Catalogo sul Samizdat, curato da Komaromi e Kuzovkin

La più importante raccolta di documenti sulla storia del pensiero dissidente del secondo Novecento in Unione Sovietica

A. Komaromi, G. Kuzovkin, Katalog periodiki samizdata 1956-1986
Moskva
Meždunarodnyj memorial
2018
pp. 168.

Nel Memorial Internazionale è conservata la più importante raccolta di documenti sulla storia del pensiero dissidente del secondo Novecento in Unione Sovietica. Nella primavera del 1991 ebbe inizio la raccolta dei materiali, nell’ambito del programma “Istorija inakomyslija v SSSR”. Ad oggi, si contano 84 fondi e 43 collezioni, nonché materiali fotografici, che riflettono il grande attivismo del dissenso intellettuale e politico, nonché danno la dimensione dell’importanza della letteratura russa diffusa attraverso il samizdat. L’archivio della storia del dissenso vede prevalere testi letterari soprattutto nel periodo 1960-1980. Oggi continua il lavoro di raccolta e di riordino. Offrendo la possibilità di orientarsi nella ricerca bibliografica dei periodici del samizdat, la presente pubblicazione è uno strumento utile ad affrontare temi specifici della letteratura del dissenso.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi