Indirizzo: Unione sovietica. 25 luoghi di un altro mondo di Gian Piero Piretto

Nuovo viaggio di Gian Piero Piretto nei simboli dell’Unione Sovietica

Indirizzo: Unione sovietica. 25 luoghi di un altro mondo
Gian Piero Piretto
Sironi (collana Galápagos)
Pisa 2015
pp. 288
Prefazione di Marco Belpoliti

La recensione di Alessandro Vitale [scarica il PDF]

Nuovo viaggio di Gian Piero Piretto nei simboli dell’Unione Sovietica. Dopo il fortunato “libro-catalogo“ degli oggetti e della cultura sovietica, questa volta vengono esplorati 25 luoghi emblematici di quel Paese. Luoghi che avevano specifici significati e funzioni ai tempi dell’Urss e che ora ne hanno assunto altri, o addirittura sono stati sostituiti da altre realtà urbane. Un’opera scritta con una grazia e una competenza non comuni, una lettura piacevole e molto interessante che ci parla di un mondo e di una cultura “altri” suggerendo al tempo stesso riflessioni anche sui nostri costumi e stili di vita.

Si va dall’androne dei condomini che – diversamente che in Occidente – era un luogo di sosta per bere, chiacchierare e difendersi dai rigori dell’inverno russo, alla stanza “privata” di un appartamento in coabitazione, agli autobus dai finestrini incrostati di polvere in estate e ricoperti di ghiaccio sudicio in inverno. E ancora: la stazione della metro, la cuccetta di un treno a lunga percorrenza, la sala del cinema, il mercato colcosiano, la dogana degli aeroporti internazionali, la Sala di lettura N. 1 della Biblioteca Lenin o il Ristorante Centrale di via Gor’kij a Mosca e altri ancora.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cuneo, 26 febbraio 2025. Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump.

A Cuneo mercoledì 26 febbraio alle 19:00 presso il Centro Nuovo in via Parco della Gioventù 1 si tiene l’incontro Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump. Intervengono i nostri Simone Bellezza e Giulia De Florio con il giornalista Andrea Braschayko. Seguendo la falsariga del libro curato da Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri e Matteo Zola (La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il paese 2014-2024, Morcelliana Scholé 2024) l’incontro rifletterà su un decennio di conflitto fra Ucraina e Russia cominciato con l’invasione della Crimea fino ad oggi. La guerra in corso è stata motore di grandi cambiamenti in entrambi i paesi, che hanno dovuto reimmaginare la società e l’economia per supportare lo sforzo bellico. Importanti evoluzioni si sono verificate però anche nelle sfere della cultura e della politica, mentre lo scontro diveniva sempre più spia di schieramenti internazionali e di valori più più profondi degli semplici schieramenti geopolitici. Il dibattito fra i tre punterà a ricostruire tanto il passato quanto a immaginare future evoluzioni.

Leggi

24 febbraio 2025. Tre anni di guerra.

Nel terzo, triste anniversario dell’avvio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Federazione Russa desideriamo invitare alla lettura e alla visione di libri e film documentari che possano aiutare a comprendere le reali ragioni del conflitto. Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra a cura di Memorial Italia. Putin storico in capo di Nicolas Werth. La guerra di indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) a cura di Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch. Poeti d’Ucraina a cura di Alessandro Achilli e Yaryna Grusha Possamai. Diario ucraino di Alessio Mamo e Lorenzo Tondo. Guardando le donne guardare la guerra di Victoria Amelina. Non c’è posto per l’amore, qui di Yaroslav Trofimov. Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom di Evgeny Afineevsky. War on Education di Stefano di Pietro.

Leggi

Palermo, 24 febbraio 2025. Ucraina: identità e conflitto.

Lunedì 24 febbraio 2025 alle 16:00 presso l’università di Palermo (aula seminari, edificio 12, viale delle scienze) si tiene l’incontro Ucraina: identità e conflitto che prevede la presentazione dei volumi La guerra di indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) a cura di Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola e Identità ucraina. Storia del movimento nazionale dal 1800 a oggi di Simone Bellezza. Sono previsti i saluti di Concetta Giliberto, direttrice del dipartimento di scienze umanistiche, e Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci siciliano, e gli interventi dei nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Andrea Gullotta con il coordinamento di Carlo Verri. La registazione dell’incontro è disponibile sul canale YouTube dell’Istituto Gramsci Siciliano: Presentazione dei libri: “La Guerra d’indipendenza ucraina” – “Identità ucraina”.

Leggi