S-ibernati. Parole in viaggio nel gelo della Siberia di Daniele Castiglioni

Da Vorkuta, storica capitale del GULag alla taigà gelata della Buryatia nord-orientale.

S-ibernati
Parole in viaggio nel gelo della Siberia
Daniele Castiglioni
2015

“S-ibernati” raccoglie due esperienze di viaggio in luoghi e contesti differenti, accomunati dalle gelide temperature. Si inizia con un viaggio a Vorkuta, storica capitale del GULag e del carbone. Una città in bilico tra i terribili ricordi del passato e un incerto avvenire, legato alle risorse naturali della zona. La vita 150 chilometri a nord del circolo polare, tra memoria storica, difficoltà quotidiane e speranze per un futuro migliore. Si parte in treno da Mosca per giungere ai confini della Russia europea, fino alla tundra spoglia e gelata, dove un numero imprecisato di croci spicca tra gli arbusti neri e la neve dura di fine ottobre. Il vento artico sferza il volto di quanti si avventurano lungo la strada circolare che abbraccia Vorkuta, collegando le miniere di carbone, le cui ciminiere fumanti sembrano essere l’unico sussulto all’uniformità piatta e silenziosa del paesaggio.
Si prosegue con un’esperienza invernale nella taigà gelata della Buryatia nord-orientale. Partendo da Novyj Uoyan, piccolo centro sulla ferrovia Bajkal-Amur, ci si addentra sempre di più nella foresta: in fuoristrada, con le motoslitte, le renne ed infine solo con i propri piedi. Un viaggio alla scoperta della vita quotidiana dei cacciatori locali, che conducono una vita dura, scandita dai ritmi della natura e da regole millenarie, alla ricerca delle pelli di zibellino, l’oro nero necessario al sostentamento delle famiglie. Cacciare per vivere, secondo le tradizioni degli Evenki, in posti tanto belli quanto isolati e spietati, in cui il silenzio, il gelo, la solitudine impongono delle riflessioni inderogabili sul rapporto tra uomo, natura e società.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi