Who controls the past controls the future… | by Sally Gimson

Rewriting history is a global trend as governments seek to persuade people to believe their versions of events, says Sally Gimson

Who controls the past controls the future…: Fall in line or be in the firing line is the message historians are receiving from governments around the world – Sally Gimson, 2018

Rewriting history is a global trend as governments seek to persuade people to believe their versions of events, says Sally Gimson

“IF THE PARTY could thrust its hand into the past and say of this or that event ‘it never happened’ – that, surely, was more terrifying than mere torture and death?” This was George Orwell, 70 years ago in his novel Nineteen Eighty-Four.

What Orwell feared is happening now. Authoritarian governments in all corners of the world are trying to construct their own version of the past, passing laws that make their versions of history the only ones allowed – and in some cases locking up historians who challenge them.

Governments in eastern Europe and Russia let go of the historical narrative for a while and allowed history to be written by individuals, civil society groups and others. For a short time after the fall of the Berlin Wall, they followed the example of countries such as Germany, which has spent much of the last 70 years coming to terms with its Nazi past.

But in the past year alone, we have seen historians sacked from museums and cultural boards in Poland, archives closed down in Hungary and Western funders of historical and civil society groups, such as George Soros, potentially barred from their home countries. In Russia, Turkey and Iran, there have been recent cases of historians detained or locked up.

Yury Dmitriev is a historian from the west of Russia, on the Finnish border. He made it his life’s work to identify the people executed on Joseph Stalin’s orders and buried in mass graves in the woods around his home in Sandarmokh. He has been so successful that 90% of the people murdered have now been identified. His work has been part of a project – led by a group, aptly called Memorial – which seeks to make sure that the past is remembered everywhere in Russia.

But the Russian authorities have decided they want to bury that bloody history and Memorial and Dmitriev with it. The official claim now backed up by bogus historical “evidence” is that the bodies which litter the woods are Russian prisoners of war, shot by the Finns. Dmitriev was prosecuted on trumped-up child pornography charges – of which he was cleared – and is now being detained for “assessment” on psychiatric grounds.

John Crowfoot, a British translator who has been gathering support for Dmitriev, told Index the persecution was part of a nationalist push by the government to reassert Russian greatness.

“Partly they want to refer to a great Soviet past. One of the aspects of that is the defeat of Germany and Stalin as the great leader, not a monster or a war criminal,” he said.

Jan Kubik, professor of Slavonic and East European Studies at London’s UCL, is not surprised about the return of authoritarianism in Russia and the persecution of historians. But he is particularly distressed about the populist nationalism emerging in Poland and Hungary.

“You have pretty remarkable change in both Hungary and Poland with the rise of right-wing populist governments. In both cases they explicitly announced some time ago that they were going to produce valid memories, valid historical knowledge, that will be of a specific ideological bent,” he said. “… They will be cherry-picking those elements from the past that show those histories of those nations in the best possible light.”

Kubik details other ways the Polish government is attempting to control history (see p35). For instance, the director of the Museum of the Second World War in Gdansk, Paweł Machcewicz, was sacked soon after its opening because the government did not consider the museum to be patriotic enough. It was revolutionary in its concept. It detailed not just Polish suffering but also the suffering of civilian populations throughout the world.

“It’s true every government tries to participate in any subject on any topic, including the past, including the way history should be taught, including the way history should be presented in various visual displays and performances and so on,” he said. “The key question is to what degree the government and the governmental vision is dominant; to what degree does the government make an effort to limit other voices and try to make its own voice exclusive, or at least dominant?”

Peter Mandler, who was until last year president of the UK’s Royal Historical Society, told Index that authoritarian regimes always want to have control over the past and to control the narrative.

In India, too, Mandler said, history was being rewritten to favour the Hindu nationalist government. He cites the case of US-based academic Wendy Doniger. Her book, Hindus: an Alternative History, was withdrawn from circulation and pulped by Penguin India after pressure from the Indian government, which considered it too favourable to Muslims.

And the list of countries dipping into authoritarianism and, by doing so, attempting to control the past goes on.

In Bangladesh, a new digital security law was proposed this year that would criminalise anyone spreading “negative propaganda” about the 1971 Liberation War or the assassinated founder of the Bangladesh nation, Sheikh Mujibur Rahman, the father of the current prime minister.

In Mexico, the army long denied responsibility for the Tlatelolco student massacre of 1968. And the government tried to deny culpability for the shooting of 41 students in 2014 who were on their way to commemorate the massacre. The government called its version of events the “historic truth”.

And then there is Turkey, where about 50,000 people have been thrown into jail since the failed coup in July 2016. Although there are no specific figures for historians, academics are fleeing the country, and some 698 have applied to the New York-based Scholars at Risk to be moved abroad.

Andrew Finkel, one of the founders of the Turkish independent journalism platform P24, told Index: “It is very difficult to cross the lines of official history, although those lines are not constant. After early years of denouncing their Ottoman past, the current generation now embraces it, even at the expense of the once veneration of the founder of the republic, Mustafa Kemal Ataturk.”

The fear is that, in some countries, the triumph of liberal democracy – of a way of seeing the world which allowed for multiple narratives of history – was short-lived.

And there are fears that liberal democracy is faltering even in the USA and Europe, with the new patriotism of Donald Trump and the rise of European nationalism.

Steven Levitsky, co-author of the recent book How Democracies Die, told Index that the defenders of democracy are weaker than before, and that may be why countries feel emboldened to rewrite history.

“I do think that the weakening and delegitimising of American democracy will weaken the protection of intellectuals and journalists elsewhere. The US and Europe remain important promoters of civil and human rights globally, so as they weaken and lose prestige, so to an extent does the cause of human rights. And with the US government praising and embracing nationalist autocrats, it gets worse.”

Antoon de Baets, professor of history, ethics and human rights at the University of Groningen, and head of the Network of Concerned Historians, which maps the persecution of historians across the world, is a little more upbeat. He said regimes have always sought to censor historians, but that history always won in the end.

“Shoot the historians when you fear their history – this is what some regimes have done throughout the centuries,” he said.

“Lamentably, the present age is no exception; it even has the worst record. In myriad ways, the outcome of the historian’s work can damage those happening to hold power and, therefore, history is always potentially threatening. History producers are fragile but in the end, and with some luck, their views may survive the regimes that killed or censored them.”

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi

Roma, 27 giugno 2025. Presentazione del report “La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale” a cura di FIDU e IPHR.

A Roma venerdì 27 giugno alle 12:00 FIDU (Federazione Italiana Diritti Umani), come Memorial Italia partner della campagna People First, e IPHR (International Partnership for Human Rights) presentano presso il Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassiriya, piazza Madama 11) il report La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale. Il report analizza la risposta delle autorità italiane di fronte ai casi di repressione transnazionale russa sul territorio italiano a partire da testimonianze dirette, criticità sistemiche e con proposte concrete per rafforzare gli strumenti di protezione per chi cerca rifugio in Italia. I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a segreteria@fidu.it. Sarà comunque possibile seguire l’evento online, in diretta streaming su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato italiano. Martedì scorso Eleonora Mongelli, vicepresidente della Federazione Italiana Diritti Umani, e Nuvola Galliani, legal officer di International Partnership for Human Rights, hanno avuto modo di partecipare a un’audizione informale presso la commissione Esteri della Camera dei deputati in merito agli episodi di repressione transnazionale di dissidenti da parte dei regimi autoritari.

Leggi

25 giugno 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz. Presentazione on line.

Mercoledì 25 giugno 2025 alle 18:30 l’associazione Ponte atlantico, nell’ambito dei Mercoledì dei riformisti, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Guerini e Associati Edizioni. La presentazione si svolgerà on line sulla piattaforma Teams. È possibile partecipare utilizzando il link https://bit.ly/municipio1mercoledi. Nell’estate del 1939 Anna Szyszko ha 16 anni, vive in Polonia e vuole iscriversi a una scuola professionale con la sua migliore amica. Ma l’invasione dell’Armata Rossa stravolgerà la sua vita per sempre. Attiva come staffetta di collegamento nell’esercito clandestino polacco, verrà arrestata e deportata nel famigerato gulag siberiano di Vorkuta, oltre il Circolo polare artico, nella zona più fredda d’Europa. Vi rimarrà per undici anni resistendo, con incredibile spirito di resilienza, al freddo, alla fame, alle malattie, alla fatica del lavoro in miniera, al rischio continuo di violenza sessuale. Fino alla morte di Stalin che nel 1956 porterà a un’attenuazione delle persecuzioni e al progressivo smantellamento di quelle strutture infernali. Trentotto anni dopo i fatti la nostra Barbara Grzywacz, figlia di Anna, ha raccolto le sue memorie.

Leggi