Intervista a Jurij Pavlovič Ždanov: "Sostengo mio figlio e sono fiero di lui"

Jurij Pavlovič Ždanov è il padre di Ivan Ždanov, il direttore della Fondazione per la Lotta alla Corruzione (Anti-Corruption Foundation) del politico di opposizione Aleksej Naval’nyj. L’inasprirsi delle repressioni in Russia nel 2021 aveva costretto Ivan Ždanov a riparare in Lituania con la famiglia. Poco dopo la polizia si è presentata a casa del padre. Il Centro per i Diritti Umani Memorial ritiene che la ragione dell’arresto di Jurij Ždanov sia proprio l’attività politica svolta dal figlio. Ciononostante, Ivan Ždanov continua a svolgere il suo lavoro contro il regime dall’esilio e suo padre sostiene la decisione del figlio. Riportiamo qui un'intervista realizzata dal carcere.

12.04.2023

Presentiamo qui un’intervista a Jurij Pavlovič Ždanov, 68 anni, riconosciuto come detenuto politico dal Centro per i Diritti Umani Memorial. Si tratta di un caso che segna il ritorno a pratiche degli anni bui dell’Unione Sovietica, allorché si perseguitavano anche i parenti dei cosiddetti “nemici del popolo”. Jurij Ždanov è il padre di Ivan Ždanov, il direttore della Fondazione per la Lotta alla Corruzione (Anti-Corruption Foundation) del politico di opposizione Aleksej Naval’nyj. L’inasprirsi delle repressioni in Russia nel 2021 aveva costretto Ivan Ždanov a riparare in Lituania con la famiglia. Poco dopo la polizia si è presentata a casa del padre. Il Centro per i Diritti Umani Memorial ritiene che la ragione dell’arresto di Jurij Ždanov sia proprio l’attività politica svolta dal figlio. Ciononostante, Ivan Ždanov continua a svolgere il suo lavoro contro il regime dall’esilio e suo padre sostiene la decisione del figlio.

Jurij Ždanov sta attualmente scontando una condanna a tre anni di reclusione. Il periodo di detenzione è iniziato il 26 marzo 2021 (con un breve periodo a casa dal 19 al 29 dicembre 2021).

L’intervista si è svolta per via epistolare. Dato che in carcere la corrispondenza è soggetta a censura sia in entrata, sia in uscita, nel testo si è dovuti ricorrere ad allusioni e perifrasi.

(A cura di Viviana Nosilia)

Purtroppo, in Russia gli oppositori hanno già dovuto familiarizzare con l’idea di poter essere arrestati. Ha mai parlato con Suo figlio dell’eventualità che lui potesse finire in prigione?

Fino a un certo momento non pareva immaginabile che sarebbe potuto finire in carcere per avere smascherato la corruzione. Certo, timori ne avevamo. Col tempo, però, la pressione sull’opposizione è cresciuta. Nel 2016 Ivan ha deciso di darsi alla politica nazionale attiva. Ha partecipato alle elezioni per il consiglio municipale di Mosca candidandosi nel paesino di Barvicha (dove si trova la residenza del presidente). In quel momento ho capito che lo avrebbero perseguitato e gliel’ho detto. Del resto, lui si rendeva conto della situazione non meno di me. Le previsioni si sono avverate: nell’estate del 2019 l’hanno arrestato due volte, e poi una terza qualche tempo dopo. Io andavo a fargli visita in prigione ed entrambi capivamo che non sarebbe stata la fine delle persecuzioni. Ivan si preparava al peggio, io pure.

La persecuzione del familiare di un oppositore ricorda i tempi più bui dell’URSS. Si aspettava un simile sviluppo o l’arresto e l’incarcerazione L’hanno sorpresa? E rimpiange che Suo figlio sia entrato in politica?

Non mi aspettavo che arrestassero me. Non ho mai infranto la legge e non mi ha mai sfiorato l’idea che io potessi pagare per l’attività politica di mio figlio. Ritenevo che quei tempi fossero passati per sempre, che i metodi delle repressioni staliniane non si sarebbero ripetuti. Nella Bibbia è scritto che sul figlio non graveranno le colpe del padre, né sul padre quelle del figlio. Pensavo che questa massima morale non sarebbe stata messa in discussione nel nostro tempo. Ma mi sbagliavo. Chi è oggi al potere non si fa scrupoli morali. Tuttavia, non ho mai rimpianto che mio figlio si sia dedicato alla politica. Lo sostengo e sono fiero di lui.

Lei non è una persona ingenua, comprende perfettamente la realtà russa. Detto ciò, nel corso del processo, durante i molti mesi che ha trascorso in varie prigioni e colonie penali o nelle sale dei tribunali, c’è stato qualcosa che L’ha sorpresa? Ha scoperto qualcosa di nuovo nella realtà russa, nei comportamenti della gente?

Non avevo avuto precedenti esperienze del sistema giudiziario, degli organi inquirenti, perciò sono stato colpito dal loro degrado. Sono completamente alla mercé del potere e sono suoi complici e ciechi esecutori. L’autonomia del sistema giudiziario è una formula vuota quando l’imputazione è di carattere politico ed è commissionata dall’alto. Inoltre, sia i giudici che gli inquirenti dimostrano scarsa competenza e professionalità.

 

Chi La conosce racconta che Lei non si perde d’animo e non si lamenta mai. Tuttavia, è noto che nella colonia di Archangel’sk si trova in cattive condizioni. È vero? E quali sono le Sue condizioni attuali? Lo chiediamo per sapere che cosa significhi finire in una colonia penale russa.

Per quanto riguarda le prigioni, in alcune le condizioni sono difficili e in altre impossibili. Quella di Jaroslav appartiene a quest’ultima categoria. Ricordo la fredda stanza sprofondata nella semioscurità con 16 detenuti. Non distribuivano né lenzuola, né coperte. In un angolo erano accatastati vecchi materassi sporchi. Li si usava per dormire e ripararsi. Dormivamo con addosso le giacche e i berretti invernali, perché malgrado si fosse in gennaio il finestrone nella cella non veniva chiuso e il vetro rotto era coperto con un materasso. C’erano ratti che scorrazzavano per la stanza. La notte ci si poteva ritrovare nel letto un ratto in cerca di un po’ di calore. Dal gabinetto fluivano sul pavimento acqua e sporcizia. Questa situazione non è durata a lungo. Dopo una protesta del mio avvocato mi hanno trasferito in un’altra cella, dove la situazione era migliore.

Nella prigione a Nižnij Novgorod ho trascorso dieci giorni senza poter fare una doccia. A Nar’jan-Mar nella cella non c’erano finestre, non funzionava l’impianto di ventilazione. Era come una scatola di cemento. Per il caldo e l’afa dormire era impossibile. In prigione la luce è accesa sempre, giorno e notte.

Erano molto pesanti anche i trasferimenti in treno da una prigione all’altra. Per giorni e giorni si doveva viaggiare in uno scompartimento in cui potevano trovarsi fino a 12 persone. Alla toilette si viene accompagnati solo tre volte nel corso di 24 ore.

Nella colonia attuale vivo in una baracca con più di 80 detenuti. Le condizioni sono dure. La colonia è diversa dalla prigione. Qui in un certo senso si è più liberi. Si può uscire dalla baracca e fare una passeggiata in cortile. Tuttavia, da un certo punto di vista, la situazione nella colonia è più pesante. Ci sono più pretese nei confronti dei detenuti, una maggiore pressione psicologica. La struttura è sovraffollata. Gli altri detenuti della baracca sono per lo più giovani dai 20 ai 28 anni, che vivono in un mondo tutto loro. In questa situazione ti rendi conto che sei solo in mezzo a tutta questa gente. Mi salva la consapevolezza di essere innocente e il fatto di sapere che mio figlio Ivan è in libertà e sta lavorando per una causa importante.

Come mantiene i contatti con la famiglia? Lei ha un figlio, una nipotina… Ha raccontato più volte che riceve lettere da svariate città della Russia e anche dall’estero. Ha mai avuto difficoltà con la corrispondenza?

