Condannati Marija Kolesnikova e Maksim Znak, attivisti dell'opposizione in Bielorussia

Condannati a 11 e 10 anni Marija Kolesnikova e Maksim Znak, importanti figure dell'opposizione bielorussa

Due figure di spicco dell’opposizione bielorussa, Marija Kolesnikova e Maksim Znak, sono stati condannati rispettivamente a 11 e 10 anni di carcere. La procura bielorussa aveva inizialmente chiesto 12 anni di prigione per entrambi, accusati di propaganda contro la sicurezza nazionale, cospirazione per la presa del potere statale con mezzi non costituzionali e creazione e direzione di un gruppo estremista.

Dopo le proteste iniziate ad agosto 2020 e l’esilio forzato di Veronika Tsepkalo e Svetlana Tichanovskaja, Kolesnikova era stata l’unica delle tre donne leader dell’opposizione a restare in Bielorussia. Il 7 settembre 2020, però, la donna era stata prelevata non lontano dalla sua abitazione, a Minsk, e trasferita verso il confine con l’Ucraina con l’intento di essere espulsa dal paese. Invece di subire il suo destino, l’attivista ha strappato il proprio passaporto rendendo così impossibile l’uscita dal paese ed è stata per questo arrestata.

Dall’8 settembre 2020 Marija Kolesnikova si trova in carcere, ma solo il 13 maggio sono state presentate le accuse contro di lei e Maksim Znak, avvocato e membro del Consiglio di Coordinamento.

Il 6 settembre, i due attivisti sono stati condannati, dopo un processo iniziato i primi di agosto e tenutosi a porte chiuse.

Per saperne di più sulla vicenda di Marija Kolesnikova e Maksim Znak, potete leggere l’articolo di Anna Bardazzi su East Journal.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi