islamiz- zazione forzata e dall’incapacità di affrontare la storia recente. Da un regista italiano che ha vissuto a lungo in Cecenia.

Grozny Blues follows a few peo- ple around Grozny where daily life is defined by political repres- sion, constricting customs, forced Islamification and the failure to come to terms with recent history. From an italian director that lived in Chechnya.

***

«Grozny Blues» segue la storia di alcuni abitanti di Grozny, capitale della Cecenia lacerata dalla guerra, dove la vita quotidiana è segnata da repressione politica, costumi restrittivi, islamizzazione forzata e l’incapacità di affrontare criticamente la storia recente. Il film si sviluppa intorno a quattro donne che da anni lottano per i diritti umani in un contesto ogni giorno peggiore, sempre più disilluse dal presente nella Russia di Putin. L’edificio dove lavorano ospita anche un Blues Club frequentato da un gruppo di giovani. Questi serbano solo un vago ricordo dell’epoca delle guerre cecene negli anni ‘90, e cercano di dare un senso agli eventi assurdi e grotteschi che accadono nel loro paese. Legando il personale e l’intimo al politico, Nicola Bellucci mostra in modo drammatico e allo stesso tempo molto poetico, cosa significhi vivere in una società divisa, che naviga in una terra di nessuno tra guerra e pace, repressione e libertà, tradizioni arcaiche e modernità.

IL FILM VERRÀ PRESENTATO IN PRIMA ITALIANA AL TRIESTE FILM FESTIVAL 2016
SCREENING:
27 GENNAIO 2016, ORE 16.00 – SALA TRIPCOVICH
alla presenza degli autori

http://www.triestefilmfestival.it/

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi