Voci dalla guerra: Hanna Janko, abitante di Černihiv: “Ci hanno permesso di fare un salto a casa per l’8 marzo”.

Per il progetto "Voci dalla guerra" riportiamo la trascrizione dell'intervista a Hanna Janko, tenuta per un mese in un seminterrato nel villaggio di Jahidne.

Voci dalla guerra: Hanna Janko, abitante di Černihiv: “Ci hanno permesso di fare un salto a casa per l’8 marzo”.

Andrij Didenko ha raccolto la testimonianza di Hanna Janko, che è stata detenuta coi genitori e la nonna in un seminterrato per un mese intero in condizioni disumane. I soldati della Federazione Russa hanno violentato sua madre. L’intervista coi sottotitoli in italiano si può vedere italiano nel canale YouTube di Memorial Italia. Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti, e sono realizzate nell’ambito del progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

“Ci hanno permesso di fare un salto a casa per l’8 marzo”. Nella regione di Černihiv, i russi hanno tenuto alcuni abitanti rinchiusi in un seminterrato per un mese

Andrij Didenko

26.01.2023

Hanna Janko
Hanna Janko, fotografia di Andrij Didenko

Hanna Janko è tra le persone che i russi hanno rinchiuso per un mese nel seminterrato della scuola di Jahidne, un paesino della regione di Černihiv. Il Gruppo per i diritti umani di Charkiv (Memorial Ucraina) ha fornito assistenza giuridica e umanitaria a lei e ad altre vittime.

Il 24 febbraio siamo partiti da Černihiv per raggiungere mia nonna a Jahidne. Il 3 marzo sono arrivati i soldati russi. I telefoni hanno smesso di funzionare subito. E sull’autostrada tra Černihiv e Kyiv è arrivata una colonna di blindati. Poi sono iniziati gli scontri e gli spari per strada. I soldati russi volevano che scendessimo nel seminterrato della scuola, ma noi abbiamo deciso di rimanere in casa. Il giorno dopo ne sono arrivati alcuni che sembravano kazachi. Di nuovo ci hanno permesso di rimanere in casa nostra: “In cantina, però” hanno detto.

Poi sono venuti dei buriati ubriachi. Sono scesi nella nostra cantina e hanno cominciato a ricaricare i mitra. Gli abbiamo chiesto di smetterla. Ci hanno dato cinque minuti per raccogliere le nostre cose e spostarci nella scuola.

Ho chiesto di passare a casa per prendere alcune cose e del cibo. Me l’hanno impedito: bisognava prepararsi in fretta e andar via. E così abbiamo fatto. All’inizio non volevano accompagnarci. Gliel’avevamo chiesto perché non sapevamo se fosse sicuro andare in giro da soli. Alla fine hanno acconsentito. Ci spintonavano per farci sbrigare, ci puntavano addosso i mitra. Una volta arrivati al seminterrato della scuola ci hanno preso i telefoni e li hanno spaccati. Siamo entrati, ma non si riusciva a passare, c’erano già diverse persone che dormivano per terra.

Mia nonna era già lì, così siamo andati nella minuscola stanzetta dove stava lei, e dove c’erano già diciotto persone. La mattina dopo ci hanno permesso di uscire e le donne hanno potuto fare un salto a casa. Siccome era l’8 marzo, ci hanno dato il permesso di prendere alcune cose e del cibo. Ma cosa vuole che trovassimo, dopo che c’erano passati loro! Non era rimasto quasi nulla. Ci siamo rimasti un mese, nel seminterrato della scuola. A volte ci facevano uscire all’aperto, altre rimanevamo chiusi sottoterra. Se volevamo andare in bagno, bussavamo perché ci aprissero la porta. Quando ci aprivano, spesso gli scappavano un bel po’ di parolacce.

— In pratica siete stati prigionieri per un mese. Ci dica, ha subito maltrattamenti o torture? O forse ha assistito a simili violenze ai danni di altre persone?

— A me non hanno fatto nulla. I miei genitori, invece… Avevano chiesto di tornare a casa perché mia nonna non può stare seduta, ha problemi alle articolazioni, e nel seminterrato si dormiva seduti. Li hanno lasciati andare. Poi però sono andati dai miei, hanno preso mia madre per i capelli, l’hanno trascinata nella casa accanto e l’hanno violentata. Quanto a mio padre, lo picchiavano di continuo con il calcio dei fucili. E quindi sì, i miei hanno subito violenze. Nella scuola cose del genere succedevano spesso. Prendevano qualcuno e lo portavano via.

— Come facevate per il cibo e l’acqua?

— Gli uomini uscivano dal seminterrato e andavano a cercare l’acqua in giro per il paese. All’inizio non c’erano problemi, ma la cosa non stava bene ai buriati che avevano occupato le case. Non volevano. Persino i soldati di etnia russa avevano paura dei buriati, che si ubriacavano e si sparavano a vicenda. Poi qualcuno ha trovato un pozzo, e prendevamo l’acqua da lì. A volte, quando ricevevano il cibo, i soldati russi ne davano un po’ anche noi.

La gente del paese aveva messo su una cucina da campo e la utilizzava sotto il fuoco dell’artiglieria, se trovava qualcosa da cucinare. Preparava il semolino per i bambini. Finché c’erano le mucche, qualcuno andava a mungerle e portava il latte. Poi le hanno ammazzate, oppure alcune sono saltate sulle mine. A quel punto per il semolino dei bambini chiedevamo il latte condensato ai russi.

Una volta ci hanno dato della pasta, ma era sporca di gasolio, immangiabile. O dei fiocchi d’avena talmente cattivi che è venuta la diarrea a tutti.

Comunque, non volevano mai farci uscire. Noi attaccavamo a bussare dalle sei di mattina, perché ci aprissero. Per i bisogni usavamo un secchio, ne avevamo tre per trecentosessanta persone. Bussavamo talmente tanto che alla fine ci aprivano.

— Durante quel mese di prigionia, è successo che qualcuno venisse ucciso o picchiato?

— Sì, è successo. Una volta hanno portato un uomo che se non sbaglio veniva da Zolotynka. Era pieno di lividi. All’inizio sparavano. Hanno ucciso un uomo che conosco perché quando sono arrivati era uscito di casa gridando: “Che siete venuti a fare? Gloria all’Ucraina!”. Gli hanno sparato su due piedi. Nel seminterrato, invece, morivano gli anziani.

— Ricorda il nome delle vittime e il luogo dove sono successe tutte queste cose?

— È successo sempre nel seminterrato. Non si respirava. Di notte i cadaveri restavano dov’erano, accanto a noi, poi li portavamo nel locale della caldaia. Li ammassavamo lì, e chiedevamo ai soldati russi di poterli seppellirli nel cimitero. All’inizio ci hanno autorizzato, ma poi hanno bombardato il cimitero. Proprio mentre qualcuno dei nostri ci portava i morti.

—Ricorda quand’è successo?

— Purtroppo no. Sarà stato verso metà marzo.

— Qualcuno dei suoi parenti e amici è rimasto ferito – o peggio – durante l’occupazione?

— Hanno ucciso Tolik, un mio amico. E hanno ferito un ragazzo, Serhij Sorokopud. L’hanno portato in Belarus’ per farlo operare, perché la ferita era grave e gli usciva sangue dalla bocca. La scapola era distrutta. Questo è un esempio. Di solito la gente moriva per le ferite o per le malattie. A quelli che volevano uccidere, i russi hanno sparato subito, appena arrivati in paese. Hanno portato nel seminterrato varie persone, che poi sparivano. Non lo sappiamo, però, se sono state uccise o gli è successo qualcos’altro.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Roma, 27 giugno 2025. Presentazione del report “La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale” a cura di FIDU e IPHR.

A Roma venerdì 27 giugno alle 12:00 FIDU (Federazione Italiana Diritti Umani), come Memorial Italia partner della campagna People First, e IPHR (International Partnership for Human Rights) presentano presso il Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassiriya, piazza Madama 11) il report La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale. Il report analizza la risposta delle autorità italiane di fronte ai casi di repressione transnazionale russa sul territorio italiano a partire da testimonianze dirette, criticità sistemiche e con proposte concrete per rafforzare gli strumenti di protezione per chi cerca rifugio in Italia. I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a segreteria@fidu.it. Sarà comunque possibile seguire l’evento online, in diretta streaming su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato italiano. Martedì scorso Eleonora Mongelli, vicepresidente della Federazione Italiana Diritti Umani, e Nuvola Galliani, legal officer di International Partnership for Human Rights, hanno avuto modo di partecipare a un’audizione informale presso la commissione Esteri della Camera dei deputati in merito agli episodi di repressione transnazionale di dissidenti da parte dei regimi autoritari.

Leggi

25 giugno 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz. Presentazione on line.

Mercoledì 25 giugno 2025 alle 18:30 l’associazione Ponte atlantico, nell’ambito dei Mercoledì dei riformisti, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Guerini e Associati Edizioni. La presentazione si svolgerà on line sulla piattaforma Teams. È possibile partecipare utilizzando il link https://bit.ly/municipio1mercoledi. Nell’estate del 1939 Anna Szyszko ha 16 anni, vive in Polonia e vuole iscriversi a una scuola professionale con la sua migliore amica. Ma l’invasione dell’Armata Rossa stravolgerà la sua vita per sempre. Attiva come staffetta di collegamento nell’esercito clandestino polacco, verrà arrestata e deportata nel famigerato gulag siberiano di Vorkuta, oltre il Circolo polare artico, nella zona più fredda d’Europa. Vi rimarrà per undici anni resistendo, con incredibile spirito di resilienza, al freddo, alla fame, alle malattie, alla fatica del lavoro in miniera, al rischio continuo di violenza sessuale. Fino alla morte di Stalin che nel 1956 porterà a un’attenuazione delle persecuzioni e al progressivo smantellamento di quelle strutture infernali. Trentotto anni dopo i fatti la nostra Barbara Grzywacz, figlia di Anna, ha raccolto le sue memorie.

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista. L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Ucraina, l’appello dei tre Nobel: «Ancora possibile la via della pace».

Leggi