Quando mi trovavo in carcere l’inquirente non mi consentiva di telefonare a parenti e amici. Ho praticamente perso i contatti per sei mesi. Comunicavo attraverso le lettere. Nella colonia si può telefonare ai numeri che l’amministrazione concede e le telefonate vengono ascoltate. Il mezzo di comunicazione principale sono le e-mail e le lettere. Tutta la corrispondenza in entrata e in uscita è analizzata da un censore, che sia una semplice cartolina, la Bibbia, Pinocchio o il Codice penale. Una lettera cartacea dalla colonia impiega 7-10 giorni per arrivare a Mosca, più di un mese per giungere in Italia. Una e-mail è molto più veloce: arriva a destinazione in 3-4 giorni, se va bene.

Che cosa Le dà la forza di non abbandonarsi alla disperazione?

In primo luogo, la consapevolezza della mia innocenza. Il mio “crimine” consiste nell’aver cresciuto un figlio degno, libero, giusto, intelligente, che si dà molto da fare per far crescere la società civile nel suo Paese, non teme di dire la verità su quanto sta accadendo in Russia. In secondo luogo, percepisco il sostegno morale di centinaia e migliaia di persone da tutto il Paese e da oltre i suoi confini. In terzo luogo, mostrare debolezza significa tradire mio figlio, la causa che lui persegue. Lui crede in me ed io credo in lui. E ancora: giunto alla mia età cerco di guardare al mondo circostante con filosofia. Ho fatto in tempo ad assistere al cambiamento dei regimi politici, all’avvicendamento dei governanti. Sono certo che ci saranno altri cambiamenti. Lo spettacolo della vita non ha un ultimo atto. Starò a guardare, finché avrò forza e finché Dio lo vorrà.

Lei è uno storico per formazione. Secondo Lei, in che modo la Federazione Russa è arrivata ad avere un tale governo?

Le radici della situazione attuale nel mio Paese affondano in un passato lontano. La Russia non ha mai conosciuto tradizioni democratiche nel senso moderno del termine. Un’autentica concezione della libertà e il rispetto dei diritti dell’individuo le sono estranei. Infatti, solo nel 1861 (!) in Russia è stata abolita ufficialmente la servitù della gleba, e bisogna tenere presente che in Russia, a differenza degli altri Paesi europei, il principale feudatario era proprio lo Stato. Nel XX secolo la Russia ha ceduto alla tentazione del bolscevismo, la cui ideologia si basa sulla dittatura di un partito, su una rigida verticale del potere. In URSS, di fatto, esisteva un capitalismo di Stato. Lo Stato era al di sopra degli individui, li opprimeva. Nel 1991 si è riusciti a eliminare il monopolio del potere da parte del Partito Comunista, a ripristinare la proprietà privata e a garantire ai cittadini le libertà democratiche, ma questo periodo non è durato a lungo. La popolazione, esasperata dall’accaparramento dei beni dello Stato da parte dei vertici del partito e della burocrazia, ha cominciato a sentire l’esigenza di una mano forte, a confidare in un governante giusto e retto, che consentisse di recuperare quanto era stato rubato. E così il pendolo dello sviluppo della società ha iniziato il suo moto all’indietro. Hanno preso il potere rappresentanti dei servizi segreti. Sono iniziate le persecuzioni contro l’opposizione, contro chi la pensava diversamente e chi esigeva verità e giustizia. È stata intrapresa la via della repressione. Simili processi di restaurazione dell’ordine precedente non sono una novità nella storia. Così era accaduto nell’Inghilterra del XVII secolo, o nella Francia del periodo seguito alla Rivoluzione del 1789. Le ondate di restaurazione avanzano, ma poi inevitabilmente retrocedono. Talvolta il passato sopravvive a lungo nel presente. Tuttavia il nuovo e il progresso alla fine vincono sempre, è la dialettica della vita.

Non possiamo fare a meno di chiederLe la Sua opinione su quanto accade in Ucraina… Lei che cosa ne pensa? E quali sono le Sue impressioni sugli orientamenti dei detenuti che ha incontrato sulla questione?

Gli eventi di cui domanda possono essere visti come un’aggressione diretta contro uno Stato europeo sovrano, riconosciuto dalla comunità internazionale. Da tutto ciò derivano le conseguenze militari, politiche, economiche, giuridiche e morali dell’azione compiuta. Le persone che mi circondano in questo momento sono molto lontane dagli eventi del Paese e del mondo. La parola ‘guerra’ per loro si associa a videogame e film trasmessi dalla televisione russa. A questo bisogna poi aggiungere la propaganda martellante nei mass media, che è intrisa di odio verso l’Occidente e costellata di vecchi stereotipi falsi. In alcune persone è come se il cervello venisse riprogrammato. È per questo che si arruolano nella compagnia Wagner senza pensarci troppo. Ritengo che ciò che sta accadendo con l’Ucraina si spieghi con le ambizioni imperiali, la nostalgia per la grandezza del passato. Tuttavia nel mondo contemporaneo l’autorevolezza e la grandezza di uno Stato sono determinate non dalla vastità territoriale, dalla quantità di terre altrui occupate, ma dal grado di libertà, dall’apertura, dalla capacità di vivere in una comunità coesa, in un’economia mondiale interconnessa. In fin dei conti, alla base dell’evoluzione dell’umanità non sta il principio di selezione naturale, secondo cui sopravvive il più forte, ma l’empatia, l’aiuto e il sostegno reciproci e la capacità di vivere in pace.

Che cosa vorrebbe dire ai lettori italiani? Qual è il Suo messaggio per loro?

Vorrei che la società civile italiana si unisse attivamente alle iniziative di sostegno ad Aleksej Naval’nyj, che si trova in carcere [Aleksej Naval’nyj è stato arrestato il 17 gennaio 2021, in aeroporto, quando era appena tornato in Russia dopo avere subito un tentativo di avvelenamento con la sostanza chimica nota come “novičok”. L’arresto è ritenuto dal Centro per la Difesa dei Diritti Umani Memorial motivato politicamente, N.d.R.]. È lui il leader riconosciuto della lotta per il rinnovamento del Paese. Aleksej dev’essere liberato. Bisogna pronunciarsi anche per difendere tutti i prigionieri politici in Russia. Per finire, voglio ricordare le parole dell’antifascista Julius Fučík, giustiziato durante la Seconda guerra mondiale: “Uomini, vegliate!”. Ai giorni nostri quest’appello non ha perso attualità.

 

Foto di Jurij Pavlovič Ždanov
Foto tratta dal sito del Centro per i Diritti Umani Memorial

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi

Raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa.

Memorial Political Prisoners Support aiuta da tempo in modo autonomo i cittadini ucraini detenuti nelle carceri delle Federazione Russa per ragioni di carattere politico. Al momento la situazione è ulteriormente peggiorata e per questo motivo l’associazione desidera chiedere sostegno anche attraverso la rete dei Memorial europei, promuovendo una campagna di raccolta fondi. Le donazioni saranno destinate alla copertura delle spese legali e alla fornitura di aiuti umanitari. I prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa hanno bisogno di assistenza legale, hanno bisogno di aiuti umanitari, ma soprattutto hanno bisogno di non essere dimenticati. Per maggiori informazioni e per contribuire –> Urgent appeal: help Ukrainian prisoners in Russia – Поддержка политзаключённых. Мемориал. Appello urgente: raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nella Federazione Russa. La tragedia dei prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa si consuma tra le pressioni degli agenti di sicurezza, condizioni di detenzione disumane, torture e processi già decisi. “In cella non c’erano né acqua, né gabinetto, né brande; dormivamo su tavolacci di legno. Alla latrina comune non ci portavano tutti i giorni, e comunque sempre col tempo contato. Giorno e notte si sentivano le urla dalla stanza delle torture: non c’era modo di tranquillizzarsi o di raccogliere i pensieri. Una volta ho sentito trascinare qualcuno fuori da una cella vicina, poi uno sparo. Le guardie ci dicevano che presto sarebbe toccato anche a noi, che eravamo troppi.” A questo clima di terrore spesso si aggiunge la totale assenza di contatti con i propri cari. La corrispondenza, l’invio di pacchi e le visite – rari momenti di sollievo nella prigionia – sono per molti detenuti ucraini difficilissimi, se non impossibili da ottenere. Trovare e poter pagare un avvocato indipendente, che svolga il proprio lavoro con coscienza, sostenga il suo assistito e ne difenda i diritti, è un’impresa altrettanto ardua. Riusciamo ancora a offrire questo tipo di supporto, ma ora più che mai abbiamo bisogno del vostro aiuto per andare avanti. Per garantire assistenza legale e aiuti umanitari ai cittadini ucraini detenuti nella Federazione Russa per motivi politici servono 38.000 euro. È una cifra considerevole, ma siamo migliaia anche noi che sosteniamo i prigionieri ucraini. In fondo, basterebbe che 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna. Questa volta, però, non vi chiediamo solo una donazione. Vi invitiamo a parlare di questa raccolta fondi alle persone di cui vi fidate: amici, familiari, compagni di emigrazione e colleghi. L’appello è disponibile anche in inglese: potete condividerlo anche con chi non parla russo. A chi sono destinati i fondi? A causa degli alti rischi cui sono esposti i prigionieri ucraini nelle carceri della Federazione Russa molte richieste di aiuto ci arrivano in forma anonima. Possiamo condividerne solo alcune, a titolo esemplificativo. Aiuti umanitari Inviamo regolarmente pacchi a decine di ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa: cibo, medicinali, libri, sigarette, articoli per l’igiene, vestiti, scarpe – beni di uso quotidiano che in carcere diventano inaccessibili. Sergej Gejdt: “Vi scrivo per chiedervi aiuto. Se riusciste a mandarmi qualcosa da mangiare e delle sigarette ve ne sarei immensamente grato. I miei hanno problemi di soldi, mi pare di capire, e neanche io ho modo di chiedere a loro di darmi una mano, non avendo nessuno cui scrivere o che possa informarli che non ho più nulla. Il problema è che con i pochi rubli che avevo sul conto ho ordinato l’indispensabile: quel poco per lavarmi… E per il cibo non mi è rimasto nulla. Qualche compagno, per fortuna, mi dà una mano come può. Grazie infinite per il vostro tempo e per aver letto la mia richiesta.” Janina Akulova, condannata a nove anni di colonia penale a regime ordinario e a una multa di 700.000 rubli, chiede aiuto per un’altra detenuta: “C’è una ragazza qui che ha urgente bisogno d’aiuto, non ha letteralmente nulla. Noi cerchiamo di tenere duro, ma lei è messa davvero male. Dico sul serio: non ha niente di niente, neppure l’essenziale per lavarsi. Le abbiamo dato quello che potevamo, ma… potete ben capire.” Per continuare a spedire pacchi, servono attualmente 3.320 euro. Assistenza legale Non possiamo divulgare l’identità dei prigionieri ucraini che difendiamo legalmente: metteremo a rischio loro e i loro avvocati. Attualmente sono decine gli uomini e le donne – già condannati o in attesa di giudizio – che dipendono dal nostro aiuto. Quello che gli ucraini sono costretti a subire nelle carceri russe è sconvolgente anche per chi credeva di conoscere bene la brutalità del sistema. Condizioni inumane, torture, violenza oltre ogni limite. Benché, in assenza di un processo equo, un avvocato non possa garantire la liberazione di un innocente, il suo lavoro resta fondamentale. L’avvocato tutela i diritti del detenuto, richiama l’attenzione pubblica sul caso e, spesso, è l’unico interlocutore libero con cui il prigioniero possa comunicare direttamente, l’unico tramite per mantenere un legame con i familiari. Da mesi finanziamo gli avvocati che seguono decine di prigionieri ucraini. Molti casi durano da più di sei mesi e non accennano a finire. Per garantire assistenza legale ai prigionieri politici ucraini servono 31.300 euro. Totale della raccolta: 38.000 euro.Il 10% della somma sarà destinato a coprire le commissioni dei sistemi di pagamento e le perdite dovute alla conversione in rubli. Ogni donazione è importante! La cifra si può raggiungere solo se sono in tanti a contribuire, anche con un piccolo gesto. Al momento, per poter fare la differenza, abbiamo un enorme bisogno non solo di donazioni, ma anche di aiuto nella condivisione. Se 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna, potremmo farcela. 5 giugno 2025

Leggi