Voci dalla guerra: Hanna Janko, abitante di Černihiv: “Ci hanno permesso di fare un salto a casa per l’8 marzo”.

Per il progetto "Voci dalla guerra" riportiamo la trascrizione dell'intervista a Hanna Janko, tenuta per un mese in un seminterrato nel villaggio di Jahidne.

Voci dalla guerra: Hanna Janko, abitante di Černihiv: “Ci hanno permesso di fare un salto a casa per l’8 marzo”.

Andrij Didenko ha raccolto la testimonianza di Hanna Janko, che è stata detenuta coi genitori e la nonna in un seminterrato per un mese intero in condizioni disumane. I soldati della Federazione Russa hanno violentato sua madre. L’intervista coi sottotitoli in italiano si può vedere italiano nel canale YouTube di Memorial Italia. Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti, e sono realizzate nell’ambito del progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

“Ci hanno permesso di fare un salto a casa per l’8 marzo”. Nella regione di Černihiv, i russi hanno tenuto alcuni abitanti rinchiusi in un seminterrato per un mese

Andrij Didenko

26.01.2023

Hanna Janko
Hanna Janko, fotografia di Andrij Didenko

Hanna Janko è tra le persone che i russi hanno rinchiuso per un mese nel seminterrato della scuola di Jahidne, un paesino della regione di Černihiv. Il Gruppo per i diritti umani di Charkiv (Memorial Ucraina) ha fornito assistenza giuridica e umanitaria a lei e ad altre vittime.

Il 24 febbraio siamo partiti da Černihiv per raggiungere mia nonna a Jahidne. Il 3 marzo sono arrivati i soldati russi. I telefoni hanno smesso di funzionare subito. E sull’autostrada tra Černihiv e Kyiv è arrivata una colonna di blindati. Poi sono iniziati gli scontri e gli spari per strada. I soldati russi volevano che scendessimo nel seminterrato della scuola, ma noi abbiamo deciso di rimanere in casa. Il giorno dopo ne sono arrivati alcuni che sembravano kazachi. Di nuovo ci hanno permesso di rimanere in casa nostra: “In cantina, però” hanno detto.

Poi sono venuti dei buriati ubriachi. Sono scesi nella nostra cantina e hanno cominciato a ricaricare i mitra. Gli abbiamo chiesto di smetterla. Ci hanno dato cinque minuti per raccogliere le nostre cose e spostarci nella scuola.

Ho chiesto di passare a casa per prendere alcune cose e del cibo. Me l’hanno impedito: bisognava prepararsi in fretta e andar via. E così abbiamo fatto. All’inizio non volevano accompagnarci. Gliel’avevamo chiesto perché non sapevamo se fosse sicuro andare in giro da soli. Alla fine hanno acconsentito. Ci spintonavano per farci sbrigare, ci puntavano addosso i mitra. Una volta arrivati al seminterrato della scuola ci hanno preso i telefoni e li hanno spaccati. Siamo entrati, ma non si riusciva a passare, c’erano già diverse persone che dormivano per terra.

Mia nonna era già lì, così siamo andati nella minuscola stanzetta dove stava lei, e dove c’erano già diciotto persone. La mattina dopo ci hanno permesso di uscire e le donne hanno potuto fare un salto a casa. Siccome era l’8 marzo, ci hanno dato il permesso di prendere alcune cose e del cibo. Ma cosa vuole che trovassimo, dopo che c’erano passati loro! Non era rimasto quasi nulla. Ci siamo rimasti un mese, nel seminterrato della scuola. A volte ci facevano uscire all’aperto, altre rimanevamo chiusi sottoterra. Se volevamo andare in bagno, bussavamo perché ci aprissero la porta. Quando ci aprivano, spesso gli scappavano un bel po’ di parolacce.

— In pratica siete stati prigionieri per un mese. Ci dica, ha subito maltrattamenti o torture? O forse ha assistito a simili violenze ai danni di altre persone?

— A me non hanno fatto nulla. I miei genitori, invece… Avevano chiesto di tornare a casa perché mia nonna non può stare seduta, ha problemi alle articolazioni, e nel seminterrato si dormiva seduti. Li hanno lasciati andare. Poi però sono andati dai miei, hanno preso mia madre per i capelli, l’hanno trascinata nella casa accanto e l’hanno violentata. Quanto a mio padre, lo picchiavano di continuo con il calcio dei fucili. E quindi sì, i miei hanno subito violenze. Nella scuola cose del genere succedevano spesso. Prendevano qualcuno e lo portavano via.

— Come facevate per il cibo e l’acqua?

— Gli uomini uscivano dal seminterrato e andavano a cercare l’acqua in giro per il paese. All’inizio non c’erano problemi, ma la cosa non stava bene ai buriati che avevano occupato le case. Non volevano. Persino i soldati di etnia russa avevano paura dei buriati, che si ubriacavano e si sparavano a vicenda. Poi qualcuno ha trovato un pozzo, e prendevamo l’acqua da lì. A volte, quando ricevevano il cibo, i soldati russi ne davano un po’ anche noi.

La gente del paese aveva messo su una cucina da campo e la utilizzava sotto il fuoco dell’artiglieria, se trovava qualcosa da cucinare. Preparava il semolino per i bambini. Finché c’erano le mucche, qualcuno andava a mungerle e portava il latte. Poi le hanno ammazzate, oppure alcune sono saltate sulle mine. A quel punto per il semolino dei bambini chiedevamo il latte condensato ai russi.

Una volta ci hanno dato della pasta, ma era sporca di gasolio, immangiabile. O dei fiocchi d’avena talmente cattivi che è venuta la diarrea a tutti.

Comunque, non volevano mai farci uscire. Noi attaccavamo a bussare dalle sei di mattina, perché ci aprissero. Per i bisogni usavamo un secchio, ne avevamo tre per trecentosessanta persone. Bussavamo talmente tanto che alla fine ci aprivano.

— Durante quel mese di prigionia, è successo che qualcuno venisse ucciso o picchiato?

— Sì, è successo. Una volta hanno portato un uomo che se non sbaglio veniva da Zolotynka. Era pieno di lividi. All’inizio sparavano. Hanno ucciso un uomo che conosco perché quando sono arrivati era uscito di casa gridando: “Che siete venuti a fare? Gloria all’Ucraina!”. Gli hanno sparato su due piedi. Nel seminterrato, invece, morivano gli anziani.

— Ricorda il nome delle vittime e il luogo dove sono successe tutte queste cose?

— È successo sempre nel seminterrato. Non si respirava. Di notte i cadaveri restavano dov’erano, accanto a noi, poi li portavamo nel locale della caldaia. Li ammassavamo lì, e chiedevamo ai soldati russi di poterli seppellirli nel cimitero. All’inizio ci hanno autorizzato, ma poi hanno bombardato il cimitero. Proprio mentre qualcuno dei nostri ci portava i morti.

—Ricorda quand’è successo?

— Purtroppo no. Sarà stato verso metà marzo.

— Qualcuno dei suoi parenti e amici è rimasto ferito – o peggio – durante l’occupazione?

— Hanno ucciso Tolik, un mio amico. E hanno ferito un ragazzo, Serhij Sorokopud. L’hanno portato in Belarus’ per farlo operare, perché la ferita era grave e gli usciva sangue dalla bocca. La scapola era distrutta. Questo è un esempio. Di solito la gente moriva per le ferite o per le malattie. A quelli che volevano uccidere, i russi hanno sparato subito, appena arrivati in paese. Hanno portato nel seminterrato varie persone, che poi sparivano. Non lo sappiamo, però, se sono state uccise o gli è successo qualcos’altro.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 4 marzo 2025. Sviatlana Tsikhanouskaya in Italia. Belarus viva tra dittatura e resistenza.

Bologna ospita Sviatlana Tsikhanouskaya per un incontro dedicato alla lotta del popolo bielorusso. Martedì 4 marzo, alle 17:00, a Bologna, Casa di quartiere Graf (piazza Giovanni Spadolini 3), Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione democratica bielorussa, partecipa all’incontro Bielorussia viva tra dittatura e resistenza, dedicato al coraggio e alla resistenza del popolo di Belarus. L’incontro è aperto al pubblico e a ingresso libero. L’appuntamento è promosso e organizzato da Memorial Italia e Ambasciata Popolare Bielorussa in Italia, in collaborazione con l’Associazione dei bielorussi a Bologna e Geopolis. Intervengono Sviatlana Tsikhanouskaya, Bruno Monorchio di Geopolis, Giulia De Florio, presidente di Memorial Italia, Alexei Sytov, vicepresidente di BelarusBO APS. Modera l’incontro Anastasiya Drobyshevskaya di BelarusBO APS. La nostra presidente, Giulia De Florio, presenta il volume Bielorussia viva: tra dittatura e resistenza (1994-2024). Per informazioni –> Incontro con Sviatlana Tsikhanouskaya | Facebook Oggi, in Belarus, oltre 1.400 prigionieri politici sono rinchiusi nelle carceri del regime: giornalisti, artisti, studenti, operai, medici e semplici cittadini. A loro è dedicato questo incontro, per trasformare il silenzio forzato in memoria condivisa e in azioni concrete di supporto. In occasione della sua visita in Italia Sviatlana Tsikhanouskaya riceve la cittadinanza onoraria del Comune di Bologna.

Leggi

Cagliari, marzo 2025. Narrazioni e identità nell’Est dell’Europa dal secondo Novecento a oggi.

Nel mese di marzo, presso l’Università degli Studi di Cagliari e nell’ambito del progetto Constructing and Deconstructing: (Self-)Identity at the Crossroads of Linguistics, Literature and Language Education, si svolge il ciclo di seminari Narrazioni e identità nell’Est dell’Europa dal secondo Novecento a oggi. Intervengono Yaryna Grusha (Arte e resistenza nella storia ucraina), Riccardo Nicolosi (La retorica della guerra di Vladimir Putin), Michal Bauer (Ritratto di un giovane poeta: Milan Kundera alla ricerca della propria identità attraverso le traduzioni di poeti russi e ucraini), Andrea Borelli (L’identità russa nel regime putiniano), Gesine Drews-Sylla (Translations, films and festivals: Soviet-african cultural relations during the Cold War). Per informazioni è possibile rivolgersi al nostro Alessandro Achilli.

Leggi

Milano, 4-6 marzo 2025. Premio Sacharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero.

L’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, insieme all’Unità Azione Diritti Umani del Parlamento europeo, Regione Lombardia ed Europe Direct Lombardia, organizza l’incontro Premio Sacharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero, dedicato all’edizione 2024 del Premio Sacharov che si svolgerà a Palazzo Lombardia mercoledì 5 marzo 2025 dalle 9.30 alle 13.30. A conclusione dell’evento sarà inaugurata, alla presenza di Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione democratica in Bielorussia (Premio Sacharov 2020), una doppia mostra con una sezione dedicata alla storia del Premio Sacharov e ai suoi vincitori, Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa, promossa nel 2021 da Memorial Italia, e un’altra ai prigionieri politici in Belarus. La mostra sarà aperta al pubblico dal 4 al 6 marzo in piazza Città di Lombardia. Per maggiori informazioni –> Premio Sakharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero – Unione Europea.

Leggi