Russia, Oriente slavo e Occidente europeo

Fratture e integrazioni nella storia e nella civiltà letteraria

Russia, Oriente slavo e Occidente europeo
Fratture e integrazioni nella storia e nella civiltà letteraria
a cura di Pieralli Claudia, Delaunay Claire, Priadko Eugène

Firenze University Press (2017)
pag. 384

Il volume affronta un ampio spettro di problemi riguardanti la storia della cultura slava orientale nelle sue interazioni con modelli culturali propri dell’Europa occidentale. Si tratta di un’opera collettanea, frutto del convegno franco-italiano “Fratture e integrazioni tra Russia, mondo slavo orientale e Occidente. Storia e civiltà letteraria dal Medioevo all’epoca contemporanea” (Università di Firenze, 16-17 aprile 2015): la complessità delle relazioni culturali tra Russia, Oriente slavo e Occidente europeo è analizzata esaltando la pluralità dei punti di vista e beneficiando di molteplici approcci metodologici e prospettive disciplinari. Si presentano qui nuovi materiali e nuovi metodi di analisi, utili per studiare le complesse interazioni tra la tradizione culturale occidentale e quella slava orientale dal Medioevo ai nostri giorni. Le “fratture” e le “integrazioni” vengono individuate attraverso la lettura o rilettura critica di testi, opere e autori che hanno preso parte alla costruzione e allo sviluppo dei rapporti culturali tra le diverse aree europee.

 

Opera disponibile in open access a questo link

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi