5 giugno Sit-in a Roma | Amnesty International chiede protezione per gli omosessuali in Cecenia

oltre 40.000 firme raccolte in Italia

ATTIVISTI DA TUTTO IL MONDO CHIEDONO PROTEZIONE PER GLI OMOSESSUALI IN CECENIA. IL 5 GIUGNO SIT-IN A ROMA, CONVOCATO DA AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA

Il 2 giugno, nel corso di una giornata globale di azione, gli attivisti di Amnesty International consegneranno alle ambasciate russe nel mondo quasi 700.000 firme per chiedere la fine della spaventosa persecuzione nei confronti delle persone omosessuali in Cecenia.

In numerosi paesi, tra cui Belgio, Brasile, Canada, Finlandia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito Spagna, Svezia, Taiwan e Ucraina si svolgeranno iniziative ed eventi per protestare contro la campagna coordinata di rapimenti, torture e uccisioni da parte delle autorità cecene nei confronti delle persone omosessuali.

A Roma, lunedì 5 giugno, Amnesty International Italia cercherà di consegnare all’ambasciata russa le oltre 40.000 firme raccolte in Italia. L’organizzazione per i diritti umani ha anche convocato un sit-in simbolico che si terrà alle 12 a Castro Pretorio, nei pressi dell’ambasciata.

Amnesty International Italia si mobilita inoltre, insieme al mondo dell’associazionismo, in favore non solo della comunità Lgbti, ma anche dei giornalisti che hanno denunciato gli abusi e che a loro volta sono stati oggetto di ritorsioni in una spirale di violenza impunita, e degli attivisti per i diritti umani arrestati, poi rilasciati, per aver cercato di consegnare una petizione. All Out, Arcigay, ArciLesbica Roma, Anddos, Arcigay Roma, Gay Center, Azione Trans, Anddos-Gaynet Roma e Noi esistiamo hanno già aderito alla giornata di azione.

Il 1° aprile il quotidiano indipendente russo Novaya Gazeta aveva denunciato che oltre 100 uomini sospettati di essere omosessuali erano stati rapiti nei giorni precedenti, nell’ambito di una campagna coordinata. Secondo quanto riferito, gli uomini erano stati sottoposti a maltrattamenti e torture e almeno tre di loro erano stati uccisi. La giornalista che aveva svolto l’inchiesta è stata minacciata.

Le autorità russe hanno dichiarato di aver avviato un’indagine preliminare. Amnesty International chiede di svolgere indagini tempestive e approfondite sulle notizie di rapimenti, torture e omicidi di persone omosessuali in Cecenia, assicurare i colpevoli alla giustizia e prendere tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza delle persone che possano essere a rischio in Cecenia.

“Il tempo stringe per gli omosessuali della Cecenia, che vivono all’ombra di una terrificante epurazione. Sollecitiamo la comunità internazionale ad aprire le porte a tutti coloro che fuggono dalle persecuzioni omofobe in Cecenia”, ha dichiarato John Dalhuisen, direttore di Amnesty International per l’Europa e l’Asia centrale.

“Le autorità cecene sostengono che gli omosessuali non esistono. Nei prossimi giorni in tutto il mondo dimostreremo il contrario e diremo agli omosessuali in Cecenia che li riconosciamo e chiediamo la loro protezione”, ha aggiunto Dalhuisen.

FINE DEL COMUNICATO Roma, 31 maggio 2017

Per firmare l’appello di Amnesty International in favore degli omosessuali in Cecenia: https://www.amnesty.it/appelli/cecenia-uomini-sospettati-omosessuali-rapiti-torturati-uccisi/

Per consultare il capitolo Russia tratto dal Rapporto 2016 -2017 di Amnesty International: https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-annuale-2016-2017/europa/russia/

Per interviste:

Amnesty International Italia – Ufficio Stampa Tel. 06 4490224 – cell. 348 6974361, e-mail: press@amnesty.it

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 19-29 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Interviene la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. La mostra vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook.

Leggi

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi