5 giugno Sit-in a Roma | Amnesty International chiede protezione per gli omosessuali in Cecenia

oltre 40.000 firme raccolte in Italia

ATTIVISTI DA TUTTO IL MONDO CHIEDONO PROTEZIONE PER GLI OMOSESSUALI IN CECENIA. IL 5 GIUGNO SIT-IN A ROMA, CONVOCATO DA AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA

Il 2 giugno, nel corso di una giornata globale di azione, gli attivisti di Amnesty International consegneranno alle ambasciate russe nel mondo quasi 700.000 firme per chiedere la fine della spaventosa persecuzione nei confronti delle persone omosessuali in Cecenia.

In numerosi paesi, tra cui Belgio, Brasile, Canada, Finlandia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito Spagna, Svezia, Taiwan e Ucraina si svolgeranno iniziative ed eventi per protestare contro la campagna coordinata di rapimenti, torture e uccisioni da parte delle autorità cecene nei confronti delle persone omosessuali.

A Roma, lunedì 5 giugno, Amnesty International Italia cercherà di consegnare all’ambasciata russa le oltre 40.000 firme raccolte in Italia. L’organizzazione per i diritti umani ha anche convocato un sit-in simbolico che si terrà alle 12 a Castro Pretorio, nei pressi dell’ambasciata.

Amnesty International Italia si mobilita inoltre, insieme al mondo dell’associazionismo, in favore non solo della comunità Lgbti, ma anche dei giornalisti che hanno denunciato gli abusi e che a loro volta sono stati oggetto di ritorsioni in una spirale di violenza impunita, e degli attivisti per i diritti umani arrestati, poi rilasciati, per aver cercato di consegnare una petizione. All Out, Arcigay, ArciLesbica Roma, Anddos, Arcigay Roma, Gay Center, Azione Trans, Anddos-Gaynet Roma e Noi esistiamo hanno già aderito alla giornata di azione.

Il 1° aprile il quotidiano indipendente russo Novaya Gazeta aveva denunciato che oltre 100 uomini sospettati di essere omosessuali erano stati rapiti nei giorni precedenti, nell’ambito di una campagna coordinata. Secondo quanto riferito, gli uomini erano stati sottoposti a maltrattamenti e torture e almeno tre di loro erano stati uccisi. La giornalista che aveva svolto l’inchiesta è stata minacciata.

Le autorità russe hanno dichiarato di aver avviato un’indagine preliminare. Amnesty International chiede di svolgere indagini tempestive e approfondite sulle notizie di rapimenti, torture e omicidi di persone omosessuali in Cecenia, assicurare i colpevoli alla giustizia e prendere tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza delle persone che possano essere a rischio in Cecenia.

“Il tempo stringe per gli omosessuali della Cecenia, che vivono all’ombra di una terrificante epurazione. Sollecitiamo la comunità internazionale ad aprire le porte a tutti coloro che fuggono dalle persecuzioni omofobe in Cecenia”, ha dichiarato John Dalhuisen, direttore di Amnesty International per l’Europa e l’Asia centrale.

“Le autorità cecene sostengono che gli omosessuali non esistono. Nei prossimi giorni in tutto il mondo dimostreremo il contrario e diremo agli omosessuali in Cecenia che li riconosciamo e chiediamo la loro protezione”, ha aggiunto Dalhuisen.

FINE DEL COMUNICATO Roma, 31 maggio 2017

Per firmare l’appello di Amnesty International in favore degli omosessuali in Cecenia: https://www.amnesty.it/appelli/cecenia-uomini-sospettati-omosessuali-rapiti-torturati-uccisi/

Per consultare il capitolo Russia tratto dal Rapporto 2016 -2017 di Amnesty International: https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-annuale-2016-2017/europa/russia/

Per interviste:

Amnesty International Italia – Ufficio Stampa Tel. 06 4490224 – cell. 348 6974361, e-mail: press@amnesty.it

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi