Libertà per Jurij Dmitriev | Firma l'appello

Chiediamo che Dmitriev venga subito rilasciato e messo in condizione di proseguire il suo fondamentale lavoro di ricerca e sociale sulla storia e sulla memoria delle vittime del gulag.

Chi è Jurij Dmitriev

Jurij Dmitriev è uno storico russo, specialista della storia del gulag. A partire dagli anni ottanta, Dmitriev ha lavorato sulla storia del Gulag nella sua nativa Carelia.

La sua attività scientifica, in particolar modo quella relativa al Canale Mar Baltico-Mar Bianco, costruito negli anni 1931-33 utilizzando principalmente il lavoro forzato dei prigionieri dei campi sovietici e costato migliaia di vite, è di inestimabile qualità e valore. Jurij Dmitriev non si è solo limitato alla ricerca storica, compilando numerosi martirologi contenenti i nomi di migliaia di vittime dei campi sovietici in Carelia e producendo pubblicazioni basate su materiali d’archivio, ma è andato oltre, lanciandosi in ricerche archeologiche sul campo per trovare i luoghi di sepoltura di molte vittime dei gulag. È così che, assieme a Veniamin Iofe e Irina Flige, Dmitriev ha scoperto nel 1997 Sandormoch, un luogo nascosto nel fitto delle foreste della Carelia, dove circa settemila vittime del Grande Terrore staliniano sono state fucilate e seppellite tra il 1937 e il 1938. Nello stesso anno Dmitriev ha scoperto (assieme all’aiuto di Ivan e Sergej Čugunkov) un altro luogo di sepoltura in Carelia, Krasnyj Bor, dove sono seppellite un migliaio di vittime. Grazie al suo lavoro di ricerca, tutte le 1297 vittime di Krasnyj Bor sono state identificate, caso raro nella storia del Gulag.

Dmitriev ha proseguito la sua attività di ricerca, accompagnandola a quella sociale, diventando una delle figure più importanti nel lavoro di preservazione della memoria delle vittime dei gulag, soprattutto in occasione delle giornate della memoria organizzate ogni anno a Sandormoch (il 5 agosto) e Krasnyj Bor (il 30 ottobre).

L’arresto, il processo, l’assoluzione e il nuovo processo

Il 13 dicembre 2016 Jurij Dmitriev è stato arrestato e accusato di produzione di materiale pedopornografico. Dmitriev è stato assolto con formula piena dalle accuse di pedofilia il 5 aprile 2018, dopo le numerose testimonianze a suo favore, sia dei testimoni chiamati dalla difesa, sia degli esperti chiamati a intervenire, che hanno stabilito senza ombra di dubbio l’innocenza dello storico riguardo all’accusa di aver prodotto materiale pornografico, l’assenza di tendenze pedofile in Dmitriev e la sua totale integrità mentale.

Nel giugno 2018 la Corte Suprema della Carelia ha annullato il verdetto e ordinato un secondo processo. Dmitriev è stato nuovamente arrestato ed è attualmente in carcere in attesa di giudizio. Rischia una condanna fino a 15 anni in una colonia penale.

La guerra di memoria sul gulag

Il Gulag e la figura di Stalin sono oggi al centro di una “guerra di memoria” in Russia, in cui il passato torna ad agitare il presente. Anche l’identità delle vittime di Sandormoch viene oggi messa in discussione. L’arresto di Dmitriev e il processo a suo carico sono diventate un caso pubblico in Russia, scatenando l’indignazione di molti cittadini, che hanno avviato una campagna in suo favore. Per chiunque volesse saperne di più, il sito https://dmitrievaffair.com contiene numerosi materiali in inglese sul caso.

Appello e petizione

Con questa lettera ci uniamo alle voci di centinaia di intellettuali, attivisti e cittadini russi nell’esprimere il nostro pieno sostegno per Jurij Dmitriev e per tutti i mediatori di memoria colpiti da arresti e altri atti intimidatori.

Chiediamo che Dmitriev venga subito rilasciato e messo in condizione di proseguire il suo fondamentale lavoro di ricerca e sociale sulla storia e sulla memoria delle vittime del gulag.

Chiediamo che sia garantita la libertà accademica a Dmitriev e a tutti i ricercatori e ONG impegnati nella ricerca sulle repressioni sovietiche e nella preservazione della memoria delle vittime.

Firmatari

Per firmare la petizione, si prega di inviare la propria adesione all’indirizzo email freedmitriev@gmail.com indicando titolo, nome, cognome, professione e organizzazione

Esempio: Dott. Giulio Bianchi, Ricercatore in Storia, Università di x

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi