Nuovo appello: Liberate Jurij Dmitriev dalla detenzione!

«Prevenire l'epidemia di COVID-19 nelle carceri: un compito impegnativo ma essenziale per le autorità»

Al Presidente della Corte Suprema della Repubblica di Carelia
Nakvas Anatolij Vladimirovič

Liberate Jurij Dmitriev dalla detenzione!

Il 23 marzo 2020 il tribunale ha prolungato la detenzione di Jurij Dmitriev per altri tre mesi.
Ciò significa che dovrà affrontare il picco della crescente epidemia del Covid-19 in cella.
Dmitriev ha 64 anni ed è detenuto da più di 3 anni, senza che sia stata provata alcuna accusa. Anzi, nell’aprile 2018 la Corte ha pronunciato la sentenza di assoluzione per i principali punti d’accusa. Lo stato di salute di Dmitriev è già molto compromesso, ha avuto problemi per tutto l’autunno e l’inverno, e a febbraio ha avuto una forte infreddatura. È molto indebolito.

Jurij Dmitriev, perseguitato ingiustamente per le sue convinzioni e l’attività di recupero della memoria storica, non rappresenta alcun pericolo per la società, mentre la sua salute è in pericolo.

Il 24 marzo l’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato il report «Prevenire l’epidemia di COVID-19 nelle carceri: un compito impegnativo ma essenziale per le autorità». Nel documento l’OMS dichiara: «In tutte le fasi dell’amministrazione della giustizia penale, da quella cautelare a quella processuale (…), dovrebbe essere data priorità a misure non detentive per sospetti criminali e detenuti con profili a basso rischio e particolarmente vulnerabili (…). Le persone (…) in età avanzata rappresentano il gruppo più vulnerabile per lo sviluppo dell’epidemia».

Secondo il parere dei medici la situazione nelle prigioni russe è tale che, se il covid-19 dovesse penetrarvi, la sua diffusione sarebbe repentina (a causa del sovraffollamento delle celle e l’impossibilità di adottare misure igieniche), e colpirebbe il 100% dei detenuti. Le statistiche confermano che il rischio dell’infezione e il tasso di letalità sono altissimi per le persone da 60 anni in su.

Per questo Le chiediamo, in virtù dell’attuale situazione particolare, di valutare straordinariamente la possibilità di sostituire la detenzione con l’arresto domiciliare per Jurij Dmitriev fino alla sentenza definitiva del suo processo.

Firmate la petizione qui.

Firmatari

Per firmare la petizione, si prega di inviare la propria adesione all’indirizzo email freedmitriev@gmail.com indicando titolo, nome, cognome, professione e organizzazione

Esempio: Dott. Giulio Bianchi, Ricercatore in Storia, Università di x

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi