Il 30 marzo giornata dedicata ad Arsenij Roginskij

Il programma della giornata del 30 marzo, in occasione del compleanno di Arsenij Roginskij

Il 30 marzo è il compleanno di Arsenij Roginskij, dissidente e storico, prigioniero politico e attivista dei diritti umani, uno dei fondatori e principale ispiratore di Memorial.

La giornata si aprirà con una conferenza pubblica dello storico italiano Carlo Ginzburg “Lo storico e il giudice”. Nel pomeriggio si terrà la tavola rotonda “Lo storico e il giudice”, organizzata congiuntamente dai Memorial di Germania, Italia, Francia e Repubblica Ceca. La discussione si concentrerà sulle questioni che Ginzburg ha sollevato nella sua conferenza: qual è la posizione dello storico nel mondo moderno, perché la propaganda moderna è costruita sulla manipolazione della storia, quali sono le conseguenze durature del passato e se esiste una giustizia storica.

Per partecipare alla tavola rotonda, ci si può registrare a: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_tMgIDM8XTtSszqm3vJpleQ

Discussione in russo e inglese.
Programma:

Ore 11:00 (CET) – Pubblicazione della video conferenza di Carlo Ginzburg “Lo storico e il giudice” – Pagine Facebook di Memorial, Memorial Italia, Memorial France, Memorial DeutschlandMemorial Česká republika e sul canale Youtube di Memorial France (filmato realizzato da Riccardo Pittaluga)

Ore 17:00 (CET) – Tavola rotonda “Lo storico e il giudice”

Trasmissione della conferenza di Carlo Ginzburg via webinar

17:30 (CET) – Inizio della discussione

Intervengono:

Daniela Kolenovská, storica, membro di Memorial Repubblica Ceca, direttrice del dipartimento di studi russi e dell’Europa orientale, facoltà di scienze sociali, Univerzita Karlova, Praga

Daniela Steila, membro del Memorial Italia, docente di storia della filosofia all’Università di Torino, specialista di storia della filosofia e della cultura russa.

Liora Israël, direttrice scientifica all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) e membro del Centro Maurice Halbwachs (Parigi).

Maxim Trudoljubov, scienziato politico, giornalista ed editorialista per Meduza, Snob e The New York Times.

Modera Irina Shcherbakova, membro del consiglio del Centro scientifico, storico ed educativo Memorial.

 

IMMAGINE: Heinrich-Böll-Stiftung, Creative Commons

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi